Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Per il resto delle motivazioni e dell'etica che c'è (ci dovrebbe essere) dietro all'allevamento delle varie specie rimando alla lettura dei post aperti in precedenza, dove è spiegato bene perchè bisogna fare le cose con consapevolezza ed etica e non "come viene o ci piace"...
Avevo letto qualcosa ma non riesco francamente a comprenderne le motivazioni. Solo con i pesci si fanno discorsi etici, da che c'è l'uomo sempre si sono incrociate specie per ottenere ciò che si voleva, basta per esempio guardare nel piatto dove si mangia. Secondo me se si vuole conservare la specie naturale è meglio lasciarla dove sta o metterla negli acquazoo come si fa con tutte le altre specie. A commercializzarla di certo non si conserva.
Inviato con Tapatalk HD
Su un sito di acquariofilia consapevole, che discorsi bisogna aspettarsi? Sui polli di allevamento? Mi pare scontato che si parli di pesci (e non di animali allevati come cibo).
Il discorso di Luca_fish12 non è difficile da comprendere, né come motivazioni, né come altre cose... se 10 fa trovavi in negozio un trio di endler e potevi tenerli per generazioni senza che venissero fuori caratteri da "guppy commerciale", oggi non è più possibile (a meno che uno non si rivolga ad un appassionato che alleva ceppi "non ibridi"). Questo perché la gente li ibrida, li immette sul mercato e poi qualcuno li compra.
Dopodiché in vasca ognuno fa quello che vuole, ma se lo scrive qui, queste "motivazioni" vengono ripetute spesso. Poi uno può mettere in vasca pure un flowerhorn. Ma, IMHO, allora ci metto un pesce di gomma, faccio prima.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Il discorso di Luca_fish12 non è difficile da comprendere, né come motivazioni, né come altre cose... se 10 fa trovavi in negozio un trio di endler e potevi tenerli per generazioni senza che venissero fuori caratteri da "guppy commerciale", oggi non è più possibile (a meno che uno non si rivolga ad un appassionato che alleva ceppi "non ibridi"). Questo perché la gente li ibrida, li immette sul mercato e poi qualcuno li compra.
.[/QUOTE]
ah ecco ora ha più senso la cosa. Non si tratta di etica o di salvaguardia della specie, si tratta di acquistare degli esemplari che rimangano tali anche dopo. Certo magari è un problema per chi vuole allevare proprio quella specie li, adesso vado a dare i miei ibridi in pasto ai gatti e risolvo anche la questione del sovraffollamento.
Mithril, non serve fare dell'ironia (che poi mica tanto ironica come soluzione)...
Purtroppo alcuni discorsi vengono compresi meglio se si ha un po' di esperienza e si conoscono non solo i pesciolini colorati che si hanno per bellezza nel proprio acquario ma anche l'ecosistema e la natura che c'è dietro.
Purtroppo, da quanto dimostri, sei ferma al primo punto.
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
ah ecco ora ha più senso la cosa. Non si tratta di etica o di salvaguardia della specie, si tratta di acquistare degli esemplari che rimangano tali anche dopo.
Chiamasi "acquariofilia consapevole", cosa che uno si potrebbe pure aspettare dando un'occhiata al portale o leggendo due o tre post a caso.
Per la soppressione, ci sono metodi assai più "umani", che trovi cercando sul forum (avendone, ovviamente, tempo e voglia, cosa di cui fortemente dubito).
Proprio per evitarla si consiglia (ripeto: si consiglia) di non tenere ibridi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Per la soppressione, ci sono metodi assai più "umani", che trovi cercando sul forum (avendone, ovviamente, tempo e voglia, cosa di cui fortemente dubito).
Proprio per evitarla si consiglia (ripeto: si consiglia) di non tenere ibridi.
Diamine, mi prendono pure sul serio..era una provocazione... non intendo sopprimere nessuno "umanamente" o meno. Ma figuriamoci se mi metto a far fuori i pesci perchè a qualcuno su un forum non vanno a genio.
