Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-11-2011, 00:05   #11
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 49
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, allora ora mi è un po' più chiaro il procedimento!
Anzitutto ti faccio i complimenti per l'ingegno.....però......che rompicoyote che sono con stì però!
Allora, il discorso evaporazione lo dicevo in merito al fatto che mentre su una normale vasca con sump posizionata in basso, l'evaporazione si avrebbe solo nella sump e se poi questa fosse dotata di vano pompa di risalita, l'evaporazione altererebbe il livello solo in questo vano.....nel tuo caso invece, dove le due vasche sono comunicanti, l'evaporazione altera il livello tanto in sump quanto in vasca e quindi, a causa della maggiore dimensione del tutto, deve essere certamente maggiore (in quantità) prima che un sensore di livello la rilevi. Almeno, il principio è questo....ma magari nel tuo progetto hai un qualche sistema che ovvia a questo inconveniente.
Spero di essermi riuscito a spiegare
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-11-2011, 00:13   #12
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
il funzionamento è identico , l'evaporazione l'hai solo in sump. pensa, io ho una sump con paratia in modo che lo schiumatoio non tratti continuamente la stessa acqua ...e lo so che è un pò un casino , anche la realizzazione non è semplice i livelli , volumi ... comunque non rompi assolutamente , capisco che non sia semplice , io per togliere la tracimazione in vasca e impostare ll funzionamento non ciò messo un'ora ... intendiamoci , non ho la pretesa che qualcuno lo faccia ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 00:18   #13
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 49
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Speta.....in effetti ho visto che nella 3a foto si vede la sump con un livello inferiore rispetto la vasca, ma non spiego come?!
Se le due vasche sono comunicanti da due tubi sullo stesso piano e pure le vasche sono sullo stesso piano.....come fai ad avere due livelli differenti?
Per quanto in sump ci sia la pompa, il principio dei vasi comunicanti non dovrebbe essere alterato....
Mi risolvi questo quesito poichè dalle foto e dallo schema non ci arrivo proprio
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 00:32   #14
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
si ... per vasi comununicanti , i livelli tendono a pareggiarsi .... con la pompa , spingo acqua dalla sump in vasca , di conseguenza il livello in sump tende ad abbassarsi , mentre invasca ad alzarsi , il mantenimento dei livelli , fa defluire , l'acqua da sotto ...il livello in vasca è legato al diametro dello scarico e alla poenza della pompa ... io ho creato un sistema semplicissimo ,che permette comunque di regolare il livello a piacimento
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 00:36   #15
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 49
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Inizio a capire.....son duro, perdonami, ma probabilmente se lo vedessi dal vivo non ti farei tante domande.
Quindi il tutto è legato alla potenza della pompa, al diametro dello scarico.....ma in fine allora, il livello lo regoli con un rubinetto per ridurre il flusso di scarico giusto?
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 00:50   #16
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
no , la prima vasca , sono andato a spanne ... ho conteggiato la sump più bassa del livello in vasca di circa 4 cm (se ricordo bene ) e ho portato a livello con la potenza della pompa regolandola , ma volendo si può chiudere la valvola ....il livello in vasca è anche fissato , da una partia che divide la sump in 2 scomparti io posso regolare il livello anche alzando o abbassando la paratia , se fosse possibile (oppure alzando e abbassando la sump) , ma non potendo farlo , ho alzato lo scarico a livello in sump e regolo l'altezza abbassando o alzando

...tieni presente che questa sump , è sempre stata la stessa per le 3 vasche
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 00:55   #17
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 49
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah ora ci capisco ancora meglio!
Grazie mille, mi devi scusare, ma non mi piace dire solo "che bello, bravo" senza aver capito come funziona!
Ora mi devi togliere un'altro dubbio.....se vuoi
Se aspirazione a mandata sono posizionate sotto la/le rocciata/e, perchè dici che in questo modo si possono evitare le pompe di movimento?
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 01:04   #18
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
dany , se ho aperto questo topic , è per parlarne ... per capire bene il funzionamento di domande me ne dovrai fare ancora 100 , (non adesso perchè vado a dormire ) l'aspitazione è sotto la rocciata , ma mica otturata .... sia nella prima vaschetta che in quella attuale , dove vedi le rocce , sotto che lo scarico che "aspira" ....per la mandata , la metto in modo che smuova la superficie
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 01:08   #19
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 49
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, tra poco vado pure io!
Mi risponderai domani o quando potrai....però anche se smuovi la superficie non avrai sufficiente movimento....forse, potrebbe bastare solo per una vasca di azooxanthellati come quella che si vede in una delle foto....corretto?
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 18:55   #20
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
dany ... le gorgonie , sono molto più esigenti in fatto di movimento delgli sps , catturano il cibo solo se passa ad una determinata veolcitàvatti ho tolto la pompa sotto per metterne una di movimento in vasca ... ...per quanto riguarda il movimento degli sps , bastano circa 20 volumi /h poi oviamente la vasca non deve essere piena di rocce e posizionate in modo corretto ... comunque da un tubo del 50 , puoi arrivare tranquillamente a 40 volumi/h
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
così , facessi , farei , nano

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16543 seconds with 12 queries