Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
ankylosaurus08 escluderei l'assorbimento eccessivo del ferro da parte del fondo, sinceramente cercherei la causa della stasi altrove (escludendo proprio il ferro dalle cause), posta tutti i valori della vasca, quanto tempo ha la terra? pubblica anche una foto delle piante, la prima cosa che mi viene da pensare è l'esaurimento del fondo (forse mal gestito)
ps. cerca di non abbreviare i nomi delle piante, chi non le conosce non capirà mai di cosa si sta parlando
Il fondo è nuovo, rifatto a Novembre dopo essere stato a "caricare" a parte fino a stabilizzazione valori; credo, però che bisognava attendere ancora prima di fertilizzare.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Ho letto la discussione e dico la mia:
Ho un 180litri con akadama a cui ho aggiunto una decina di flourish tabs spezzate e sparse nel fondo, ho piantumato con non molte piante, ho iniziato con luce e dosi di protocollo base seachem ridotti, le piante nonostante le poche ore di luce e il poco fertilizzante crescevano abbastanza bene e andavano anche in pearling, ovviamente usavo anche co2.
Dopouna settimana ho aumentato gradualmente ore di luce ed ml di protocollo base per arrivare almeno ad 1/2 della dose consigliata (considerando che non avevo moltissime piante)...durante questo passaggio ho iniziato ad avere problemi, forse è un caso, le piante sono andate in blocco ed hanno iniziato a peggiorare e sono prevalse alghe e cianobatteri, ora la situazione sembra essere tornata nella norma (dall'allestimento ad ora saranno passati 6 mesi e non ho fatto altro che avere problemi alle piante).
Alghe e cianobatteri sono stati sconfitti da pastiglie perchè con gli altri metodi non ci sono riuscito, adesso le piante sono un pò di più rispetto alla prima volta ma il dosaggio della linea seachem lo tengo ridotto comunque perchè le piante non crescono di nulla (forse c'è ancora l'effetto della pastiglia antialga?!)
Anch'io ho notato che il ferro sparisce in fretta dall'acqua, ma come è possibile che venga assorbito dalle piante se sono in blocco?! E poi dai, piante come il ceratophyllum che crescono anche per terra quasi, com'è possibile che si trovino pure quelle in blocco?!
Ma non credo neanche che il ferro venga assorbito dal fondo allofano perchè in vasca ho Crystal red e black ed in presenza di ferro (sopratutto se sul fondo) dovrebbero risentirne.
Bah, spero di risolvere stà situazione perchè per le piante ho fatto di tutto e mi sono attrezzato bene ma mi crescono meglio nell'acquario da 20 litri dove i w/l sono nettamente minori, non c'è co2, non c'e fondo fertile e non fertilizzo.
Il problema del ferro gluconato lo abbiamo affrontato più volte su questo forum, abbiamo scoperto c e questi legami organici che lo imprigionano sono molto delicati e hanno lo scopo di renderlo disponibile alle piante senza grossi investimenti energetici, hanno però il difetto di deteriorarsi facilmente, (temp. Ph, luce) quindi il ferro si ossida non rendendosi disponibile.
Il problema del fondo allofano, almeno a quanto ho letto, si riferiva al fatto che, essendo questi terreni acidificanti, ponevano dei problemi in quanto interagivano con il ferro depositato provocando marcescenza delle basi delle piante.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
E' vero! A volte, per ignoranza o per questioni economiche si scelgono prodotti diversi..
Dovrebbero essere ben pubblicizzate e diffuse le motivazioni per cui vengono scelte uniche linee
perchè nella maggiorparte dei casi viene interpretata come una "tendenza in" , oppure
bisognerebbe conoscere benissimo i prodotti, specialmente se si parla di acquari non
esclusivamente di piante.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Nota: rileggendo la conversazione ho capito meglio il quadro sul ferro... In pratica il gluconato in pratica è da considerarsi non chelato se ho capito bene...
1) Finito di scrivere il Messaggio rettifico tutti i nomi delle piante. Mi concedo solo l'abbreviazione sul genere, tanto se una persona legge la discussione trova questo ed il messaggi all'inizio dove ho inserito la legenda:
a) Limnophila Sessiliflora (abbreviata in L. Sessiliflora);
b) Cryptocoryne Wendtii (abbreviata in C. Wendtii);
c) Hygrophyla Polysperma (abbreviata in H. Polysperma).
