Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
voglio dire, se abbasso il filtro aumenta la gravità riempiente del filtro, e diminuisce la potenza svuotante della pompa, quindi fa lavorare meno in depressione le parti vicino alla lana, però volevo sapere se con 6 centimetri ci possono essere differenze, o è meglio di più.
Non dubito che ci siano bollicine (sostanza gassosa) ma dubito che sia aria (quella che respiriamo). "Potrebbe essere N, S o altro ancora" sotto forma gassosa.
possibile? nel prefiltro? così velocemente? e per quali motivi? cioè diciamo mi spieghi un po' questa possibilità? ossigeno disciolto? altro?
Pensi di eliminare le bolle aumentando la quota piezometrica? non penso sia quella la soluzione. Se credi controlla la prevalenza del tuo filtro e succesivamente posiziona il filtro a x-1 cosi sfrutterai al massimo la "depressione le parti vicino alla lana" e la pompa riuscirà a portare l'acqua in acquario ma con notevole diminuizione della portata.
è che dopo qualche giorno si accumulano tantissime bolle, e non vorrei che tutta quell'aria (sempre che sia aria, e come si fa a capire il motivo se non è aria, quindi succede a tutti così?) mi modificasse il flusso dell'acqua nel biologico (posti dove passa più acqua o meno, o mi sto facendo dei viaggi), dopo la lana c'è una spugna, magari con quella si rimette uniforme l'acqua nel biologico................
possibile? nel prefiltro? così velocemente? e per quali motivi? cioè diciamo mi spieghi un po' questa possibilità? ossigeno disciolto? altro?
Bho.... se sapessi darti la risposta sarei un biologo! E' solo una supposizione, tu pensi sia aria io penso siano altre sostanze gassose ma no aria.
il filtro è circa 15 cm sotto il livello dell'acqua, sia dalla superficie (la testata motore) che dal fondo dell'acquario (il fondo del filtro), quindi dovrebbe essere al limite dell'altezza minima per funzionare, non vorrei che essendo così magari sia veramente aria rubata da qualche minifessura.. boh, pensavo che alzandolo di 6 centimetri magari diminuivo la depressione che essendo al minimo dell'altezza consigliata forse era troppa.......boh! ho letto di altri filtri funzionanti perfettamente anche alla stessa altezza dell'acquario! BOH!
L'aria al suolo è composta da: N2 78,09 % O2 20,94 % Ar 0,93 % CO2 0033 % altri gas 0007 % se tu sei sicuro che nel tuo prefiltro le bolle siano cosi composte... escludo che sia aria per statistica!!!
Originariamente inviata da Kanva
mi modificasse il flusso dell'acqua nel biologico (posti dove passa più acqua o meno, o mi sto facendo dei viaggi), dopo la lana c'è una spugna, magari con quella si rimette uniforme l'acqua nel biologico................
il filtro è circa 15 cm sotto il livello dell'acqua, sia dalla superficie (la testata motore) che dal fondo dell'acquario (il fondo del filtro), quindi dovrebbe essere al limite dell'altezza minima per funzionare, non vorrei che essendo così magari sia veramente aria rubata da qualche minifessura.. boh, pensavo che alzandolo di 6 centimetri magari diminuivo la depressione che essendo al minimo dell'altezza consigliata forse era troppa.......boh! ho letto di altri filtri funzionanti perfettamente anche alla stessa altezza dell'acquario! BOH!
come ho scritto nell'ultimo messaggio secondo me basta una minifessura per far entrare aria dentro al filtro, visto che lavora in depressione, la pompa ciuccia più di quando la gravità gli dia e quindi in aspirazione se trova aria la prende.....ma questo non lo so, oppure esplodono i gas disciolti in acqua prima della lana......non so quale possa essere di queste due cose..
dico giusto?
per il fatto dell'aria, che dove c'è aria l'acqua non passa, quindi non uniforme dentro al filtro.
però dopo la lana ho della spugna, che magari mi prepara in modo più uniforme il passaggio dell'acqua (che magari prima non era uniforme per gran presenza di bolle prima della lana) all'interno dei cestelli che ci sono dopo..