ok,sabato me la riprendo,visto che devo farle fare il rikiamo per la sua prima vaccinazione.la riporto a casa e la faccio reincontrare con il suo cuginotto gatto.avevo pensato anche ad un blitz e "rapirla".comunque sabato me la riporto qui,anche perche' l'ho gia' trovata piu' calma dall'ultima volta.
quando mi si ha vista mi ha leccata tutta (sul petto soprattutto)e quando si e' rinchiuso il cancello davanti a lei l'ho vista e sentita guaire,forse mi kiamava.


------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da blackstar
|
un cane è un impegno senza dubbio, non è possible aspettarsi che vada tutto liscio quando sono cuccioli il mio i primi mesi ci portava ogni genere di rifiuto preso ai bidoni nel giardino.
si è preso ogni malattia del mondo nel primo anno di età... ma non ci siamo mai sognati di darlo via.... quando è arrivata la micia per qualche minuto si sono studiati (è un cane grosso e se l'avesse attaccata avrebbe fatto una brutta fine) lui ha provato a morderla, lei si è messa a pancia in su e lo ha graffiato sul naso.... da qual momento convivono pacificamente e lui ha accettato anche altri due mici.... i gatti sono permalosi ed abitudinari ci mettono molto a capire che il cane non è solo di passaggio ma poi dopo un pò non se lo filerà nemmeno, adesso è più problematico perchè il cane essendo piccolo è più curioso e lo infastidisce ma crescendo sarà diverso... se sei triste per averlo dato via vuol dire che è giusto che faccia parte della tua vita
|
sai .la piccola si mette supina quasi striscia per terra quando vede il gatto"incazzato".secondo me e' un modo per fare capire al gatto la sua sottomissione