Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Poecilidi Per parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-09-2011, 11:23   #11
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
esatto, quoto in toto quello detto da Marco, prima di commercializzarli informati da chi li hai presi sulla provenienza.
spacciare per wild form ciò che wild form non è, oltre che poco etico è anche estremamente dannoso, metti che un'allevatore come Marco decide di rinforzare la sua linea di sangue con altri esemplari e gli spacciano per puri degli ibridi, non sò te ma io non la prenderei troppo bene

detto questo Draniel non prenderlo come attacco personale, cerca di capire l'importanza di sapere la precisa provenienza di un pesce per mantenerlo in purezza, io per lo più allevo ciclidi e la location (finalmente) comincia ad essere usata.
prima uno pterophyllum "wild" era sempre uno pterophyllum, ora finalmente si comincia ad avere delel distinzioni in base all'areale di cattura, un "rio negro" non è uguale ad un "rio momon", così come un "rio nanay" per quanto simile al "rio momon" ha delle sostanziali differenze che li distinguono.
considera che i soli "rio nanay" sono stati pescati 7 fenotipi differenti e in italia per ora ne è stato introdotto nel mercato 1 solo.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-09-2011, 11:48   #12
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Come vedi è un discorso molto delicato da affrontare, e l'impegno comune deve essere nella direzione della salvaguardia della specie, per cui dobbiamo impegnarci tutti!

p.s. avendo acquistato degli endler da Marco Vaccari di persona e rispettando con severità i principali canoni di allevamento, mi metto anche io tra quelli che allevano i Poecilia Wingei di Los Patos in purezza. Sperando che a breve venga fatta la mappa italiana degli allevatori per evitare imbrogli al solo scopo di lucro...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2011, 12:51   #13
Draniel
Plancton
 
Registrato: Sep 2001
Città: Cosenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Avevo ricevuto qualche femmina (evidentemene gravida) da un utente, poi hanno partorito e quelli che vedete sono la seconda generazione da quando li ho io!
Altro non so, pazienza allora...
------------------------------------------------------------------------
Ah aggiungo che nonintendo farne un business la mia era solo curiosita riguardo gli esemplari che sono nellamia vasca! tutto qui!

Ultima modifica di Draniel; 26-09-2011 alle ore 12:57. Motivo: Unione post automatica
Draniel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2011, 14:08   #14
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ah aggiungo che nonintendo farne un business la mia era solo curiosita riguardo gli esemplari che sono nellamia vasca! tutto qui!
ma infatti nessuno ha detto che vuoi lucrarci sopra...credo che nessuno di quelli che ti abbiano risposto voglia lucrare sui propri pesci (dubito anche che a livello amatoriale si riescano a fare guadagni).
la critica che ti è stata mossa è relativa ad una futura reimissione nel mercato dei tuoi pesci, se non sai precisamente provenienza, purezza, ancora meglio location, un'allevatore che ha una linea di sangue pura fidandosi della tua parola va ad inquinare una buona genetica.
di questo passo lo standard si va a perdere e ci ritroveremo con delle brutte copie degli esemplari di partenza (e in acquariofilia di brutte copie ce ne son fin troppe).
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2011, 20:21   #15
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
di questo passo lo standard si va a perdere e ci ritroveremo con delle brutte copie degli esemplari di partenza (e in acquariofilia di brutte copie ce ne son fin troppe).
Purtroppo è verissimo...soprattutto nel caso degli endler e dei poecilia reticulata...

Per questo ho scritto sopra che serve un impegno comune, per salvare la specie!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2011, 20:21   #16
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
Quote:
Ah aggiungo che nonintendo farne un business la mia era solo curiosita riguardo gli esemplari che sono nellamia vasca! tutto qui!
ma infatti nessuno ha detto che vuoi lucrarci sopra...credo che nessuno di quelli che ti abbiano risposto voglia lucrare sui propri pesci (dubito anche che a livello amatoriale si riescano a fare guadagni).
la critica che ti è stata mossa è relativa ad una futura reimissione nel mercato dei tuoi pesci, se non sai precisamente provenienza, purezza, ancora meglio location, un'allevatore che ha una linea di sangue pura fidandosi della tua parola va ad inquinare una buona genetica.
di questo passo lo standard si va a perdere e ci ritroveremo con delle brutte copie degli esemplari di partenza (e in acquariofilia di brutte copie ce ne son fin troppe).
..ti quoto in tutto per tutto, se mi permetti, Davide...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2011, 17:15   #17
marmar85
Avannotto
 
L'avatar di marmar85
 
Registrato: Feb 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marco Vaccari Visualizza il messaggio
cercando di conservare la specie con le caratteristiche originarie
Ma c'è chiarezza su questo aspetto?Quali sono le caratteristiche originarie?Parlo da ignorante in materia di genetica & co, ma sinceramente girando tanti siti che parlano di Endler non riesco a farmi chiarezza....
__________________
Scambio/Vendo avanotti e subadulti di Endler Black Bar (Poecilia Wingei)
marmar85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 00:29   #18
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo c'è molta confusione in giro, anche molti siti specializzati hanno pareri un po' diversi...

