Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
ragazzi, noto che come al solito miti e leggende prevalgono abbondantemente, rispetto ai dati di fatto.
Comprendo che gli sbalzi di temperatura sono un problema, ma qua non si parla di sbalzi, si parla di gestione "naturale" della temperatura in vasca. Comprendo altresì che l'acqua a 30 gradi non va bene.
Diciamo che il punto dell'argomento in questione è semplicemente volto a capire se è possibile condurre la vasca, o se qualcuno di voi già lo fa, senza mantenere un'innaturale costante a 25 gradi. Gli animali tropicali non patiscono a 20 gradi, perchè in mare le temperature e le correnti variano la temperatura di parecchi gradi nel corso dell'anno, anche in un range compreso tra i 18 ed i 30 gradi.
Ovvio che in acquario avendo una popolazione mista sarebbe improponibile tirare al limite le cose, per questo ho chiesto se i 22/23 gradi in inverno ed i 28/29 in estate sono gestibili. Intendo senza sbalzi ma con incrementi e decrementi graduali di mesi seguendo la temperatura atmosferica. Poi per forza d'estate bisogna controllare condizionando l'aria o l'acqua anche se sono convinto che con i LED il problema troppo caldo non esista più se l'ambiente è ben isolato.
ho chiesto se i 22/23 gradi in inverno ed i 28/29 in estate sono gestibili. Intendo senza sbalz
certo ..... io in inverno mantengo 22° in estate ho il termostato che aziona le ventole tarato a 28,2°
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
il limite minimo e ancora da definire nelle nostre vasche........ma quello massimo e 28c per vasche di SPS oltre la carenza di Ossigeno e troppo importante, sempre con variazioni molto lente.
che effeti può causare una temperatura al disotto dei 23°?
Gli stessi di una tempeatura sopra i 28°.... sono animali tropicali e le temperature non scendono mai sotto i valori che ti hanno detto e comunque anche molli e lps soffrono sopra i 28° non solo gli sps.
jeppinels devo contraddirti, nei reef delle maldive la temperatura scende anke a 18°.... leggi da questo sito, http://www.mondomaldive.it/Barriera_Corallina.html
quindi secondo me si posso spingere fino a 20 - 22°
jeppinels devo contraddirti, nei reef delle maldive la temperatura scende anke a 18°.... leggi da questo sito, http://www.mondomaldive.it/Barriera_Corallina.html
quindi secondo me si posso spingere fino a 20 - 22°
Ok allora tieni la temperatura a 20° d'inverno (che, come detto, non è la stessa cosa che in natura perchè noi abbiamo un microambiente con relativo microclima che segue regole un po' diverse) e poi ci fai sapere come va.
jeppinels devo contraddirti, nei reef delle maldive la temperatura scende anke a 18°.... leggi da questo sito, http://www.mondomaldive.it/Barriera_Corallina.html
quindi secondo me si posso spingere fino a 20 - 22°
Ok allora tieni la temperatura a 20° d'inverno (che, come detto, non è la stessa cosa che in natura perchè noi abbiamo un microambiente con relativo microclima che segue regole un po' diverse) e poi ci fai sapere come va.
Ho la senaszione che quì nn si può contraddire una risposta che scatta la suscettibilità delle persone....visto ke sei in vena polemica (e forse lo sono anke io), forse nn ti sei accorto di ciò che hai scritto prima....il mio dirti che ti contraddico, è dovuto al fatto ke tu asserisci, in maniera anke categorica, che in natura le temperature dei reef nn scendo mai al disotto dei 23°....riporto quanto tu scrivevi ("sono animali tropicali e le temperature non scendono mai sotto i valori che ti hanno detto...")....poi se parliano di microambiente con relativo microclima è un'altra cosa....xò facevi prima a diversificare le due cose. -28
E' molto semplice,la temperatura media dovrebbe essere circa 25 gradi...
Se vuoi risparmiare qualcosa in bolletta e "riprodurre" relativamente i climi naturali vai dai 22 gradi in inverno ai 28 gradi d'estate,non uno in più ne uno in meno...
La vasca non ne risentirà,ma senza dubbio anche se non è naturale,mantenere una temperatura fissa di 25 gradi darebbe maggiore stabilità agli animali. (parlando di acquari)