Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
in vasca ho tre cromis e due ocellaris, non credo siano troppi...come movimento ho due koralia 3 che vanno alternate e una koralia 1 sempre accesa, come ossigenazione non dovrebbe essere male, non riesco a capiere cosa c'è che non va!!!
CI sono diversi topic del genere. I test (varie marche) si colorano appena, non vengono bianchi, ma neanche un valore definito. DIciamo rilevano "tracce di nitriti".
Anche in vasche che alla fine girano bene.
Se hai fatto la maturazione, e i pesci li alimenti correttamente, una vasca da 200 litri non dovrebbe avere problemi.
A me a volte viene il dubbio che o in certe vasche c'e' qualcosa che "interferisce" con il test e lo fa colorare anche se i nitriti non ci sono, o alcune "formazioni" di batteri hanno bisogno di essere stimolate alla nitrificazione con una leggera concentrazione di nitriti.
Pero' non ho mai trovato informazioni certe per approfondire.
Tra l'altro ho molto spesso trovato questa cosa con chi utilizza (o anche solo ha utilizzato) xaqua.
CI sono diversi topic del genere. I test (varie marche) si colorano appena, non vengono bianchi, ma neanche un valore definito. DIciamo rilevano "tracce di nitriti".
Anche in vasche che alla fine girano bene.
Se hai fatto la maturazione, e i pesci li alimenti correttamente, una vasca da 200 litri non dovrebbe avere problemi.
A me a volte viene il dubbio che o in certe vasche c'e' qualcosa che "interferisce" con il test e lo fa colorare anche se i nitriti non ci sono, o alcune "formazioni" di batteri hanno bisogno di essere stimolate alla nitrificazione con una leggera concentrazione di nitriti.
Pero' non ho mai trovato informazioni certe per approfondire.
Tra l'altro ho molto spesso trovato questa cosa con chi utilizza (o anche solo ha utilizzato) xaqua.
infatti anche io mi chiedevo se qualcosa potesse interferire con il test, o se fosse appunto normale rilevare la presenza di nitriti...forse lo sbiancamento della talea di sps è dovuto a un altro motivo
Anche a me (e 4 anni fa avvia la vasca con xaqua guarda caso), il test dei nitriti non e' mai uscito totalmente bianco. Non ha un colore da dire 0,02 che e' il minimo del test Elos, ma non e' bianco.
io so che ho troppo carico organico, infatti sto cercando di provvedere, ma la cosa che non mi torna e' che dopo le ferie in cui i pesci veninvano nutriti molto meno, il test era uguale, e per un periodo ha fatto la prova di andare giu' in abbondanza di cibo.... ed il test era sempre uguale.
Nella storia ho usato Xaqua (per circa 6 mesi) poi Biodigest, Equo e ormai da due anni sempre Biodigest.
Ora Nitrosomonas dovrebbero fare da ammoniaca a nitriti mentre nitrobacter dovrebbero fare da nitriti a nitrati.
La popolazione dovrebbe auto adattarsi... cioe' piu' nitriti stimolano la riproduzione dei nitrobacter che li riportano quasi a zero. Quindi nell'ipotesi che i nitriti ci siano davvero (e non che sia presente qualcosa che falsa il test) significa che i nitrobacter che abbiamo noi dormono.... e per attivarsi hanno bisogno di una concentrazione di nitriti piu' alta del normale.
MA PERCHE' ?
In teoria io ho capito che la trasformazione piu' rapida e' quella da nitrito a nitrato, perche' richiede solo un atomo di ossigeno. Per questo normalmente i nitriti vengono consumati appena prodotti ed il test dobrebbe dare 0 come risultato.
ma è possibile che ho nitriti perchè ho il redfield sbilanciato? il test colorimetrico elos dei fosfati mi da 0 spaccato, è possibile che i betteri senza fosfato non riescono a ridurre i nitriri? come poteri tentare di aumentare SOLO i fosfati?
Può essere che i batteri non si riproducano se manca fosforo e di conseguenza non ci sono e quindi non chiudono il ciclo dell'azoto.. Ma è davvero strani nelle nostre vasche..
è che le ho provate tutti, batteri, zeolite, cambi d' acqua, ma non vanno via...ora doso solo phyto la sera senza nemmeno inibire lo skimmer e cibo ai pesci una volta al giorno...non so più che pensare, per questo mi chiedevo della limitazione del fosforo...come potrei provare ad integrarlo?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da enzolone
da me la provetta tropic non si colora per niente ( grattatina ) , come moviemento secondo me stai scarso , io nella mia 250 litri ho 2 da 4500 e una da 2500 sempre accese piu la risalita, prova ad aumentare il movimento in superfice così aumenti l'ossigenazione dell'acqua
oddio il movimento mi è sempre sembrato molto, secondo te due koralia 3 (vecchio modello) non sono sufficienti? la superficie della sabbia è lambita da un flusso potente, anche troppo per la tridacna e l' euphilya che ci sono...ho anche una koralia 1 sempre accesa che punta dietro la rocciata, magari provo a puntare quest' ultima verso la superficie.... in più come risalita ho una aquabee 2000 e come schimatoio un HS 110
Ultima modifica di 3106155; 22-03-2012 alle ore 15:07.
Motivo: Unione post automatica
da me la provetta tropic non si colora per niente ( grattatina ) , come moviemento secondo me stai scarso , io nella mia 250 litri ho 2 da 4500 e una da 2500 sempre accese piu la risalita, prova ad aumentare il movimento in superfice così aumenti l'ossigenazione dell'acqua