2) Specifico un po' meglio la questione sulla gestione dell'acquario perché mi sembra abbia più importanza di quanta ne attribuivo.
L'acquario è stato avviato con il fondo ELOS TERRA a settembre 2010. Intorno alla metà del mese inizia la fertilizzazione con protocollo ELOS (le piante inserite erano L. Sessiliflora, C. Wendtii, H. Polysperma), arrivando a pieno regime ad inizio ottobre. Inizio ottobre: inserimento di una coppia di scalari. Sperimento continuo crollo del KH (integro con apposito prodotto ELOS), crescita rigogliosa delle piante. Non mi ricordo quando, comunque con la storia del KH si è risolta. Gennaio 2011 (sono adato a cercare il feedback dello scambio!): sostituisco gli scalari con una popolazione di guppy, continua fertilizzazione, normale crescita piante. Estate 2011: (sempre protocollo ELOS) iniziano segni di sofferenza piante, popolazione di guppy eccessiva e PO4 alti. A settembre la situazione diventa insostenibile, rimuovo tutti i pesci, dopo qualche settimana anche le piante che continuavano a peggiorare. Da allora sono andato avanti con cambi circa bisettimanali del 10% fino a gennaio. Da qui in poi la vicenda l'ho già raccontata sopra.
3) Questione della scelta del protocollo: usavo da circa un anno la linea Seachem sulla vasca da cui provenivano le potature di L. Sessiliflora (fondo in sabbia silicea) e su un'altra vasca con fondo in ghiaietto inerte. In quelle vasche mi limitavo a seguire le linee guida con qualche correzione personale (sostanzialmente meno IRON e più flourish) e la situazione era buona.
Nella vasca di cui stiamo parlando, usando la linea ELOS, dopo un certo periodo la L. Sessiliflora è entrata in stasi e la H. Polysperma mostrava foglie ingiallite, con bordi neri e buchi... Ho aumentato un po' le dosi, scatenando un'esplosione algale (BBA) senza risposte dalle piante.
Quando ho riallestito la vasca ho preferito usare ciò che conoscevo. Magari neanche c'entra il substrato, è solo che è in pratica l'unico parametro che cambia pesantemenre rispetto alle altre vasche e googlando l'idea che mi sono fatto era che questo tipo di fondo tendesse ad assorbire nutrienti! Mi spiego?
4) Foto: ora le posto, ho un paio di potature "di prova" che ho piantato per poter seguire la reazione!
5) Valori: ora li posto...
Nel frattemo non inserisco altro fertilizzante perché mi pare di capire che qui il quadro non sia necessariamente carenza...
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
La qualità delle foto non è il massimo ma è quanto di meglio riesco a fare.
Ho piantato queste "pezzetti" di limno in primo piano per poter meglio vedere se la situazione cambiava.
Lasciate perdere il pezzetto al centro. L'ultimo a sx è il prototipo di pianta che non mostra segno di ripresa, l'ultimo a dx invece, pur se con una parte inferiore marcia ha buttato un getto...
FOTO: http://img31.imageshack.us/img31/1143/img6754u.jpg
Qui vedete bene cosa è successo: ho messo delle potature, hanno sofferto (guardate la parte inferiore), dopo la massiccia somministrazione di IRON [ALT: non dico che sia stata questo apporto di ferro che ha cambiato le carte in tavola, a questo punto, da quel che mi dite, le piante potrebbero solo aver sofferto il cambio vasca e per coincidenza si sono riprese quando ho cambiato la fertilizzazione, mi spiego?] alcune sembrano essersi riprese in alto... Notate le radici aeree
FOTO: http://img99.imageshack.us/img99/5892/img6758k.jpg
Questa è un'altra foto carina: guardate questo stelo di limno: dopo i cambiamenti al protocollo ha gettato un sacco di germogli da una parte che consideravo persa...
FOTO: http://img341.imageshack.us/img341/4294/img6756s.jpg
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
Ultima modifica di ankylosaurus08; 24-03-2012 alle ore 12:55.
io non vedo nessuna foto...
quindi il fondo è di settembre 2010, non nuovissimo e richiede senza dubbio un'integrazione, metti delle caps tra le radici delle piante e reinserisci le foto