Le barre OCEANLED sono dotate tutte di cavo di raccordo di ingresso e uscita proprio per poter aggiungere altre barre in futuro, sempre che l'alimentatore sia dimensionato correttamente.
Il dimensionamento dell'alimentatore è molto semplice dato che non devi fare altro che sommare la potenza in Watt delle barre fino ad arrivare alla potenza erogabile dall'alimentatore. A dire il vero è sempre meglio restare almeno il 10% sotto alla potenza massima per evitare di far lavorare l'alimentatore al limite (esempio: 4 barre da 10W alimentatore necessario 40W ma se possibile prendilo da 50W). Altra cosa importante che ho verificato e ho segnalato in altro topic, è meglio limitare il numero di barre in serie dato che le ultime collegate, ovvero quelle più distanti dall'alimentatore, perdono in flusso luminoso. Per chiarire, se devi collegare 6 barre, e meglio usare 2 alimentatori che alimentano singolarmente 3 barre, ovviamente la potenza di ogni singoli alimentatori sarà inferiore. Inoltre questo Ti permette anche un accensione a stadi delle barre mediante l'utilizzo di timer.
Le indicazioni che Ti fornisco sono supportate da prove fatte su plafoniera con 8 barre OCENALED da 1 mt (6 bianche e 2 blu).
Spero di esserti stato d'aiuto.
ciao
Beppe
__________________
www.technireef.it
Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
|