Fai pesca sub???
Ti dico solo che "Snake110" viene dal nome di uno dei miei fucili da pesca!!!!!!!!!!!
potremmo parlare di pesca invece che di piscina....
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
io abito lontanissimo dal mare... decente!
anche se a dire il vero a Chioggia si pescano in 2 metri e mezzo d'acqua oratine, branzini e quando è stagione delle seppie che sono veramente eccezionali!
poi di solito... a pescare vado in sicilia, vicino Palermo (i miei genitori sono di Palermo) o in calabria zona Capo Vaticano!
Forse per il primo Maggio andrò qualche giorno all'Elba sperando che l'acqua non sia troppo fredda e che il pesce abbia iniziato a girare!
Abitando lontano dal mare non ho modo di fare tuffi profondi... e mi vuole sempre almeno una settimana prima di iniziare a scendere bene intorno ai 15 metri!
A pantelleria due anni fa presi una bella cernia a 22 metri di profondità... durante la mia seconda settimana di ferie!
Tornando al nuoto il problema che dici della respirazione sullo stile libero è un problema comune del principiante (inteso come persona che nuota raramente) ed è dato dal fatto che per nuotare a stile dobbiamo girare le braccia e usare dei muscoli che purtroppo aiutano anche la respirazione aprendo e chiudendo la gabbia toracica...
se non si è perfettamente coordinati queste due azioni (inspirare e girare le braccia) possono ostacolarsi a vicenda!
Questo fa si che spesso nuotando, il principiante giri la testa per prendere aria, apra anche la bocca per inspirare... ma delle volte di aria nei polmoni non ne entri proprio neanche un filino!
Se hai un po di queste difficoltà (che poi è la cosa difficile del nuoto) potresti fare un passo indietro aiutandoti con una tavoletta:
braccio sinistro teso sopra le testa e tieni la tavoletta dal "culo"
braccio destro lungo il fianco, testa sotto e batti le gambe...
espiri contando sino a tre
giri la testa (non sollevandola) tenendo l'orecchio sinistro dentro l'acqua
espiri (non troppo, non serve)
rimetti sotto la testa ed espiri tre secondi con calma
fai una vasca e poi provi con l'altro braccio
di solito da un lato viene più semplice
quando hai imparato a girare bene la testa (senza alzarla)
fai lo stesso esercizio sempre con un braccio avanti che tiene la tavoletta (o il pullbuoy)
l'altro braccio si muove seguendo la respirazione
cerca di avere sempre una bracciata continua
e cerca di limitare al minimo (o non farla proprio) la pausa tutte e due le mani sulla tavola!
se vuoi fare vasche e dopo un po' ti scocci dello stile libero
alterna dorso e rana
nella rana non c'è problema di respirazione...
(c'è il problema della gambata...



)