Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ma quindi con loro occorre raccogliere uova, diapausa, ecc? volevo evitare sinceramente.. conosco un ragazzo su facebook che mi sembra abbia i gardneri e li lascia nella vasca e fanno tutto da soli, come i guppy per intenderci.. volevo una cosa simile, che li lasciavo lì e facevano da soli...
i fundulopanchax fanno da soli anche senza diapausa...in quanto semi-annuali, puoi ricorre ad una breve diapausa (per avere una maggior percentuale di schiusa), incubazione in acqua o usare il "metodo naturale" lasciando salvare da soli i più forti.
Io ho avuto i F. gardneri gardneri "Lafia" fino a poco tempo fa in un Mirabello 30... e anche in una vaschetta del genere qualche avannotto si salvava e cresceva spontaneamente.
Se hai una vasca ben piantumata (in particolare con ceratophyllum e simili) vedrai che gli avannotti in vasca non mancheranno.
nel caso tu voglia raccogliere le uova, puoi fare una vaschetta temporanea da riproduzione: un 20lt con un filtrino arredato con un mop galleggiante e un mop sul fondo,isolandoci una coppia per 1 - 2 settimane
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Ti ha già risposto Metalstorm!
Diciamo che i Fundulopanchax sono pesci un pò paraculo depongono in acqua e le uova si sviluppano tranquillamente (nel giro di 2-3 settimane) e poi schiudono, ma qualora ci dovesse essere un BREVE periodo di siccità le uova si sviluppano anche nel terreno umido (per un mesetto/ mese e mezzo) e qualora dovesse tornare l'acqua schiudono..
Si, in una vasca ricca di piante qualche avannotto lo salvi, i marmoratus mi pare addirittura che non predino i propri piccoli (al massimo si verifica la predazione tra avannotti)....
Altra soluzione come detto da metalstorm è, qualora volessi avere un numero più alto di uova, isolare la femmina in una vaschetta con un leggero strato di torba sul fondo e poi inserire il maschio dopo circa una settimana (in modo da avere la femmina bella gonfia)...
Ma questa è un'altra storia
Intanto degidi che cosa vorresti
Forse sono ripetitivo, ma l'idea mia è di un pesce che si riproduca e sviluppi autonomamente.. la vasca come avete visto dalle foto è ben piantumata, quasi una giungla (infatti non so come prenderò i platy)!
Da quello che mi avete scritto i Fundulopanchax sembrano quasi i pesci adatti alle mie esigenze e alla mia vasca, ce ne sono di più semplici e di più "complicati"?
se scegli i Fundulopanchax, come ti è già stato suggerito, ti consiglio o i marmoratus, o i gardneri o i gardneri nigerianus...i marmoratus non dovrebbero predare gli avannotti, mentre i gardneri gardneri (ho gli "Udi Mountain"), predano sia uova che avannotti, soprattutto i giovanili o giovani adulti.
Ma vado un po' contro corrente...per la tua vasca vedrei benissimo dei Rivulus (e qui ci sono una valanga di specie, tra l'altro hanno recentemente rinominato alcune specie creando nuovi generi, c'è un po' di confusione al momento!!), e semplici potrebbero essere i Rivulus agilae (ora Laimosemion agilae) o i Rivulus magdalenae (ora Cynodonichthys magdalenae)...ma sono solo una semplice infarinatura, ci sono tantissime specie ed io sicuramente non sono un esperto.
In ogni caso, dai un occhio a questo sito: http://www.itrainsfishes.net/content/
Oppure, vai di Oryzias, pesciolini molto piccoli del sud-est asiatico, semplici, allevabili tranquillamente in gruppo, vivaci...e moooolto prolifici! http://www.seriouslyfish.com/kb.php?t=pv&s=6.4&p=4
P.S.: Davide, in quello spazio non metterei le Jordanella, dato che potresti inserire solo un paio di esemplari, e sicuramente non amano vivere in coppia, ma in gruppo.
i Fundulopanchax sembrano quasi i pesci adatti alle mie esigenze e alla mia vasca, ce ne sono di più semplici e di più "complicati"?
boh rispetto ad altri killi non so, ma tra tutti i pesci che ho avuto sono stati in assoluto i più facili!
E tieni conto che vengo dal malawi, dove i pesci sono robusti, rustici e poco esigenti sotto ogni aspetto
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Beh, sono tutti belli, la scelta diventa difficile.. forse, dato che non ne ho voglia di impazzire dato che lo sto già facendo per il progetto "Sulawesi", guardo cosa riesco a trovare come specie di questa famiglia e, prendete con le pinze questa frase, "un pesce vale l'altro", cioè che a secondo di cosa trovo, magari in negozio, se rientra in queste categorie lo prendo e via..
Perché hai deciso di prenderli in negozio? Le specie che ti sono state suggerite non le troverai mai, e poi sarebbe un peccato rimediare su un killi commerciale, quando già hai iniziato così bene coi Nothobranchius!
Ti consiglio di aspettare un paio di mesi affinché le temperature diventino più miti, e più adatte per la spedizione di uova di non annuali, poi ne riparliamo...
No ti prego no!
Ti perdi il bello...poi i pesci van mantenuti in "purezza"...i killi che vengono dalle farm spesso non si capisce neppure che siano ( vedi gli Aphyosemion gardneri che son Fundulopanchax gardneri ,ma cosa??? )
Io ti suggerisco i fundulopanchax.....walkeri, marmoratus o quello che vuoi ma non pesci da negozio