Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-01-2012, 13:38   #11
alexfdj
Ciclide
 
L'avatar di alexfdj
 
Registrato: Jan 2011
Città: Carrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 cubi
Età : 53
Messaggi: 1.519
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite Skype a alexfdj

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jumpy70 Visualizza il messaggio
Secondariamente non è possibile che non avendo messo una valvola di non ritorno l'acqua sia risalita lungo il tubo man mano che la co2 si scioglieva e che quindi quando il nostro amico apre la co2 stia parecchio tempo prima i spingere fuori l'acqua dal tubo ed aRRIVARE AL DIFFUSORE?
il riduttore della Askoll integra all'interno la valvola di non ritorno.....quindi non può essere quello.....la cosa più probabile è che magari o il tubo sia forato o sia stato messo sul riduttore in maniera errata ed abbia perso.....cmq vediamo che ci dice appena fa la prova con la nuova bombola
alexfdj non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-01-2012, 20:05   #12
rizzia
Pesce rosso
 
L'avatar di rizzia
 
Registrato: Dec 2006
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 849
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a rizzia Invia un messaggio tramite Skype a rizzia

Annunci Mercatino: 0
allora per prima cosa oggi nonostante ci abbia provato non sono riuscito a procurarmi una nuova bombola provero domani
parlando con un utente ap oggi mi ciceva che il riduttore di pressione dovrebbe avere un oring sul filetto che va avvitato alla bombola se e vero nelriduttore che ho comprato non c'e
eventualmente posso mettere del teflon?
grazie comunque delle risposte
__________________
antonio: http://antonio378.spaces.live.com
skype= anlusa2
rizzia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2012, 20:18   #13
Jumpy70
Ciclide
 
L'avatar di Jumpy70
 
Registrato: Oct 2008
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 1.252
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jumpy70 Invia un messaggio tramite Skype a Jumpy70

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=alexfdj; il riduttore della Askoll integra all'interno la valvola di non ritorno.....quindi non può essere quello.....[/QUOTE]

Sarà ma nel mio l'acqua sale lungo il tubo e ho anche una valvola di non ritorno aggiuntiva
__________________
Vasca 60 litri per Red Cherry

Jumpy70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2012, 20:39   #14
peppelandia
Pesce rosso
 
L'avatar di peppelandia
 
Registrato: Jun 2010
Città: perugia, trapani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4/5/6
Messaggi: 990
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Non c'e. Nessuna valvola nel riduttore della askoll!!

La devi mettere tu!!!
peppelandia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2012, 23:33   #15
alexfdj
Ciclide
 
L'avatar di alexfdj
 
Registrato: Jan 2011
Città: Carrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 cubi
Età : 53
Messaggi: 1.519
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite Skype a alexfdj

Annunci Mercatino: 0
scusatemi ma senza fare prove a vedere se l'acqua torna indietro ho semplicemente fatto fede a questo che vi riporto dal sito della askoll a questa pagina http://www.askoll.it/askolluno/askol...CO2&prd_id=236

ovvero

CO2 Askoll System è il sistema di produzione di CO2 dalle caratteristiche altamente tecniche: le piante crescono meglio, le alghe diminuiscono, i pesci sono più sani e meno stressati.

Grande autosufficienza: basta impostarlo una volta per un anno intero di lavoro.

Com'è fatto:
la bombola di CO2 usa e getta dura un anno.
Il riduttore di pressione, è autoregolante, ha una regolazione di precisione, una valvola di sicurezza interna e una valvola di non ritorno.
Il micronizzatore contabollicine ha un setto poroso sinterizzato che micronizza la CO2: dispersione minima, massimo rendimento.
Il tubo di raccordo flessibile in poliuretano non disperde la CO2.
alexfdj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2012, 22:40   #16
rizzia
Pesce rosso
 
L'avatar di rizzia
 
Registrato: Dec 2006
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 849
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a rizzia Invia un messaggio tramite Skype a rizzia

Annunci Mercatino: 0
eccomi a decrivere cio che e successo
prima di spendere altri soldi inutilmente sono andato da un amico che ha una officina col compressore sperando di riuscire a collegarlo e trovare la predita (non ci siamo riusciti)
ma studiando l'attrezzo con attenzione ci siamo accorti che il foro dove va inserito il beccuccio (innesto per il tubicino) e conico e quindi abbiamo messo li del teflon
l'innesto dove va avvitata la bombola all'interno ha una guarnizione che abbiamo estratto e lubrificato e girata alla rovescia per sfuttare il lato "nuovo"
ho finalmente comprato un'altra bobola ed oggi ho fatto le prove
-28d# perde! proprio dall'inesto dove si avvita la bombola
a questo punto la guarnizione che c'è non e la sua?
e la sua ma e troppo usurata?
il sig vitoimpastato utente di a.p. aveva con me il contatto skipe per definire l'acquisto mi ha tolto il contatto e non mi resta che chiedere qui
dove posso trovare la guarnizione "originale" cosi da poter andare avanti coi tentativi ?
------------------------------------------------------------------------
ahhhhh ho provato a mettere del teflon sulla vite della bombola ..........peggio!
__________________
antonio: http://antonio378.spaces.live.com
skype= anlusa2

Ultima modifica di rizzia; 24-01-2012 alle ore 22:47. Motivo: Unione post automatica
rizzia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2012, 23:41   #17
alexfdj
Ciclide
 
L'avatar di alexfdj
 
Registrato: Jan 2011
Città: Carrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 cubi
Età : 53
Messaggi: 1.519
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite Skype a alexfdj

Annunci Mercatino: 0
ho provato a guardare in giro sui vari siti ma l'o-ring di ricambio per il riduttore di pressione non l'ho trovato....l'unica cosa che mi viene in mente e di andare a guardare in qualche negozio di subacquea perché lì di solito tengono o-ring di ricambio per atacchi erogatori per bombole ad aria per immersioni ( saltano che è un piacere quando ci agganci il primo stadio di un erogatore ) che sono molto simili come diametro, anche se non ci scommetterei sopra....boh.....prova....sempre che qualcuno non ti dia un'altra soluzione....
alexfdj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2012, 18:08   #18
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Considera che stiamo parlando di oltre 50 bar... Il teflon ha vita breve a quelle pressioni.
Gli Oring li trovi nei magazzini di materiale per pneumatica o automazioni.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bombola , co2 , dura , giorno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18183 seconds with 12 queries