Diamo informazioni corrette per tutti. Le rotale e le ludwigie é consigliato potarle quando giungono al pelo dell'acqua. Solitamente, inoltre, si lascia poi crescere ancora la pianta per un altro paio di giorni affinché si incurvi al pelo d'acqua. Questa operazione fortifica lo stelo basale della pianta e il suo apice. La mia potatura consiste quindi nel tagliare il 35/40% della pianta e ripiantarne la parte superiore. La tecnica del rinfoltimento, invece, prevede di tagliare alcune essenze per lasciarne parti basse e ripiantarne le parti alte e le talee. In iwagumi nano e piccoli acquari in generale io preferisco estrarre, potare e ripiantare al fine d'aver sempre monocime e steli singoli ben definiti. La rotala, quindi, la poto settimanalmente perché "deve" essere potata quando abbisogna. Con una colonna di 35/40 cm. e una crescita di un cm. al giorno ovviamente dovro' intervenire settimanalmente. Il colore rosso, nella rotundifolia centrale, cosi' come nella ludwigia di destra, uscira' fuori tra penso non prima di un paio di mesi dato che sono in vasca rispettivamente da 1 mese la prima e da 2 mesi la seconda. Ci vuole solo pazienza, arma fondamentale per l'acquariofilo e per l'aquascaper. Discorso diverso per la ludwigia che é piu' lenta nelle ripartenze post potatura e consente interventi quindicinali. Non quindi per darti contro, ma info come "pota ogni giorno X" o "pota cosi' anziché cosa'" non aiutano i neofiti. Le info inportanti sono la corretta piantumazione e una costante osservazione della pianta in acquario. Sara' la pianta, con l'esperienza, a dirti di cosa avra' bisogno dal nutriente alla luce alla potatura. Bisogna solo osservare e imparare da loro. Le galaxy a firenze non si trovano easy ma sono bellissime. Posto una foto di un mesetto fa' dove tra l'altro si intravede la glosso che infestava davvero troppo.
