Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-02-2012, 21:21   #1
Erica D
Guppy
 
L'avatar di Erica D
 
Registrato: May 2011
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 245
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusa ma continuo a non capire..
tu parli di lux.. ma questo non spiega l'assenza di co2..

ma non esiste la legge del minimo, per cui la crescita di una pianta avviene con la velocità permessa dall'elemento più limitato? ovvero anche se fornisco tantissima luce, ma la co2 è scarsa, la pianta stenta.

io non conosco il fondo dennerle o knott, ma non penso che da soli possano dare un apporto di co2 sufficiente alla piante (come accade invece con un altro tipo di fondo, quello Guarraci).
allora rimane la fertilizzazione liquida, userai un prodotto tipo excel seachem?
Erica D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2012, 21:40   #2
Mirko_81
Discus
 
L'avatar di Mirko_81
 
Registrato: Mar 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 43
Messaggi: 4.505
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 18 Post(s)
Feedback 2/100%
Acquario Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Detto questo, facendo conto (fantasticando....) che la co2 in acquariofilia non esistesse (e fino a non troppi anni fa', difatti, non esisteva)
una volta non esistevano neanche gli impianti d'osmosi inversa, questo vuol dire che se ne può fare a meno? direi proprio di no..
Ninja Fish scusa tanto, ma ritengo la tua ipotesi senza nessun fondamento o logica, la Co2 presente naturalmente in acqua non basterebbe mai alle piante, sopratutto se si aumentano luce e fertilizzazione, facciamo che resta una tua idea
__________________
AQUANATURE.it anche su FACEBOOK

Mirko_81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2012, 23:03   #3
Ninja Fish
Guppy
 
L'avatar di Ninja Fish
 
Registrato: Sep 2011
Città: Rimini
Azienda: Multimarca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Messaggi: 288
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Forse non mi sono spiegato....eppure mi pareva d'essere stato cristallino... Nessuno dice che l'apporto di co2 non sia ottimale (io stesso la erogo in molte vasche....) "sempre e comunque", ma dando condizioni diverse "dal solito" con luce, fotoperiodo e fertilizzazione in colonna. "Senza utilizzare co2". Come spiegato e scritto, "POTETE NOTARE LO STILE DI COLTIVAZIONE CHE STO CONDUCENDO SUL SITO SI OLIVER KNOTT". Mi spiace scriverlo in grande ma MIRCO81 sembra non averlo notato. Tornando ai "lux", sono, spiegandolo come ai bambini, l'unita' di misura della potenza della fonte dalla distanza irradiata. Ripeto che generalmente, in acquari piccoli sui 30/35 cm si hanno 1.500 lux; nel mio caso abbiamo circa 10.000 lux. Cio', ripeto, si ha con piccole vasche da max 12 litri dove "la bassezza della stessa" permette ino sviluppo di lux maggiore. Oltretutto, MIRCO81, qua' non stiamo dimostrando né che la co2 é inutile e né altro; stiamo coltivando piante in cup e ne seguiamo le evoluzioni. Io stesso ho gia' coltivato altre volte la parvula in vasetti da 5 litri senza co2 (ma con ghiaino allofano...) e senza filtro. Ad ogni modo, sempre per MIRCO81, puoi seguire l'evoluzione della vasca proprio qui e fare le tue considerazioni su foto e risultati ma, notando in un altro topic come ti rivolgi a me e come hai commentato il mio ultimo post, mi chiedo chi tu possa essere per smentire "qualsiasi cosa io scriva". Se sai tutto te e sei sempre cosi' sicuro di cio' che dici scrivi un llibro e illumina il mondo dell'acquariofilia. Segui le foto settimanali, poi quando noterai le piante crescere senza co2, fatti una letta dei miei post precedenti e impara qualcosa con umilta'. L'educazione prima di tutto.
Ninja Fish non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2012, 23:26   #4
edous
Pesce rosso
 
L'avatar di edous
 
Registrato: Aug 2010
Città: Nemi-Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 546
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a edous Invia un messaggio tramite Skype a edous

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ninja Fish Visualizza il messaggio
Forse non mi sono spiegato....eppure mi pareva d'essere stato cristallino... Nessuno dice che l'apporto di co2 non sia ottimale (io stesso la erogo in molte vasche....) "sempre e comunque", ma dando condizioni diverse "dal solito" con luce, fotoperiodo e fertilizzazione in colonna. "Senza utilizzare co2". Come spiegato e scritto, "POTETE NOTARE LO STILE DI COLTIVAZIONE CHE STO CONDUCENDO SUL SITO SI OLIVER KNOTT". Mi spiace scriverlo in grande ma MIRCO81 sembra non averlo notato. Tornando ai "lux", sono, spiegandolo come ai bambini, l'unita' di misura della potenza della fonte dalla distanza irradiata. Ripeto che generalmente, in acquari piccoli sui 30/35 cm si hanno 1.500 lux; nel mio caso abbiamo circa 10.000 lux. Cio', ripeto, si ha con piccole vasche da max 12 litri dove "la bassezza della stessa" permette ino sviluppo di lux maggiore. Oltretutto, MIRCO81, qua' non stiamo dimostrando né che la co2 é inutile e né altro; stiamo coltivando piante in cup e ne seguiamo le evoluzioni. Io stesso ho gia' coltivato altre volte la parvula in vasetti da 5 litri senza co2 (ma con ghiaino allofano...) e senza filtro. Ad ogni modo, sempre per MIRCO81, puoi seguire l'evoluzione della vasca proprio qui e fare le tue considerazioni su foto e risultati ma, notando in un altro topic come ti rivolgi a me e come hai commentato il mio ultimo post, mi chiedo chi tu possa essere per smentire "qualsiasi cosa io scriva". Se sai tutto te e sei sempre cosi' sicuro di cio' che dici scrivi un llibro e illumina il mondo dell'acquariofilia. Segui le foto settimanali, poi quando noterai le piante crescere senza co2, fatti una letta dei miei post precedenti e impara qualcosa con umilta'. L'educazione prima di tutto.
Se dobbiamo fare un discorso di valutazioni da foto, mi sembra proprio che le foto da te postate dimostrino che le tue piante sono in forte carenza.
A mio avviso Mirko81 non si è rivolto in maniera maleducata, però è giusto dire che un discorso come il tuo (magari non ti sei spiegato) non sta in piedi. Questo perchè non è che le piante crescono meglio se aumenti la luce, nella fotosintesi la co2 è di base e quanto più velocemente questa viene consumata, tanto più velocemente va reintegrata. Perciò in linea teorica più lux ci sono e più co2 ci dovrebbe essere..anzi, precisando il discorso da fare sarebbe: più lux ci sono, più co2 e fertilizzazione ci dovrebbe essere...
__________________
Edo's Reef
edous non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2012, 23:23   #5
Erica D
Guppy
 
