Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
penso che avere la salinità esatta o tnt meno un pochino più elevata da fastidio a queste alghe forse perchè teoricamente dovresti avere la triade e l ph un pò più elevato....ripeto al mio post si era detto che la salinità un pò più elevata aiuta ad attenuare i dino...poi ti ripeto tutto il contorno sono mie idee
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Kinna
Correggetemi se dico cavolate, ma il discorso dei silicati è correlato alle diatomee che a sua volta sono nutrimento per i dinoflagellati.
Io li sto combattendo così:
La prima cura in assoluto è la pazienza, per il resto assicurarsi di utilizzare acqua d'osmosi priva di silicati, effettuare cambi d'acqua a cadenza settimanale, aspirando i dino e il detrito con un sifone e soffiando via quel che resta dalle rocce con una pompetta, avere un quadro completo dei valori dell'acqua, importante secondo me la triade, in sostanza cercare di creare delle condizioni sfavorevoli allo sviluppo.
e con tutto questo hai notato miglioramenti
Ultima modifica di pinomartini; 04-06-2012 alle ore 22:43.
Motivo: Unione post automatica
Non sempre una volta comparsi redrediscono con la corretta gestione. Secondo me si creano un "ecosistema" nel substrato in cui si creano le condizioni buone (per loro) e una volta partiti e' molto difficili farli regredire.
I silicati POSSONO essere un problema, ma secondo me non sono l'unica causa.
Io ho avuto ottimi riusltati con la Kalkwasser. Ottimi significa che sono spariti in un mese, non non in due giorni, intendiamoci.
PRO: sicuramente non danneggia gli invertebrati, basta usare piccole accortezze.
CONTRO: un po' di fatica a prepararla e somministrarla, e in quel periodo occore sospendere o rimodulare la somministrazione di Calcio.
Non sempre una volta comparsi redrediscono con la corretta gestione. Secondo me si creano un "ecosistema" nel substrato in cui si creano le condizioni buone (per loro) e una volta partiti e' molto difficili farli regredire.
I silicati POSSONO essere un problema, ma secondo me non sono l'unica causa.
Io ho avuto ottimi riusltati con la Kalkwasser. Ottimi significa che sono spariti in un mese, non non in due giorni, intendiamoci.
PRO: sicuramente non danneggia gli invertebrati, basta usare piccole accortezze.
CONTRO: un po' di fatica a prepararla e somministrarla, e in quel periodo occore sospendere o rimodulare la somministrazione di Calcio.
scusami per la mia grande ignoranza ma il kalwasser è idrossido di calcio come lo usi come si dosa?è giusto per avere in futuro(spero di no) più soluzioni per combattere i dino
penso che avere la salinità esatta o tnt meno un pochino più elevata da fastidio a queste alghe forse perchè teoricamente dovresti avere la triade e l ph un pò più elevato....ripeto al mio post si era detto che la salinità un pò più elevata aiuta ad attenuare i dino...poi ti ripeto tutto il contorno sono mie idee
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Kinna
Correggetemi se dico cavolate, ma il discorso dei silicati è correlato alle diatomee che a sua volta sono nutrimento per i dinoflagellati.
Io li sto combattendo così:
La prima cura in assoluto è la pazienza, per il resto assicurarsi di utilizzare acqua d'osmosi priva di silicati, effettuare cambi d'acqua a cadenza settimanale, aspirando i dino e il detrito con un sifone e soffiando via quel che resta dalle rocce con una pompetta, avere un quadro completo dei valori dell'acqua, importante secondo me la triade, in sostanza cercare di creare delle condizioni sfavorevoli allo sviluppo.
e con tutto questo hai notato miglioramenti
Si, i miglioramenti li ho notati ora incrocio le dita ma dovrei essere verso la risoluzione del problema
penso che avere la salinità esatta o tnt meno un pochino più elevata da fastidio a queste alghe forse perchè teoricamente dovresti avere la triade e l ph un pò più elevato....ripeto al mio post si era detto che la salinità un pò più elevata aiuta ad attenuare i dino...poi ti ripeto tutto il contorno sono mie idee
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Kinna
Correggetemi se dico cavolate, ma il discorso dei silicati è correlato alle diatomee che a sua volta sono nutrimento per i dinoflagellati.
Io li sto combattendo così:
La prima cura in assoluto è la pazienza, per il resto assicurarsi di utilizzare acqua d'osmosi priva di silicati, effettuare cambi d'acqua a cadenza settimanale, aspirando i dino e il detrito con un sifone e soffiando via quel che resta dalle rocce con una pompetta, avere un quadro completo dei valori dell'acqua, importante secondo me la triade, in sostanza cercare di creare delle condizioni sfavorevoli allo sviluppo.
e con tutto questo hai notato miglioramenti
Si, i miglioramenti li ho notati ora incrocio le dita ma dovrei essere verso la risoluzione del problema
Se può essere di aiuto, io ci sono passato ad inizio anno....e sono riuscito a debellarli in questo modo, grazie all'aiuto ricevuto :
acqua d'osmosi con silicati a ZERO !
Nessun cambio d'acqua
una pompa in sump da 1200l/h , con venturi rudimentale ( stecca verde rigida incastrata nell'aspirazione della pompa ) e lasciata accesa 18h circa( de notte rompeva troppo le palle ) per ossigenare , creando delle microbolle che andavano a finire in vasca.
Dopo un mesetto circa sono completamente scomparsi, ho atteso una settimana ed ho re-iniziato con i cambi d'acqua regolari....ad oggi non sono + ricomparsi!
Spero di esservi stato di aiuto !
Ciao !
__________________ Giovanni...
Basta 'a salute e 'n par de scarpe nove.....e poi girà TUTTO ER MONNO
Microbolle in vasca e niente cambi per 5 settimane?
Devo aver capito male.
Le Microbolle se ci sono animali in vasca potrebbero dargli quanto meno noia sino a creare danni per iper ossigenazione.
Un mese senza cambi e poi una settimana di attesa dovrebbero aver impoverito l'acqua di nutrienti e generato un discreto valore di nitriti, nitrati e magari anche fosfati (sempre che non c'erano animali in vasca).
Microbolle in vasca e niente cambi per 5 settimane?
Devo aver capito male.
Le Microbolle se ci sono animali in vasca potrebbero dargli quanto meno noia sino a creare danni per iper ossigenazione.
Un mese senza cambi e poi una settimana di attesa dovrebbero aver impoverito l'acqua di nutrienti e generato un discreto valore di nitriti, nitrati e magari anche fosfati (sempre che non c'erano animali in vasca).
magari un impoverimento si ma di inquinanti se hai un ottimo skimmer non penso che ci siano problemi..poi per le microbolle non penso che diano problemi soprattutto spegnendo per qualche ora la pompa....cmq penso che lo stessometodo si può adottare con un areatore
Microbolle in vasca e niente cambi per 5 settimane?
Devo aver capito male.
Le Microbolle se ci sono animali in vasca potrebbero dargli quanto meno noia sino a creare danni per iper ossigenazione.
Un mese senza cambi e poi una settimana di attesa dovrebbero aver impoverito l'acqua di nutrienti e generato un discreto valore di nitriti, nitrati e magari anche fosfati (sempre che non c'erano animali in vasca).
magari un impoverimento si ma di inquinanti se hai un ottimo skimmer non penso che ci siano problemi..poi per le microbolle non penso che diano problemi soprattutto spegnendo per qualche ora la pompa....cmq penso che lo stessometodo si può adottare con un areatore
....
__________________ Giovanni...
Basta 'a salute e 'n par de scarpe nove.....e poi girà TUTTO ER MONNO