Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
con quella popolazione però sarebbe stato meglio inserire una coppia di nani sud-americani, hanno valori veramente opposti...e durante le riproduzioni, ci saranno delle belle botte, può essere che le prime finiscano male perchè la coppia è inesperta, ma una volta che hanno fatto esperienza sono in grado di decimarti molti dei tuoi caracidi
Perdonami, ma non credo sia come dici tu per quanto riguarda i valori, non sono assolutamente opposti, anzi, direi che sono molto simili, almeno secondo quello che si legge in internet.
Sono un neofita, ma non sono assolutamente uno sprovveduto, se ho deciso di inserire i pulcher è perchè potevano tranquillamente vivere con i valori presenti in vasca.
Per quanto riguarda il discorso di provenienza di tutte le altre specie che abitano la mia vasca, allora lì, si, ti posso dare ragione.
Apparte il colisa, che voglio regalare e che regalerò sicuramente, tutto il resto della popolazione è prettamente amazzonica, di questo ne sono sicuro, cominciando dall'ancystrus, finendo al neon.
L'unico pesce che non è amazzonico (ripeto oltre al colisa che regalerò) è il Pulcher.
Ma la mia scelta è stata dettata dalla mia inesperienza nel settore e la facilità di allevamento di questo ciclide nano e dalle sue caratteristiche molto affascinanti.
Avrei potuto scegliere un ciclide nano sud americano con i valori in vasca, è vero, ma hanno la nomea di essere molto delicati, pertanto per poter allevare pesci delicati ho bisogno di fare esperienza e capire quali sono le mie lacune in questo campo.
Quando mi sentirò pronto ad allevare (per allevare intendo anche riprodurre) esemplari più delicati e soprattutto, quando avrò la capacità di capire qual'è lo stato di salute dell'esemplare che vorrei acquistare, quando lo vado a comprare, allora e solo allora lo farò.
Cerco di avere una gestione della vasca a livelli maniacali, cerco di far stare bene tutti gli inquilini che abitano la mia vasca e credo che non stia anadando male.
Ripeto, ci sono stati errori di acquisto, come ad esempio i Pristella, che non ricommetterò, ho comperato un'ancystrus dalle dimensioni considerevoli (consigliato erroneamente dal pescivendolo, come è frequente), ho comperato solo due cory a., non sapendo che avrei dovuto comperarne almeno 5/6, però ho comperato 5 cory julii.
E' vero anche che ho comperato 15 neon preferendoli ai cardinali perchè più piccoli, ma l'ho fatto per far felice mia moglie (se devi convincere una donna che dei tuoi hobbyes non sa che farsene, devi scendere a compromessi), che mi spaccava le palle con questi pesci.
E' ovvio che mi piacerebbe avere una vasca da 550 litri netti ed allevare una sola specie di pesce per osservarne le sue peculiarità, ma nella vita non tutto si può fare.
Una cosa è sicura, che male per come possano stare i nostri pesci nelle vasche di comunità, non potranno mai stare male come nelle vasche di chi li vende.
Con questo concludo dicendo, che ho letto di Pulcher che di sono riprodotti in vasche più piccole delle mie, con presenza di platy, portaspada e cardinali, senza nessun problema.
Ho letto anche che in fase di riproduzione diventano aggressivi al punto tale di uccidere gli altri pesci è vero. Se dovesse succedere, forse mia moglie la smetterebbe di rompermi le palle con i neon
Vedremo come andrà a finire, comunque, sia chiaro, apprezzo tantissimo i vostri consigli e vi seguo sempre anche in modo platonico, se so quello che so (scusa il gioco di parole) lo devo solo ed esclusimante a voi.
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.
Sui valori sono andato a rinformarmi un attimo e in effetti hai ragione su di essi (saranno passati almeno 4-5 anni dall'ultima volta che li ho tenuti ) ero convinto che in natura vivessero in acque con ph superiore al 7. Per quanto riguarda la popolazione sono io che sono un pó fissato sul fatto di non mischiare specie di biotipi diversi...per il resto speriamo in bene quando avverranno le riproduzioni Ti auguro buona fortuna per questa nuova esperienza e aggiornaci poi sulla situazione come procede
Ciao, Draik
Ragazzi allora vi informo sugli sviluppi della situazione, quello che si pensava fosse un maschio, in realtà è una femmina. Viene però scacciata da tutti e due gli altri esemplari, che hanno formato la coppia. Quindi l'obbiettivo numero uno è stato raggiunto. (creare la coppia)
Per quanto riguarda il pericolo per l'ancystrus non sono d'accordo, considerando che è un bestione di quasi 150centimetri e anche molto aggressivo e territoriale, a volte anche pericoloso per i cory, i quali vengono letteralmente sbattutti sugli arredi, quindi il vero pericolo per loro è l'ancystrus non i pelvicachromis.
