Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
No, un momento. Il vascone resterebbe all'esterno solo per la stagione estiva! Più che altro perchè dalle mie parti fa troppo freddo, non credo sia fattibile lasciarli all'esterno!
Ho letto che i F Gardneri nigerianus gradiscono particolarmente il mop.
Ora però vorrei capire una cosa: io tendenzialmente preferirei utilizzare l'acqua di rubinetto.
Dovrebbe avere un pH intorno a 7, è un valore compatibile? Nel caso potrei abbassarlo inserendo della torba?
Il progetto va bene, e l'acqua di rubinetto, a meno che non sia molto dura, va benissimo per i pesci che vorresti allevare.
La torba non ti servirà per la deposizione, bastano i mop (mettine uno anche affondante).
Prevedi un coperchio, i Fundulopanchax saltano.
Eh, ho sentito questa storia del salto! Ma per saltano, quanto si intende? 5-10 cm? Non è possibile tenere l'acqua a un livello più basso?
Più che altro perchè preferirei che le zanzare riescano ad avervi un accesso, di modo che i pesci riescano a nutrirsene. Altrimenti potrei mettere una griglia abbastanza stretta!
Visto che siamo in tema.....ammazza quanto saltano i Rivulus!!
L'altro giorno ho assistito al salto della disperazione (quasi nel lavandino tra l'altro) mentre li traslocavamo...
Ho visto che superano abbondantemente un dislivello anche di 30 cm...in natura saltano dei fossi e dei gradini naturali molto alti! Questo per quanto riguarda i Rivulus, poi non so le altre specie come si classificano nel salto in alto!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Per i Rivulus il salto fa parte della strategia di sopravvivenza, in natura abitano pozze limitate, e appena il nutrimento finisce, saltano fuori alla ricerca di altre zone da colonizzare.
Un centimetro mi pare troppo largo, ci passano tranquillamente...potresti mettere 2 strati, così formi dei quadratini da 0,5 cm.
il doppio, meglio triplo strato funziona l'ho provato io con i fundolopanchax gardneri... io mi orienterei però su una specie che può restare fuori tutto l'anno