Diciamo che il problema maggiore è che la specie pura è stata distrutta nel 95% dei casi...quasi tutti gli esemplari che si trovano in giro sono ibridi/incroci tra diverse specie (ottenuti per scopi commerciali, errori commessi nell'allevamento o malsana curiosità finita sul mercato).

La cosa che rende difficile il riconoscimento è che il fenotipo non stabilisce la purezza di un esemplare per cui per affermare questo si deve avere proprio una sorta di "carta dei geni" o pedigree dove si può risalire ai vari allevatori (sperando che non ci siano errori o falsità nella documentazione)

Chi ci tiene alla specie prima di acquistarli da un privato dovrebbe chiedere questa "certificazione" e successivamente dovrebbe impegnarsi a sua volta nella conservazione della specie.
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 10:47   #19
marmar85
Avannotto
 
L'avatar di marmar85
 
Registrato: Feb 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok Luca, questo l'ho perfettamente capito, mi sembra sia assodato dalla "comunità acquariofila"....ma la mia domanda era un'altra, è a monte di queste tue considerazioni e di quelle di Marco Vaccari.
Per poter sostenere una tesi del tipo "la specie pura è stata quasi distrutta" significa che si è a conoscenza con precisione di quale siano le caratteristiche genetiche degli Endler o che ci siano informazioni tali per poter paragonare le specie in circolazione e quella originaria...per cui domando, quali sono?Ci sono degli studi a cui far riferimento?Da quello che sono riuscito a capire John Endler, nonostante la scoperta, non ha adeguatamente studiato e documentato la specie.
In sostanza, se un acquariofilo più o meno esperto voglia allevare questi magnifici esemplari in PUREZZA, a chi si rivolge e su cosa si basa per sapere se la persone scelta non lo sta fregando?Che strada deve seguire per dimenarsi tra la miriade di informazioni spesso sbagliate o imprecise che si trovano sul web?A meno che non ha la fortuna di andare a Los Patos direttamente
Senza voler far riferimento o offendere nessuno, ma se stiamo nelle mani della sola fiducia, mi sembra un po' poco per conservare una specie in estinzione...non vi pare?
__________________
Scambio/Vendo avanotti e subadulti di Endler Black Bar (Poecilia Wingei)
marmar85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 14:31   #20
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marmar85 Visualizza il messaggio
Per poter sostenere una tesi del tipo "la specie pura è stata quasi distrutta" significa che si è a conoscenza con precisione di quale siano le caratteristiche genetiche degli Endler o che ci siano informazioni tali per poter paragonare le specie in circolazione e quella originaria...per cui domando, quali sono?Ci sono degli studi a cui far riferimento?Da quello che sono riuscito a capire John Endler, nonostante la scoperta, non ha adeguatamente studiato e documentato la specie.
In sostanza, se un acquariofilo più o meno esperto voglia allevare questi magnifici esemplari in PUREZZA, a chi si rivolge e su cosa si basa per sapere se la persone scelta non lo sta fregando?Che strada deve seguire per dimenarsi tra la miriade di informazioni spesso sbagliate o imprecise che si trovano sul web?A meno che non ha la fortuna di andare a Los Patos direttamente
Se vai a Los Patos direttamente non ne peschi nemmeno uno adesso perchè la laguna è seriamente inquinata ed è stata in parte distrutta.

Se un acquariofilo, secondo me oltre che capace (senza il più o meno) deve essere responsabile e avere una grande coscienza acquariofila, ha intenzione di allevare e riprodurre queste specie a rischio in purezza deve per prima cosa farsi conoscere e dimostrare competenza, poi tramite conoscenze si rintraccia un possessore del ceppo puro nelle vicinanze e si prende qualche esemplare per iniziare.

A breve dovrebbe essere pubblicata una lista degli allevatori italiani di endler in purezza, dove ci saranno tutti i nomi e cognomi delle persone che li allevano. La fiducia in questo caso serve molto perchè essendo una specie da tenere con un occhio di riguardo si cerca di darla a chi si conosce... Purtroppo è molto alto il rischio di essere imbrogliati (sia per chi acquista sia per chi vende) per cui si sta lavorando "ai piani alti" per trovare un rimedio efficace!

Esiste anche una location code (mi pare si chiami proprio così), ovvero la conoscenza della provenienza esatta del ceppo, non solo in natura (dove è stato pescato), ma anche nel corso degli anni in cui è stato allevato da appassionati.
Diciamo che un Poecilia Wingei con una location code lontana nel tempo e confermata dai vari allevatori può considerarsi puro, se tutti i passaggi dell'allevamento sono stati fatti nel giusto modo...e qui mi ricollego al discorso di prima secondo il quale chi passa poecilia wingei "endler" puri lo fa solo a persone che conosce e fidate!


In ogni caso nessuno vieta di allevare anche gli esemplari in commercio, magari evitando giusto quelli palesemente ibridati con altri poecilia, ci sono alcuni buoni esemplari... L'importante è non attribuirgli caratteristiche (come la purezza o la location code) che non possiedono!

Se leggono anche Marco Vaccari e Davide Lupini potranno darti anche altre info più precise!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
endler , parere , purezza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18190 seconds with 12 queries