L'avatar di Erica D
 
Registrato: May 2011
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 245
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi spiace di aver alzato un polverone.. ad ogni modo, potresti mettere un link al sito di knott dove illustra questo stile di coltivazione? grazie!
Erica D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2012, 23:30   #6
Erica D
Guppy
 
L'avatar di Erica D
 
Registrato: May 2011
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 245
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
più lux ci sono, più co2 e fertilizzazione ci dovrebbe essere...
proprio per la legge del minimo infatti!
Erica D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2012, 23:34   #7
edous
Pesce rosso
 
L'avatar di edous
 
Registrato: Aug 2010
Città: Nemi-Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 546
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a edous Invia un messaggio tramite Skype a edous

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Erica D Visualizza il messaggio
Quote:
più lux ci sono, più co2 e fertilizzazione ci dovrebbe essere...
proprio per la legge del minimo infatti!
Bravissima Erica...
__________________
Edo's Reef
edous non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2012, 23:55   #8
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
infatti non capisco il ragionamento di base , non somministrando co2 aggiuntiva (perchè ovviamente è presente nell'acqua e le piante propriamente acquatiche assimilano il carbonio attraverso i carbonati disciolti) secondo me e secondo biologia stai sprecando luce e fertilizzazione, per la legge appunto del minimo.
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2012, 02:35   #9
Ninja Fish
Guppy
 
L'avatar di Ninja Fish
 
Registrato: Sep 2011
Città: Rimini
Azienda: Multimarca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Messaggi: 288
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Minchia....kelvin ovviamemte! Non ne fate passare mezza! Conosco "la teoria del minimo" e, rispiego, non sono andato a mettere dei lux sovradimensionati, ma, la distanza in cm dalla fonte, in questo caso, mi permette il tanto discusso rapporto di lux che "solitamente é inferiore". Ripeto che non stiamo dimostrando nulla ma stiamo testando le vitro plants. Per fertilizzazione maggiorata, essendo il gioraliero dennerle molto blando, non intendo certo chissa' quale sovradosaggio! Mi interessa invece il parere sulle piante; vorrei motivate nei dettagli le carenze visibili dalle foto delle piante (calcolando che siamo a 12 giorni dallo start up). Vorrei capire con quale criterio si giudicano piante "giovani" in vasca da 7 giorni (dato che le ultime foto ritraggono la situazione al settimo giorno); sono inesperto io o a voi le cryptocorinepartono in 7 giorni??? Idem per le altre tranne che per la parvula che solitamente é piu' veloce nello start rispetto a tenellus e appunto la parva. Ad ogni modo, sperando di terminare la discussione alla quale non si viene a capo, continuero' a postare aggiornamenti settimanali utili sicuramente a tutti gli appassionati. Sono qua' per condividere e imparare ancora. Per chi ha chiesto il sito di knott puo' digitare "sito oliver knott" su google. Appare subito;)
Ninja Fish non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2012, 10:32   #10
edous
Pesce rosso
 
L'avatar di edous
 
Registrato: Aug 2010
Città: Nemi-Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 546
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a edous Invia un messaggio tramite Skype a edous

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ninja Fish Visualizza il messaggio
Minchia....kelvin ovviamemte! Non ne fate passare mezza!
Sei in un forum che viene letto da moltissime persone, bisogna far passare le giuste informazioni (tu puoi esserti confuso), perchè se io che non conosco nè Calvin nè Kelvin vengo a leggere, mi informo e imparo, quando vado in giro parlando di gradi Calvin e ciclo di Kelvin mi prendono per ignorante e il forum perde di credibilità...correggetemi se sbaglio...

Per quanto riguarda il discorso delle piante...se ci fai caso...tutte le foglie nuove sono molto, molto sbiadite, ma anche quelle vecchie stanno sbiadendo...indice di carenza...in particolare la parvula è una pianta che, almeno secondo la mia esperienza, attecchisce quasi subito e il fatto che i nuovi getti siano quasi bianchi non è buon segno (anche dopo una settimana). Questo però è semplicemente quello che dico visto che tu stesso hai detto che avremmo dovuto valutare dalle foto...

E resta il fatto che il discorso dei lux non sta in piedi! Te lo stanno dicendo utenti, moderatori, supermoderatori e vedrai che te lo diranno in tanti altri... qualche domanda io me la farei no? Se ti aprissi un pochino probabilmente ne ricaveresti qualcosa di buono anche tu!
__________________
Edo's Reef
edous non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cup , fish , iwagumi , liter , ninja

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23346 seconds with 13 queries