Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
__________________
quando l'ultimo albero sarà stato tagliato, l'ultimo animale abbattuto,
l'ultimo pesce pescato, l'ultimo fiume avvelenato, allora vi accorgerete
che il denaro non si può mangiare
- Dsc00474.jpg : Lobophyton a sx , Sinularia (non proprio a fuoco la foto) al centro , Lobophyton a dx.
- Dsc00472.jpg : Xenia a sx , Briareum a dx
- Dsc00471.jpg : Stylopora o Pocillopora a sx (non è a fuoco) , Tridacna derasa al centro.
- Dsc00468.jpg : Parazoanthus gracilis (anche se in teoria non è un nome scientifico , ma solo di comodo per uso acquariofilo).
- Dsc00459.jpg : Montipora
- Dsc00482.jpg : Lobophyton , Palythoa , Discosoma (Actinodiscus), Clavularia (quei polipi marroni che spuntano alti in mezzo ai Palythoa), quei polipi piccoli o Pachyclavularia violacea o Briareum (ma non capisco dato che non si vede il tessuto da cui crescono).
- Dsc00479.jpg : Lobophyton
- Dsc00478.jpg : Discosoma (Actinodiscus)
- Dsc00477.jpg : Zoanthus e Discosoma (Actinodiscus)
- Dsc00475.jpg : Discosoma (Actinodiscus) vari e Clavularia vicino al discosoma a sx
- Dsc00487.jpg : Discosoma plumosa o Rhodactis.
- Dsc00486.jpg : Euphyllia cristata
- Dsc00485.jpg : Euphyllia divisa
- Dsc00483.jpg : Discosoma plumosa o Rhodactis.
- Dsc00482.jpg : già scritta sopra..
- Dsc00496.jpg : Hydnopora
- Dsc00494.jpg : Euphyllia glabrescens
- Dsc00493.jpg : Montipora (poco a fuoco e piccola per capire la specie.
- Dsc00490.jpg : Galaxea fascicularis
- Dsc00489.jpg : Clavularia
- Dsc00507.jpg : Caulastrea furcata
- Dsc00504.jpg : Sarcophyton
- Dsc00502.jpg : Sarcophyton , Discosoma (Actinodiscus) , Sarcophiton
- Dsc00500.jpg : Trachyphyllia geoffroyi
- Dsc00498.jpg : Sinularia
- Dsc00517.jpg : Spugna e Spirogradi simbionti..
- Dsc00515.jpg : Pachyclavularia violacea
- Dsc00512.jpg : Zoanthus al centro grande, Sinularia a sx in basso..in basso a dx proprio non si capisce.
- Dsc00510.jpg : Caulastrea.
- Dsc00509.jpg : Heliopora caerulea
- Dsc00519.jpg : Mangrovia rossa..
- Dsc00518.jpg : Caulerpa taxifolia
Per una resoconto del genere dovresti emettere regolare fattura per prestazione professionale