Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
beh 2,5 metri mi sembra già una misura più fattibile , per esempio nei negozi tipo Briko trovi facilmente pannelli da 250cm circa di multistrato di pioppo da 20 mm (secondo me comunque il pioppo non è il migliore per fare questo tipo di lavori, lo usano tutti perchè è quello che costa meno). nei Briko non ho mai visto pannelli più lunghi di 250. se no devi andare direttamente da un produttore di multistrati che vende anche a privati.
Si credo che la dimensione sia quella.. inutile cercare di fare cose faraoniche per rischiare solo di spendere e non avere il risultato o cosa peggiore ritrovarsi 10cm di acqua su tutto il pavimento :)
Elaborerò il progetto su un pannello massimo si 250cm sul lato frontale.. cosi facendo anche il vetro che andrò a comprare posso gestirlo in tranquillità con mezzi propri.
Per il tipo di legno ho letto molti thead per la costruzione delle vasca ed ognuno dice la sua ma a quanto mi è sembrato di capire credo che tra i migliori si trovi il multistrato di betulla fenolico o multistrato di pino marinp (fenolico).
Per tutta la parte di intelaiatura che cosa posso utilizzare e che spessori consigliate con questa grandezza ?
guarda c'è un utente che ha appena finito di farne una, proprio da 250 cm se non ricordo male. provo a cercare la sua discussione.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da red_dra
credo che tra i migliori si trovi il multistrato di betulla fenolico o multistrato di pino marinp (fenolico).
credo anch'io che questi due siano i migliori, ma nei Briko non li trovi. devi andare da un produttore che vende anche a privati
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 27-09-2012 alle ore 18:03.
Motivo: Unione post automatica
io ti consiglio di fare la vasca da 4,5 e supporto in muratura..tanto non devi spaccare niente...devi solo poggiare mattoni a terra e contro il muro,non rovineresti niente ed avresti un suporto stabile e sicuro!,poi immagina con delle ante in legno direi che è anche bello da vedere...la fai con il montante centrale ed un bel tirante come si deve...
non credo che il problema per una vasca di 4,5 m sia fare un supporto in muratura, quello è il meno. i problemi sono legati alle difficoltà di realizzazione della vasca stessa. credo che oggettivamente 2,5 m sia molto più fattibile,sia per il discorso della reperibilità di pannelli interi da 250cm sia per la maggiore maneggevolezza e il minor costo di un vetro più corto e più sottile. Ti garantisco che già una vasca di 250 è impegnativa e richiede parecchio tempo
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
2 metri e mezzo di vasca sono già tantissimi, non ci confondiamo con le misure!! Basta solo pensare ai cambi d'acqua, a quanti litri (centinaia) se ne vanno ogni mese solo per quello...
Sarà comunque un acquario enorme e fuori misura, anche se più piccolo del faraonico progetto iniziale!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Personalmente penso che una vasca da 4.5 non presenti difficoltà molto maggiori rispetto ad una da 2.5,la cosa importante sono dei bei tiranti ed un montante centrale che divide i vetri...quindi hai due vetrate da 2.5 comode da trasportare e reperire...per il legname in segheria trovi tutte le misure..nel caso puoi dividere in due il pannello posteriore e di fondo..quello di fondo basta incollarlo sotto morsa quello posteriore lo incolli e spini, poi lo avviti al montante posteriore...io ti consiglio di seguire il progetto iniziale...se fai le cose per bene e. Con calma il risultato e garantito..altrimenti se la fai più piccola non farai mai quella grande... per i cambi d'acqua non e certo un problema.. con litraggi. Cosi importanti non si fanno certo cambi settimanali...risulterebbero inutili..la stabilita di una vasca cosi permette una gestione molto poco impegnativa..poi certo dipende tutto dalla tua disponibilità di tempo e danaro...come dicevo una cosa e una differenza poco importante in fase di costruzione un'altra e la differenza in costi di gestione tr a luce e filtraggio..mia opinione..
nel caso puoi dividere in due il pannello posteriore e di fondo..quello di fondo basta incollarlo sotto morsa quello posteriore lo incolli e spini, poi lo avviti al montante posteriore
rispetto la tua opinione. però io non mi fiderei a tenere in casa 2000 litri di vasca con due pannelli divisi attaccati insieme. se devo scegliere, io preferisco il pannello unico, mi sentirei più sicuro
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Io ho 2 vasche da 250x70x60 e danno già il loro lavoro, sono circa 1100 litri d'acqua. io ho carico e scarico collegati alla casa e già cosi ci metto circa un'oretta abbondante a scaricare, pulire e riempire. Se poi vuoi farla Malawi ne hai fin da vendere. Unica cosa che trovo un po' sprecata é un full mbuna in quelle dimensioni
Bhe sicuramente non hai mai visto la tenuta di un pannello incollato...se il lavoro e fatto bene e molto più probabile Che si rompa dove non e incollato...parlo di colle professionali e una essiccazione sotto morsa fatta bene..niente d iimpossibile comunque..parlo per esperienza diretta..