Dopo essermi presentato eccomi qua:
Sono orientato su una vasca ferplast cayman 60, da 75 litri e tutto integrato, timer compreso.
Ho scelto questa soluzione per motovi sia di spazio (attualmente non posso andare oltre), sia perché avendo un gatto estremamente curioso mi serviva una vasca chiusa e con un coperchio ben robusto e tutto integrato all'interno. Tra l'altro preferisco iniziare in piccolo per impratichirmi.
Tra l'altro al momento la terrei in camera da letto quindi essendo interna mi garantisce anche minima rumorosità.
Detto questo (se avete suggerimenti sulla vasca sono cmq ben accetti), devo ora pensare a come riempirla.
Se ho capito bene, prima conviene arredarla e avviarla per qualche settimana solo con le piante e un'attivatore batterico, giusto?
Mi piace lo stile un po' zen per l'arredamento. Dove posso trovare qualche esempio utile da cui partire?
Pensavo ad un substrato composto da roccia lavica sul fondo e sabbia fine chiara in superficie, può andare?
Lo vorrei realizzare con colori vivi, non spenti.
Quanti/quali pesci potrei metterci dentro?
Pensavo a qualche gruppetto di pesci piccolini e colorati (tipo i neon ad esempio) e qualche pesce un po' più grande per variare.
Per il fondo possono bastare 4-5 pescetti pulitori o conviene prevedere anche i minigamberetti (non ricordo mai il nome esatto) e/o lumachine?
Leggendo un po' di guide sul sito non so se ora ho le idee più chiare o più confuse :D
Il filtro della cayman 60 ho letto altrove che è adeguato, in più pensavo d'inserire ovviamente il termometro. Esistono dei test permanenti da tenere in vasca per misurare il ph e la durezza?
Uff...quante domande mi frullano per la testa :D
|