Gli esperti dicono che questo terremoto non è collegato a quello dell'Emilia, il Friuli Venezia Giulia rimane comunque una zona sismica come tra l'altro lo è l'intera penisola suddivisa in zone più o meno rischiose.
Molto probabile, anzi ne sono sicuro, se non ci fosse stato il terremoto in Emilia, dove a mio parere c'è di mezzo lo zampino dell'uomo, non avrebbero messo in evidenza le altre scosse: Pordenone, Reggio Calabria, ecc.
Se seguite il sito dell'INGV noterete che l'attività terremoti in Italia è sempre attiva in varie regioni.
Secondo i maledetti Maya, che secondo me potevano passare il tempo facendo qualcosa di meglio

, un forte cataclisma doveva avverarsi qualche giorno fa con l'allineamento del sole con Venere, non è successo un caxxo!!
In ogni caso io resterei in allerta, una volta che la terra si sveglia meglio essere prevenuti.