No no, stai tranquillo, è un rischio che non corri.
Originariamente inviata da Mithril
non intendo sopprimere nessuno "umanamente" o meno. Ma figuriamoci se mi metto a far fuori i pesci perchè a qualcuno su un forum non vanno a genio.
Guarda che l'unico che ha proposto (con gran sfoggio di sottile ironia) di "darli al gatto" sei stato tu... Nessuno ha detto che devi farli fuori perché a qualcuno non vanno a genio...
Luca ti ha detto la sua opinione (che io condivido, incidentalmente), tu hai detto di "non comprendere le motivazioni" (che non sei obbligato a condividere, né ti è stato chiesto) e ti sono state spiegate.
Se poi, malauguratamente, ti indispone il fatto che non si sia colta l'ironia, è perché di ironia non ce n'è: allevando pesci che non hanno mercato (anzi, negli anni gli ibridi lo hanno in qualche modo "rovinato"), prima o poi alla soppressione ci sta di arrivare. Allora è bene che tu sappia che ci sono metodi migliori del gatto. Se era una provocazione, mi sa che hai sbagliato esempio. Se li allevi, è un problema che ti si può presentare (e di cui tu, evidentemente, "ignoravi le motivazioni").
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Se poi, malauguratamente, ti indispone il fatto che non si sia colta l'ironia, è perché di ironia non ce n'è:
no no non m'indispone per niente, era una precisazione per evitare che qualcun'altro mi prendesse alla lettera e facesse fuori i suoi ibridi
Quote:
Se li allevi, è un problema che ti si può presentare (e di cui tu, evidentemente, "ignoravi le motivazioni").
Se allevo gli ibridi dici? Perché se allevo i puri non si presenta? Sai cosa mi ha fatto pensare questo discorso sulla soppressione? Mi stavo chiedendo quanta gente che alleva i "puri" sopprima ogni pesce che esce con caratteri non puri solo perchè gli rovina la linea.
Ok grazie, ora che so le motivazioni si puo dire che sono consapevole no? di allevare ciò che voglio.
Se allevo gli ibridi dici? Perché se allevo i puri non si presenta? Sai cosa mi ha fatto pensare questo discorso sulla soppressione? Mi stavo chiedendo quanta gente che alleva i "puri" sopprima ogni pesce che esce con caratteri non puri solo perchè gli rovina la linea.
Ok grazie, ora che so le motivazioni si puo dire che sono consapevole no? di allevare ciò che voglio.
Poveri noi...
Non ci sono proprio le basi per far comprendere un discorso di carattere etico e naturalistico a chi ha l'acquario a casa solo per arredare una stanza.
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Se allevo gli ibridi dici? Perché se allevo i puri non si presenta?
Si presenta eccome per i "puri" (i più richiesti), a maggior ragione per gli ibridi.
Originariamente inviata da Mithril
Mi stavo chiedendo quanta gente che alleva i "puri" sopprima ogni pesce che esce con caratteri non puri solo perchè gli rovina la linea.
Vabbè, qui si scrive tanto per fare. Se sono "puri" (ossia discendenti di ceppo selvatico) la "linea" non c'è proprio. Si allevano SENZA SELEZIONARLI. I caratteri sono quelli. La "linea" non c'è, se lo selezioni, è proprio un altro pesce. Mi spieghi di cosa stai parlando???
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Vabbè, qui si scrive tanto per fare. Se sono "puri" (ossia discendenti di ceppo selvatico) la "linea" non c'è proprio. Si allevano SENZA SELEZIONARLI. I caratteri sono quelli. La "linea" non c'è, se lo selezioni, è proprio un altro pesce. Mi spieghi di cosa stai parlando???
Parlo di mutazioni, cartteri recessivi, deformazioni, ce ne sono sempre.