Provo a spiegarvi velocemente e semplicemente quello che faccio io.
-come prima cosa bisogna trovare un'ottimo starter.
-lo starter come prima cosa deve essere ben maturo.
-starter non maturi danno problemi di partenza, tempi molto + lunghi e + possibilità di crash.
lo starter maturo si riconosce dal colore, lo starter maturo se messo controluce non deve far passare la luce ( vedi foto...a SX non maturo, a DX maturo )
una volta recuperato un ottimo starter maturo ( io l'ho trovato dal buon camillo ), bisogna recuperare il fertilizzante giusto.
i primi tempi che facevamo il phito utilizzavamo i fertilizzanti per piante con problemi di residui in vasca.......quindi tassativo utilizzare fertilizzanti appositi.
passiamo ora alla tecnica......
io parto dal presupposto che si voglia fare 2,3 o 4 bottiglie......mai farne una sola......il rischio che la coltura vada in crash è abbastanza alta sopratutto agli inizi.
quindi dovete procurarvi un buon areatore, una serie di rubinetti, tubicini verdi rigidi, tubicini di sililcone, bottiglie di coca cola, porta spaghetti, insomma contenitori da 1 o 2 lt al massimo.
TUTTA L'ATTREZZATURA DOVRA' ESSERE PERFETTAMENTE PULITA.....E' FONDAMENTALE PER EVITARE CRASH DELLE COLTURE
a questo punto, pronta tutta l'attrezzatura, lo starter ( almeno 500 ml ) e il fertilizzante....passiamo alla preparazione.
- divido lo starter in 2 porzioni da 250 ml.
una porzione la metto in una botttiglia ben PULITA e l'altra la metto in frigorifero nel caso la prima vada persa.
aggiungo alla metà di starter, 250 ml di aqua salata al 30-33 %° con dentro 0,25 ml di fertilizzante guillard f/2 ( io lo prendo da camillo ).
PS: per comodità io mi tengo sempre 1 bottiglia con dentro acqua salata e fertilizzante in modo di averla senza doverla preparare al momento.
a questo punto avremo una bottiglia con dentro 500 ml di phito diluito...........
- prendiamo il tappo della bottiglia e ci andremo a fare 2 buchi.
in un buco ci infileremo un pezzetto di cannuccia verde lunga 2 o 3 cm per lo sfiato, nell'altro buco ci andremo ad infilare una cannuccia verde lunga 3 cm più alta della bottiglia stessa in modo da poterla appoggiare al fondo della bottiglia e che abbia 2 o 3 cm di sbordo per poterci infilare il tubicino di silicone che andrò a mettere in uno dei rubinettini attaccati all'areatore.
le bollicine d'aria dovranno essere regolate in modo di veder sobbollire dolcemente ma decisamente la soluzione di acqua e phito. ( camillo docet.....se il phito fà la schiuma.....c'è troppa aria e rompe le cellule ).
a questo punto andremo a mettere la nostra prima bottiglia di phito in posizione illuminata.
io mi sono costruito un mobiletto con dentro della carta d'argento per riflettere la luce e un neon t8 da 18W.
a questo punto ci mancano 2 operazioni..............
1) mattina e sera, io prendo la mia bottiglia .....la chiudo con un tappo normale e la mischio 2 o 3 secondi per mescolare bene il residuo sul fondo.
2) aver pazienza che il phito maturi.
come detto in precedenza, per capire se il phito è maturo, deve essere di un bel verde intenso intenso con riflessi quasi azzurrati.
a questo punto, avendo 500 ml di phito ben ben maturo, prendo 500 ml di acqua salata e 0,5 ml di fertilizzante .......e vado a raddoppiare la coltura.........e così via fino ad avere + bottiglie in maturazione.
quando arriverete ad avere qualche litro di phito ben maturo in frigorifero ( che si manterrà per mesi ) .....divorzierete e dovrete buttar via tutto
Camillo....se mi sono scordato qualcosa............
