14-06-2012, 13:54
|
#11
|
Discus
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 37

Messaggi: 2.872
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 4 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
Per quanto riguarda invece la fertilizzazione in una vasca con crostacei ti ripropongo una vecchia discussione:
|
Originariamente inviata da Zeitgeist
|
Dipende dalla specie e da molte altri elementi... solitamente si consiglia di evitare di fertilizzare in una vasca "dedicata" alle caridine perché, in qualsiasi caso, si hanno delle ripercussione sul numero di nascite e sul tasso di sopravvivenza degli animali (variabile poi a seconda della specie)... ma nel caso tu abbia la necessità di allestire ad esempio un "plantacquario" od un "acquariobonsai" potresti puntare su un protocollo di fertilizzazione in colonna molto blando... preferibilmente con metalli chelati (in particolare il ferro)... altra variabile sono poi le piante inserite, che possono essere più o meno esigenti...
Per intenderci:
|
Originariamente inviata da TuKo
|
Se allevi niente fertilizzazione, come ti è stato detto la sua assenza porta benefici,sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, altresì se vuoi avere una vasca ,definiamola, d'arredo con crostacei al suo interno, una blanda fertilizzazione non porta particolari problemi, a patto di saper scegliere e dosare i relativi prodotti. Nella fertilizzazione, gli elementi particolarmente deleteri per i crostacei sono il rame e il Ferro. La seachem non ha grosse percentuali del primo, mentre per quello che riguarda il secondo è in forma Fe2+(gluconato) quindi è già pronto ad essere assimilato dalla piante, ciò vuol dire che se immesso nelle giuste proporzioni, difficilmente avrai ossidazione e relativa precipitazione.
|
|
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
|
|
|