Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io non ho fatto test d'ingresso ma ai miei tempi (cacchio mi sembro mio nonno) si segnavano ad ingegneria civile a Pisa in 300 ed al quinto anno eravamo in 40 ... nel mio indirizzo siamo rimasti in 13 ... i prof ti conoscevano per nome e ti scoppiavano tutti i giorni ... oggi arrivano in 1000, non ci sono più sbarramenti selettivi, (noi se non si dava 3 esami l'anno si partiva militare tanto per fare un esempio) ne esami insuperabili; tutti gli esami del biennio erano scritto ed orale, lo scritto lo potevi consegnare massimo 3 volte in un anno, se ti buttavano fuori all'orale saltavi un appello, gli esami del secondo erano tutti sbarrati da almeno due esami del primo anno, ti potevi iscrivere al terzo solo se davi 8 esami del biennio (su dieci) scelti dal corso di laurea (cioè quelli più duri o li davi o non ti sbloccavi quelli successivi) ... chi arrivava al terzo anno aveva le bolas quadrate ed vedeva la luce ... frequento ancora l'università perchè il mio collega è prof universitario e quando vedo la situazione di ora sono molto perplesso, escano centinaia di ing l'anno e vanno a fare i disegnatori negli studi sottopagati ed insoddisfatti ... non so se la soluzione può essere il test d'ingresso ma sono sicuro che così non funziona
p.s. unica miglioria ... c'è molta più gnocca che ai miei tempi
------------------------------------------------------------------------
Mi scordavo la risposta al topic ci sono tante ottime università nel mondo quindi bisogna capire che cosa intendi ... se vuoi comprarti una laurea all'estero allora sei un mezzo trota ... se invece intendevi fare una esperienza diversa che ti dia anche il modo di andare via da questo paese allo sfascio ... non pensarci un minuto prendi il primo aereo e vai
Da un punto di vista professionale/culturale e di preparazione le nostre università sono tra le migliori al mondo ma non ti daranno mai la possibilità lavorativa che potresti trovare all'estero
Ultima modifica di Federico Rosa; 17-09-2012 alle ore 13:03.
Motivo: Unione post automatica
Federico, io ho smesso di insegnare in università nel 2006 perchè il consiglio di facoltà ci imponeva di promuovere almeno l'80% degli iscritti ai corsi.
l'università infatti, grazie alla riforma berlinguer, prendeva soldi in base al numero di iscritti.
Io di essere complice di una boiata simile non me la sono sentita (non mi pagavano abbastanza!!! ) e li ho salutati.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
MAH...per qualiutà,non so quale sia migliore ( anche se ho paura quelle estere, ma lascio la parola a piccinelli su questo argomento, che ne sa mooolto di più), ma effettivamente il test ha due valide funzioni:
Aiuta chi è già medico, se ce ne fossero troppi cvi sarebbe poco lavoro e si prenderebbero solo i migliori gli altri andrebbero, come ha detto Paolo, nei call center (per carità,m sono molto utili)
Aiuta noi, che abbiamo dei medici migliori e piùacculturati
Aiuta chi non è portato poer quel lavoro, capisce che non è adatto
Aiuta chi non è portato poer quel lavoro, capisce che non è adatto
Scusa ,ma cosa centra con medicina sapere cosa significa head hunter (sapendo l'inglese ,sapevo cosa significava ma non il corretto utilizzo
verbale) o sapere cosa significa "etereo" o riconoscere un ossimoro ??????
------------------------------------------------------------------------
Federico mio padre mi ha parlato di università pubbliche in Romania ,oppure in Spagna ..Ma significa stravolgermi la vita,le abitudini,penso che sia una cosa più grande di me ,non è così facile prendere i fagotti e partire
__________________
-Cerco Caulestrae e Euphyllia e discosomi e rhodactis
-Vendo Rocce vive
Disponibile per scambi
Contattatemi
Ultima modifica di Rompì; 17-09-2012 alle ore 13:41.
Motivo: Unione post automatica
Federico mio padre mi ha parlato di università pubbliche in Romania ,oppure in Spagna ..
So che è la moda del momento andare a fare Medicina in Spagna dato che è na passeggiata (almeno da quello che mi hanno detto dei genitori di ragazzi che fanno medicina in Spagna)
__________________
E fattela na ***** de risata che po esse che domani te svegli freddo Non dite in giro che sono un acquariofilo... vi riderebbero in faccia!!!Mario
So che è la moda del momento andare a fare Medicina in Spagna dato che è na passeggiata (almeno da quello che mi hanno detto dei genitori di ragazzi che fanno medicina in Spagna)
quoto, in Spagna ci si va per far festa, o almeno così dicono tutti
MAH...per qualiutà,non so quale sia migliore ( anche se ho paura quelle estere, ma lascio la parola a piccinelli su questo argomento, che ne sa mooolto di più), ma effettivamente il test ha due valide funzioni:
Aiuta chi è già medico, se ce ne fossero troppi cvi sarebbe poco lavoro e si prenderebbero solo i migliori gli altri andrebbero, come ha detto Paolo, nei call center (per carità,m sono molto utili)
Aiuta noi, che abbiamo dei medici migliori e piùacculturati
Aiuta chi non è portato poer quel lavoro, capisce che non è adatto
Se il test di ingresso fosse onesto sarei favorevole, ma conosco almeno 2/3 persone che sono entrate a medicina solo con un bel calcio in culo. Lo zimbello di classe mia veramente inconcludente è diventato anestesista .... mi vengono i brividi solo a pensare che un giorno potrei ritrovarmi in mano sua ..... preferisco quasi l'eutanasia ....
Concordo con Fede, prima l'universita era tutta un altra cosa e PRIMA avevamo il primato come migliori università, ma ora sono poca teoria, copiare facile e alcuna pratica ....
Per concludere se si va all'estero in paesi dove l'università è buona con l'intenzione di studiare, è un esperienza formativa utilissima anche per la lingua, ma se si ha intenzione di "comprare" una laurea dove è più facile meglio risparmiare i soldi .... che ce ne sarà bisogno
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Scusa ,ma cosa centra con medicina sapere cosa significa head hunter (sapendo l'inglese ,sapevo cosa significava ma non il corretto utilizzo
verbale) o sapere cosa significa "etereo" o riconoscere un ossimoro ??????
Serve allo stesso modo delle versioni di Tacito allo scientifico.
Se hai la base culturale di un macigno di travertino sarai un medico peggiore.
Come diceva Gramsci, la cultura è quello che ti resta dopo che hai dimenticato tutto.
E' una forma mentis, è la tela su cui dipingere.
PS fai quello che piace a te, non quello che fa piacere ai tuoi genitori.
altrimenti sarai per tutta la vita un povero frustrato.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
io frequento il terzo anno di medicina (rigorosamente in Italia); con le esperienze all'estero, ti posso dire quelle che mi hanno raccontato persone tornate da erasmus. fuori dall'Italia sembrano molto più intraprendenti nel senso che gli studenti vengono messi a contatto con i pz relativamente presto, mentre qua si aspetta molto di più; per il trovare lavoro in Italia dopo lo studio all'estero non dovresti avere problemi (ovvio non andare in Albania...); tieni conto che per esempio i posti per le guardie mediche sono occupati in buona parte da stranieri. devi mettere in conto però che starai per anni in un paese diverso dal tuo e cambiare completamente abitudini rispetto a quelle che hai adesso.