Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
la situazione è migliorata, le bolle (anche se non sparite) sono diventate meno grandi. Però noto un comportamento strano... sopratutto il maschio staziona per un sacco di tempo sopra al diffusore di co2...come mai?
Il ph in vasca è 6,5, quindi non penso cerchi un valore ancora più estremo, forse le bollicine alleviano il fastidio?
Si la cosa che abbassa la mia preoccupazione è che i colori sono belli vividi, mangia e non da segni di sofferenza, l'unica cosa è che per riposarsi si mette sopra al diffusore!E ogni tanto lo copia pure la femmina!
Puro piacere edonistico?!
Però mi fa prendere certi colpi...quando gli rimangono le bollicine di co2 addosso, sembra ricoperto di puntini i icthio...l'altro giorno aveva l'occhio pieno, tacci sua!
Speriamo sia un atteggiamento passeggero
I miei invece si immergono nella colonna dell'aeratore e sembrano sempre pieni di bolle
Prima mi spaventavo poi ho capito l'arcano.
Comunque speriamo che passi del tutto quella bolla, ciao
il fatto che possa essere "contagiosa" mi preoccupa!
La vasca è sana, i pesci stanno tutti benissimo, che diavolo può essere?
Può essere che i ramirezi, data la loro conosciuta "fragilità", siano più sensibili a queste cose?
è davvero tanto che non ho una morte o malattia in vasca, e l'idea mi terrorizza!Ho sempre Gestito la vasca nel modo più attento possibile, spero che non si sia innescato un meccanismo...
Quindi cosa mi consigli, di separarlo definitivamente?
Ma non avevi i nitrati alti? Vogliono acqua pulitissima questi pesci.
Io lo separerei e visto che non hai farmaci, se proprio non è alla fine, tenterei una cura con il Bactrim /in farmacia)