Il pesce naturalmente non fa alzare il GH

ma il fatto è che sono talmente abituato a riferirmi alla conduttività dell'acqua, che il GH, che si riferisce solamente a calcio e magnesio, non lo misuro praticamente mai. Il pesce, insieme a quasi tutto ciò che è vivo ed ai composti azotati contribuisce a far salire la conduttività. Nella fattispecie, l'ancistrus produce molti escrementi.
Il calcare, o meglio il carbonato di calcio rimane in soluzione solo se è presente una certa quantità di co2, con ph ad 8 di co2 ce n'è veramente poca e gran parte del carbonato di calcio si dissocia andando ad incrostare i vetri e l'arredo e facendo scendere conduttività, GH e KH non essendo più in soluzione. A Roma dove abbiamo un'acqua particolarmente dura e strapiena di calcio la dissociazione è molto evidente; portando il PH 8,5 con la conseguente dissociazione ho misurato diminuzioni di conduttività di oltre 200 µS/cm e di GH e KH di 4-5°, i vetri della vasca diventano quasi opachi per il calcare che c'è attaccato. Anche per questo non uso più acqua di rubinetto ma solo osmosi e sali, con i quali non succede nulla di strano.