|
Originariamente inviata da cri
|
nel caso allestisci questo acquarietto, non è che puoi postare le fasi dell'allestimento, che se dovesse venirmi l'ispirazione, e madre scassaballe consentendo, magari mi ci metto anch'io...
|
si, stavo appunto pensando di fare un paio di foto durante l'allestimento e di scrivere qualcosina raccontando la mia esperienza (se positiva tanto meglio
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
), anche perche' ho visto che in rete non si trova poi moltissimo, per quello che ho visto ora penso si possono contare sulle dita di una mano gli articoli interessanti
|
Quote:
|
1- la vasca dovrei comprarla e non saprei che modello prendere, e comunque vorrei spendere molto poco (avete da consigliarmi un modello adatto, anche tenendo conto del tipo di filtro dato in dotazione?)
|
premetto: ti rispondo in base all'idea che mi son fatto dopo svariate letture del materiale trovato su internet, pero' in realta' pratica non ne ho ancora fatta
ti dico, ho letto di gente che le ha riprodotte in vaschette minuscole (3 litri!) quindi immagino che non sia richiesto moltissimo spazio: insomma immagino che con un 30litri o giu' di li' puoi farci nascere vivere e crescere comodamente parecchi gamberetti
per la scelta della vasca immagino sia poco importante l'altezza della colonna d'acqua, visto che le caridine staranno comunque sul fondo
per quanto riguarda il filtro ho visto che si preferisce evitarlo direttamente o comunque mettere una pompa con portata molto molto bassa, troppa corrente sarebbe controproducente per le larve e si rischia vengano risucchiate nel filtro
per quanto mi riguarda, visto anche le ridotte dimensioni della vaschettina, pensavo di mettere solo cannolicchi (o bioballs, che dovrebbero aver resa migliore) parzialmente occultati, senza un vero e proprio filtro ... spero che almeno li' qualche alghetta (magari verde) si faccia vedere, cosi' le caridine avranno qualcosa da mangiare
|
Quote:
|
2- che fondo mettere? ghiaia o sabbia?
|
tutti gli articoli che ho trovato parlano di sabbia, anche se in realta' non ho trovato espresse motivazioni che giustifichino questa scelta
io vorrei provare (anche perche' mi resta in casa una mezza busta) con del ghiaietto a granulometria medio-fine
|
Quote:
|
3- vorrei mettere l'acqua del rubinetto, che qui circa è kH=10 e gH= 18 , può andare?
|
non ho trovato riferimenti particolari in merito, credo che l'acqua che puo' andar bene per una caridina adulta puo' andar bene anche per la riproduzione: unico riferimento (ovviamente controverso) il sale
c'e' chi lo inserisce, per ricreare la condizione di acqua salmastra al momento della deposizione in natura, chi lo evita ... da quello che ho capito mettere il sale stimola la deposizione pero' puo' essere problematico per la crescita delle larve
|
Quote:
|
4- che piante? se facessi una piccola scogliera con sassi e radici, e ci piazzassi solo muskio di Java, andrebbe bene?
|
credo che qualche rifugio (tipo la classica mezza noce di cocco) sia necessario: per il resto i pareri son discordanti, c'e' chi parla di qualche pianta poco esigente (muschio di giava appunto, anubias nana o microsorium se non ricordo male) magari su un sasso/tronco non molto grande, c'e' chi sostiene che ulteriori arredi siano inutili e controproduttivi
per quanto mi riguarda meditavo di inserire una anubias nana, anche se devo ancora capire come risolvere il problema dell'illuminazione
|
Quote:
|
5- inoltre io vorrei tenere le caridine SOLO in quella vasca, nel vascone non provo nemmeno a metterle, dato che ho i pulcher assassini; e in una vaschetta così si potranno sviluppare generazioni e generazioni di mumble bee? quante ce ne potrebbero stare?
|
secondo me dovrebbero starci tranquille una ventina di gamberetti adulti, pero' su questo punto soprattutto, non avendo esperienze dirette di allevamento, passo la palla