Senza accendere i tono... non serve.
Birk magari ha sbagliato nella sua seconda parte del messaggio, ma anche tu con il "Beh un pesce pagliaccio sicuramente sarà sacrificato... (3 litri sopra + 3 litri sotto)
La vita è durissima per tutti..." ti sei posto proprio malissimo.
Un pagliaccio è sacrificato in 30 litri... in 3 litri (un ordine di grandezza di meno) mettere un pagliaccio è più che una tortura... non ci stà, impazzisce, muore, salta fuori...
Senza considerare il discorso che si è fatto qui sul forum appena un mese fa sul fatto che il sistema non può reggere al carico organico...
Cioè un pico da 3 litri è impossibile da stabilizzare (valori dell'acqua) già mettendo dentro solo una roccia e 4 zoanthus.
Se poi vuoi un microgobide già non avrai mai valori contenibili... ma se vuoi un pagliaccio vuol dire proprio che non ti rendi conto della chimica dell'acqua (ciclo dell'azoto e robe del genere) senza contare la tortura all'animale.
Sei partito con un bel progetto, e una tecnica/tecnologia lodevole... non ti perdere adesso appresso al pesce... avvia la vasca, falla maturare... poi metti i coralli... e poi secondo me ti renderai conto da solo.
Cmq... il mio, come penso quello degli altri... è ovviamente solo un consiglio

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Pablosc
|
Ho calcolato il volume della vasca principale: 3,8 litri (senza roccia e pompa di movimento),
altrettanto capiente la vasca della sump (senza roccia, skimmer e riscaldatore).
In totale ci saranno 6 litri di acqua.
I rabbocchi automatici di acqua per l'osmoregolatore sono effettuati direttamente nella vasca sump e pescano da un serbatoio di 5 litri.
Domanda: con 2 vasche da 18cm di diametro a 28°C quanta acqua può evaporare in condizioni normali di umidità in estate e in inverno? In pratica 5 litri di acqua per l'osmoregolazione quanto mi possono durare?
Grazie
|
dai 5 ai 15 cl al giorno