Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao, allora i cory non hanno i barbigli lunghi, però va detto che li ho da meno di un mese ed erano esemplari cuccioli o di pochi mesi quando li ho acquistati (sui 3 cm).
il negoziante è stato molto disonesto, mi spiace ma hai acquistato cory non in salute. i barbigi li devono avere!
alla lunga, l'infezione che parte dalla bocca e la mancanza di cibo (perchè senza barbigi si alimentano male) li debilita e conduice alla morte, e sicuramente questo momento di "debolezza" ha fatto il resto.....
mi spiace, ba
Concordo con Babaferu sul fatto che il negoziante è stato disonesto nel venderti questi cory che nelle condizioni in cui erano è bastato il cambio vasca per debilitarli ancora di più!!!!
Scusate ma non ho capito una cosa, i barbigli dei Cory dovrebbero quindi essere lunghi anche se l'esemplare è molto giovane (ripeto quelli che ho acquistato saranno stati 3 cm scarsi) ?
Invece sulle dosi del Sera Viformo sapete darmi qualche indicazione se una pasticca (sono piccole) ogni 2/3 giorni va bene per i 2 Cory e l'Ancistrus ?
anche perchè non capisco perchè questi sterbai non li dovessero avere....hai il fondo di ghiaia grossa tagliente?
per me è più facile che siano morti soffocati,temperatura alta e farmaco che ha indebolito il filtro....poi vedi tu.
No i barbigli erano piccoli già quando li ho presi, altrimenti mi sarei accorto del problema dei barbigli già da prima, ma all'epoca pensavo fosse una cosa normale dovuta alla giovane età dei Cory.
Rispetto alla foto postata da Fosco sono più corti (saranno poco più della metàdi quelli in foto).
La ghiaia non è tagliente ed è fina (granulometria 2/3mm).
Diciamo che li ho in vasca da circa 3 settimane.
A parte l'abbassamento della temperatura cosa posso fare ?
Gigi non so come è venuta fuori questa dei barbigli...
poi si vedono se sono di forma tronco conica ,cioè "spezzati"....
se sono giovanissimi ci sta che siano più corti....io ne ho più di 20 e da giovani ,meno di 3 cm,i barbigli sono più corti e cicci...ora che sono cresciuti naturalmente i barbigli sono molto lunghi...
li osservo molto bene perchè voglio riprodurli e sono in una vasca con sola sabbia simile alla tua....
comunque mi dispiace molto che ne tu e neanche il tuo negoziante siate informati sulle necessita di un pesce così bello....i corydoras sono pesci robusti e delicati allo stesso tempo.
ci sono varietà che vivono in acquae relativamente fredde e altre che hanno bisogno di qualche grado in più...ma come tutte le specie di pesci che abitano il fondo e che hanno di conseguenza una vescica natatoria atrofizzata ,hanno bisogno di acqua molto ossigenata...
i corydoras spesso vanno in superfice per prendere una "boccata d'aria",in pratica inghiottono l'aria e assumono l'ossigeno a livello intestinale.
sono molto affascinanti,anche a livello riproduttivo.
ma certo che da giovani li hanno più corti, suvvia, ma in proporzione li hanno!!!!
se sono poco più della metà di quelli in foto, sono rovinati!
hai fatto, come ti ho scritto, il cambio?
hai notato miglioramenti?
già da questo puoi vedere se le condizioni dell'acqua incidevano o no!
l'abbassamento di t. fallo molto gradatamente, come già ti avran detto epr la cura per l'ictio.
io qualche consiglio su questo l'avevo dato.... mi quoto, e rispondimi sulla co2:
no3 maggiore di 25 significa..... che urge un bel cambio.
medicine, temperatura alta, acqua inquinata concorrono a far diminuire l'ossigeno disponibile, e i pesci da fondo sono quelli che ne soffrono prima.
scommetto che dai anche co2, per avere quel ph con kh a 8..... staccala, e metti un areatore.
ciao, ba
Ultima modifica di babaferu; 09-11-2011 alle ore 11:26.
Per babaferu.
Il cambio l'ho fatto, ma il valore degli NO3 era minore di 25 e non maggiore, comunque per non sbagliare ho fatto un cambio d'acqua.
Per la CO2: non do CO2, ma ho l'aeratore inserito solo che non lo uso per il momento me ne sono servito solo durante il trattamento con il Faunamor.
Si ho riscontrato dei miglioramenti, quando ho aperto il topic ero sicuro che nel giro di qualche ora il Cory sarebbe morto, infatti pochi istanti prima avevo notato che non riusciva a nuotare e si trovava a testa in giù, a quel punto vedendolo immobile ho pensato fosse morto (era fermo a testa in giù) quindi mi sono assentato un attimo per prendere il retino e rimuovere il "povero" cory che nel frattempo si era mosso, era poggiato sul fondo e respirava velocemente e non riusciva a nuotare bene, allora con questi presupposti ho aperto il topic.
Solo che ora si è stranamente ristabilito, nuota insieme all'altro tranquillamente (anche se io continuo a non fidarmi non cantando prematuramente vittoria e a osservare come evolve la situazione).
Comunque rispondendo a Fosco non capisco dove sbaglio e dov'è la mia disinformazione, ovvero la T a 29°C l'ho dovuta aumentare per un discorso di cura dell'Ictio, non è la temperatura che tengo di solito (sarebbe troppo alta), per quanto concerne i barbigli essendo un neofita (che comunque cerca molte info sul web) nel momento in cui vado in un negozio e voglio acquistare dei cory non mi passa per la testa di misurare la lunghezza dei barbigli, altrimenti sarei un esperto nel campo dei cory, e sfido a trovare molti nelle mie condizioni di esperienza che sarebbero riusciti ad evitare un errore del genere.
Comunque ti ringrazio molto dei consigli sia i tuoi che di ba, ma anche delle critiche costruttive che mi permettono di migliorare e imparare, perciò se avete altro da insegnarmi sono qui ad aspettarvi.
il fatto di non avere l'occhio allenato induce noi neofiti ad errori, non cogliendo piccole anomalie... una volta portati a casa, poi, è ancora più difficile riportarli indietro... li vorremmo salvare...