Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mettiamoci un calamaro colossale!
Cmq l'idea è fattibile, nei centri studi idrodinamici esistono contenitori di quel tipo, certo che metterli in salotto non so se è una giusta scelta!
Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk
__________________
"But my 'and was made strong/By the 'and of the Almighty.... Emancipate yourself from mental slavery,/None but our self can free our minds.
/Have no fear for atomic energy,/'Cause none of them can stop the time.
/How long shall they kill our prophets,/While we stand aside and look?/"
Bob Marley
Robottone con telecamera negli abissi "veri", connessione satellitare tramite opportuna boa in superficie, e ti godi il video senza paratie ad alta pressione in casa (e con qualche 100'000 euro te la cavi, invece di qualche milione, che di questi tempi non è male).
------------------------------------------------------------------------
In alternativa, un pond di almeno 2 - 3 km di profondità in giardino, sperando che casa tua non sia in zona sismica, altrimenti il pond lo fai di lava.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 21-12-2011 alle ore 12:46.
Motivo: Unione post automatica
Per un acquario del genere le pressioni in gioco per 300 a 1000 mt si parla tra i 30 a 100 bar e non penso che un pistone normale la riesca a riprodurre poi di che materiale dovrebbe essere formata la vasca.
guarda tu calcola un ATMOSFERA in più ogni 2 metri circa,non sarebbe fattibile a parer mio e se lo facessi credo che sia fattibile col marino...un bel pesce spada in salotto...
__________________
Se la risposta ti è piaciuta usa la reputazione!
aggiungo: come faresti a catturare e portare vivo in superficie un pesce abissale? la vedo difficile, ma con la tecnologia, in futuro, forse!!!
Io ho sempre desiderato vedere i pesci abissali, ma mi sa che neanche al nuovo acquario di Roma che sarà parecchio robottizzato, a quel che dicono, potrò avere questa esperienza
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
aggiungo: come faresti a catturare e portare vivo in superficie un pesce abissale? la vedo difficile, ma con la tecnologia, in futuro, forse!!!
Io ho sempre desiderato vedere i pesci abissali, ma mi sa che neanche al nuovo acquario di Roma che sarà parecchio robottizzato, a quel che dicono, potrò avere questa esperienza
si potrebeb fare...a 6 miglia dipende le zone ci sono 700 metri circa,mio zio ci va a tonni...
__________________
Se la risposta ti è piaciuta usa la reputazione!
io ho il brevetto di primo grado e non puoi andare oltre i 18 metri (anche se...).
Cory quello che forse intendi tu è la deco: dipende dal tempo di immersione. in teoria anche se fai un'uscita a 3 metri, ma stai delle ore devi fare la deco (io ho un computer che mi dice a che profondità e per quanto tempo dura)
un acquario del genere lo dovresti fare in un'autoclave di acciaio inox tenuta in un frigo... praticamente una bombola del gas.
negli abissi ci sono freddo (4°C, ovvero la temperatura a cui l'acqua ha la massima densità), pressioni elevate (qualche migliaio di bar) e buio assoluto... inoltre l'ossigeno disciolto è praticamente nullo, pari all'utilità di questa discussione.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro