Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Il fatto è che tu ti spacci per quello che in realtà non sei. Perchè di chimica dell'acquario ne capisci poco o niente (lo deduco dai molti post che hai aperto e che tutti possono leggere).
Per questo mi fa ridere che continui a scrivere nomi specifici e importanti e poi chiedi perchè si cambia l'acqua all'acquario...dai su, facciamo i seri per cortesia, la gente ride!
Anche la tua firma, cosa significherebbe? c'è gente che magari fa il meccanico e potrebbe insegnarti tutto quanto, senza essere perito chimico a tua disposizione!
Umiltà prima di tutto, e tu non ce l'hai in questo momento (da come scrivi e parli sui vari post).
E questo, a prescindere dal topic, è il minimo che potresti fare per inserirti in modo corretto in questa comunità...perchè gli esperti e i professori del giorno dopo ce ne sono stati tanti non sono mai stati ben visti...
Questa è la cosa importante, tornando al discorso del filtro, che modello è? così me lo cerco e ti faccio sapere...un filtro riempito solo di carboni attivi (ammesso che siano loro poi) non l'ho mai visto...
beh spacciarmi per quello che in realtà non sono... poi ti spedisco una copia del mio diploma se ti puo far sentire meglio
per quanto riguarda le varie discussioni da me aperte e che puoi anche tu leggere, sono a titolo di studio ed informativo perchè sono anche io consapevole che in questo campo ne so meno di voi in generale e infatti mi applico con costanza e impegno però quando ci sono delle cose che non mi quadrano perchè vanno contro le leggi della chimica e piu' in generale della fisica, devo intervenire.
Scusa se permetti, a me darebbe fastidio svolgere delle analisi su delle acque e sui possibili batteri (e non è una supposizione, le ho fatte e tutt'ora le svolgo) e non dire i risultati ma chiudere gli occhi e far credere nella magia :) quindi è mio criterio dover dire cio' che penso. se sbaglio verrò corretto, ma le mie affermazioni sono semplici deduzioni.Ovviamente se sono cose abbastanza sicure da rientrare nelle leggi della chimica, sta tranquillo ti postero' anche la formula di dissociazione con relativa teoria chimica e fisica se ti puo' far piacere
per quanto riguarda il filtro : Tetra EasyCrystal è un filtro a carboni attivi (carboni attivi in una confezione non impermeabile e retinosa (non credo che esista sto termine xD) quindi che permette il passaggio dell'acqua) e un filtro a grana media per i corpuscoli ovviamente di media grandezza :)
__________________
-Tony,
perito chimico a vostra disposizione :)
[Bart Gummer cit.] Se qualcosa non esiste, te la devi inventare [/cit.]
per il filtro ti consiglio di togliere i carboni attivi e se possibile sostituirli con la spugna. Al limite togli i carboni e metti della lana di perlon.
Cosi avrai una filtrazione meccanica.. però appena possibile dovrai prendere un filtro nuovo così da avere anche quella biologica, magari un'esterno così da ricavare spazio in vasca, se guardi nel mercatino del forum ne troverai a poco prezzo.. se vuoi ne vendo anche io due (sono interni e nuovi) che si usano per vasche fino a 30L.
per il tuo diploma io ti faccio i complimenti!
__________________
....the key to happiness is hidden within you....
per il filtro ti consiglio di togliere i carboni attivi e se possibile sostituirli con la spugna. Al limite togli i carboni e metti della lana di perlon.
Cosi avrai una filtrazione meccanica.. però appena possibile dovrai prendere un filtro nuovo così da avere anche quella biologica, magari un'esterno così da ricavare spazio in vasca, se guardi nel mercatino del forum ne troverai a poco prezzo.. se vuoi ne vendo anche io due (sono interni e nuovi) che si usano per vasche fino a 30L.
per il tuo diploma io ti faccio i complimenti!
grazie gentilissimo, ma non è un vanto, c'e' chi è messo meglio di me che ho un semplice diploma :)
comunque, non pensavo di poter smontare il contenitore dove ci sono i carboni attivi, e mettere qualcos'altro
aspè ideona, e se mettessi i cannolicchi? anche se ho paura di levare i carboni, e mettere i cannolicchi, alla fine si è creato un equilibrio ora come ora
__________________
-Tony,
perito chimico a vostra disposizione :)
[Bart Gummer cit.] Se qualcosa non esiste, te la devi inventare [/cit.]
Intanto invito tutti a moderarsi, evitiamo provocazioni e repliche altrettanto provocatorie.
Veniamo al punto, il filtro a carboni e spugne è un filtro insufficiente dal mio punto di vista, questo perchè se può andar bene per una vasca con una popolazione minima di crostacei o gasteropodi, diventa del tutto insufficiente se in quella vasca proviamo ad aumentare il carico organico aggiungendo pesci o organismi che "sporcano" di più............ Questo non vuol dire che un filtro in questa configurazione sia del tutto privo di colonie batteriche, ma ne può contenere talmente poche a livello di quantità che si dimostra inappropriato se vogliamo ospitare pesci particolarmente sensibili ai valori chimici.
Per quanto riguarda l'uso di attivatori batterici in vasche con questo tipo di filtro, sostengo che continui ad essere uno spreco di soldi, perchè gli attivatori come quello in figura altro non sono che liquidi contenenti composti azotati e fonti di carbonio di cui i batteri hanno bisogno per proliferare, ne consegue che l'uso di questi prodotto in una vasca priva di supporti in grado di ospitare colonie batteriche può portare a due conseguenze possibili, una è una proliferazione batterica ciclica, la seconda è la totale inutilità del prodotto stesso che porta ad un accumulo di nitrati.
Fossi in te cercherei un filtro biologico dimensionato alla tua vasca, oppure cercherei di realizzarlo da solo seguendo uno dei vari progetti proposti nella sezione fai da te del sito www.acquaportal.it
Concludo invitando tutti a mantenere un comportamento corretto ed amichevole.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)