Vi seguo.
Anch'io ho lo stesso problema.
Si presentano tardo pomeriggio-sera dopo due-tre ore dall'accensione delle HQI.
Non so se possiamo dare per scontato che il fenomeno possa dipendere dai depositi di detrito. Nella mia vasca, sulle rocce sulle quali si accumula il detrito, le bollicine non si formano. Si formano invece nelle parti più pianeggianti delle rocce, anche su quelle che apparentemente non hanno detrito. Forse perché queste sono quelle più esposte alla luce? E per di più vengono fuori da pori delle rocce in cui non mi pare di scorgere alcuna traccia di alghe e/o di cianobatteri.
Di movimento in vasca (300litri) ora ne ho abbastanza: 2x6055 sui lati che spingono verso il frontale e 1x6105 + 1x6045 dietro le rocce (la 6045 sotto e la 6105 verso centro-alto per creare increspatura in superficie). Il tutto con Multicontroller 7095.
In ogni caso un movimento ben tarato, in relazione a questo problema specifico, penso che avrebbe l'effetto di rimuovere le bollicine meccanicamente dalle rocce. Intendo che: non vedi le bolle e ... ti privi anche della possibilità di porti e ci cercare di capire l'origine del problema.
La domanda è: il movimento ha effetto (limitazione) sulla proliferazione dei ciano?
Algranati in un topic mi aveva suggerito di sospendere gli aminoacidi e di aumentare il movimento. L'ho fatto aggiungendo due pompe. La situazione della vasca è nel complesso molto migliorata tuttavia qualche bollicina si forma ancora.
Il tutto nota bene in un contesto in cui la mia vasca che ancora non è stabile (a fianco ho collegato un refugium/DSB che è in maturazione e che sballa tutto).
Il dubbio che mi resta è: (i) sono bollicine prodotte dai ciano oppure (ii) derivano dall'attività dei batteri nei pori delle rocce?
E ancora: i ciano possono proliferare in punti della vasca, quali p.es. anfratti e pori mantenendosi così non visibili?
Ciao
<a href="http://www.reefportal.it/mavitt66/test-id1166.htm"><img src="http://www.reefportal.it/immagini/test/1166.png" border="0"></a>

HD