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.
Il problema è che non hai ancora assistito ai P.Pulcher in riproduzione...sono davvero tosti
Guarda, non vedo l'ora, da quando ci sono loro rimango ore a gurdare cosa fanno.
Per il momento sto assitendo alle avance che la femmina fa al maschio, il quale rimane a gurdarla come rimbambito e guardarla, proprio come succede a noi quando vediamo una bella ragazza
Comunque devo trovare il modo di regalare un po di pescetti, ma non ho nessun amico che ha il mio stesso hobby, le persone che conosco (e che non sono miei amici) hanno acquari piccolissimi, tipo 30/40 litri e già sono super affollati, quindi i miei andrebbero in contro a morte certa, sia per valori dell'acqua (ph, NO2 e NO3) che per abbinamento (Betta maschio).
Secondo te se dessi via 5 cory julii, i 5 pristella e il colisa maschio, lasciando l'ancystrus (che si sa difendere benissimo) e incrementando gli ananeus con altri 2 esemplari, sarebbe un'errore?
I cory a. non volgio darli, ci sono troppo affezionato, l'ancy lo vuole mia moglie(secondo lei è il pesce più bello della vasca).
Mi rimarrebbero così, 15 neon, 2 otocinclus, 1 ancystrus e 2 corydoras a. (incrementandoli con altri 2) e i due pelvi.
Che ne dici?
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.
Io non aggiungerei nient'altro e come detto da gia90, è già una buona cosa se riescono a resistere quei due cory, quindi penso non sia giusto mettere a repentaglio la vita di altri due esseri viventi aggiungendone altri 2...comunque il fatto che l'ancystrus si sappia difendere non conta molto ora che i due pelvi sono ancora piccoli..."purtroppo" avere dei ciclidi in vasca ha dei pro e dei contro.
Io non aggiungerei nient'altro e come detto da gia90, è già una buona cosa se riescono a resistere quei due cory, quindi penso non sia giusto mettere a repentaglio la vita di altri due esseri viventi aggiungendone altri 2...comunque il fatto che l'ancystrus si sappia difendere non conta molto ora che i due pelvi sono ancora piccoli..."purtroppo" avere dei ciclidi in vasca ha dei pro e dei contro.
Un piccolo aggiornamento sulla situazione.
I due pelvi ieri avevano deposto circa un 100 di uova in una grotta, poco fa sono tornato a casa e i due poveracci erano fuori dalla zana di deposizione, mentre osservavano l'ancistrus (circa 12 cm) che se le pappava.
Morale della favola, niente più traccia di uova.
Quindi l'ancy penso che non tema assolutamente la presenza dei due pelvi, anzi, sono loro a scappare quando arriva l'ancy.
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.
Io non aggiungerei nient'altro e come detto da gia90, è già una buona cosa se riescono a resistere quei due cory, quindi penso non sia giusto mettere a repentaglio la vita di altri due esseri viventi aggiungendone altri 2...comunque il fatto che l'ancystrus si sappia difendere non conta molto ora che i due pelvi sono ancora piccoli..."purtroppo" avere dei ciclidi in vasca ha dei pro e dei contro.
Un piccolo aggiornamento sulla situazione.
I due pelvi ieri avevano deposto circa un 100 di uova in una grotta, poco fa sono tornato a casa e i due poveracci erano fuori dalla zana di deposizione, mentre osservavano l'ancistrus (circa 12 cm) che se le pappava.
Morale della favola, niente più traccia di uova.
Quindi l'ancy penso che non tema assolutamente la presenza dei due pelvi, anzi, sono loro a scappare quando arriva l'ancy.
da loro un po' di tempo per fare esperienza e diventare più affiatati...è normale che le prime volte vadano a vuoto.poi se noti che ancora l'ancistrus dà troppo fastidio alla coppia ti consiglio di levarlo,magari aggiungendo qualche otocinclus visto che ne hai solo 1