Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-07-2012, 14:54   #1
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Reggiolo ed il sisma dell'Emilia

Giorno a tutti dopo 3 giorni passati nella zona del terremoto metto qui qualche considerazione/riflessione e foto. Non vuole essere un topic auto celebrativo ma solo un semplice racconto di una di quelle esperienze che indubbiamente ti segnano dentro e che mi rimarranno sicuramente nella memoria.
Ho già fatto esperienza di valutazione di danni ai fabbricati dopo sisma con diverse spedizioni in quel dell'Aquila, quindi sapevo a cosa andavo incontro ed il paragone è nato spontaneo.
In pratica dopo il sisma c'è bisogno di fare le perizie ai fabbricati e tutti i tecnici d'Italia partano volontari per cercare di "sgrossare" i fabbricati e decidere quale è agibile e quale no.
Io sono partito con l'Università di Pisa dipartimento di Ingegneria strutturale accreditato per gli edifici vincolati dalle Belle Arti.
Le schede di valutazione per gli edifici vincolati sono un po' diverse in quanto non si tratta solo di valutare l'agibilità ma anche di quantificare quali lavori occorreranno e qual'è la spesa prevista.
Ci è stato assegnato Reggiolo per puro caso (avevamo 3 Comuni in lista ed il primo che ha risposto al telefono è stato proprio Reggiolo).
Reggiolo è un Comune di circa 9.000 abitanti per 43 km quadrati di cui fino a mercoledì ignoravo sostanzialmente l'esistenza.
Reggiolo è il paese più lontano dagli epicentri che ha subito più danni agli edifici vincolati dalle Belle Arti. Perchè? ovviamente non è possibile dare una risposta certa, però è opinione dei tecnici (ing e geo) che abbia una conformazione geologica sfavorevole. Resta il fatto che ha subito ingenti danni e, anche se per fortuna non ha avuto vittime, ha ancora attivi un paio di campi di tende per gli sfollati.
Arrivati in quella che è la piazza principale del paese, situata intorno alla rocca antica, si trovano 4-5 prefabbricati che sono al momento la sede del Comune (Sindaco, lavori pubblici, Vigili Urbani etc). Prima differenza con l'Aquila ... il sisma si è manifestato con tre epicentri diversi quindi su un territorio più vasto, non è stato perciò possibile fare un bel cordone intorno a tutta la zona e chiudere tutto (ma qui entrano in gioco anche scelte politiche e chi ha visto Draquila della Dandini capirà a cosa alludo senza entrare in discorsi politici che esulano da questo topic). Di fatto gli Uffici Comunali sono stati spostati in prefabbricati nella piazza dove affacciano le vecchie sedi del Comune nuovo e di quello vecchio; e questa è una gran bella cosa
La popolazione è tranquilla, affabile e disponibile tutti si rivolgano a noi con calma e serenità. Come a l'Aquila anche qui tutti ti vogliano raccontare dove erano durante le tre scosse, cosa hanno visto e cosa hanno provato, come ad esorcizzare quello che hanno passato ... una bella esperienza umana. Di fatto per loro esisterà da ora in avanti un prima e un dopo sisma e quella paura che hanno provato si rimaterializzerà ogni volta che sentiranno un tremore.
La società civile è molto attiva (seconda differenza con l'Aquila) e in ogni paese ci sono già segni di ripresa ed iniziative per la popolazione.
La piazza è anche presidiata da Vigili del Fuoco, Vigili Urbani ed Esercito (giovedì notte hanno arrestato uno sciacallo ) ci sono inoltre volontari da tutta Italia (ed è un gran bel vedere).
Noi abbiamo periziato (divisi in due squadre) il Comune nuovo (anche se non è vincolato ma loro ci tenevano che si desse un occhiata) quello vecchio, il teatro, la Rocca, le scuole medie, il bocciodromo, due cimiteri, una chiesa e poi siamo andati a Carpi per un'altra chiesa, un convento di clausura, un altro Cimitero e il campo di Fossoli.
Tre giorni full immersion sotto un caldo boia sempre in mezzo alle macerie ... son tornato sfatto ma ne valeva la pena sia professionalmente che umanamente.
Risultato a Reggiolo ci sono almeno 20 milioni di danni ad edifici pubblici, i tecnici dei Lavori Pubblici (3 architetti in tutto) non sono minimamente in grado di affrontare una eventuale ricostruzione (per loro stessa ammissione) e con 9.000 abitanti non credo che gli saranno destinati molti fondi ... però ho visto brava gente, seria, lavoratrice e motivata sarà dura ma son sicuro che faranno del loro meglio ... ora un po' di pessime foto ... e da oggi forza Reggiolo


Comune vecchio


Sala dei miti nel Comune vecchio

Lesione al muro esterno della rocca

Il crollo dei merli ha distrutto gli uffici della pro loco

ed anche la passerella di accesso al mastio centrale

Facciata principale del Teatro

un piccolo gioiello con i palchi interamente in legno

piccolo cimitero fuori Reggiolo con caduta del timpano frontale e danni alla copertura

Piccola chiesa con lesioni interne e ribaltamento della parete esterna

Puntellature interne

Chiesa del Cimitero di Reggiolo con evidente lesione all'elevato decorativo

l'attuale sede del Comune di Reggiolo

Chiesa di Carpi, il campanile ha retto bene la chiesa no è caduto tutto il tetto anche se nella foto non si vede

ultima foto storica aerea del Campo di concentramento di Fossoli per non dimenticare una delle pagine più brutte dell'umanità
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dellemilia , reggiolo , sisma

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30628 seconds with 14 queries