Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La flourite è uno dei substrati migliori in commercio, è ricca di elementi utili alle piante, molte volte la si utilizza al naturale, non è minimamente paragonabile al quarzo, che è inerte.
Senti, ma comprare un sacchetto di ghiaino più fine? magari scuro, che ti valorizza pure i gamberetti?
Allora, il problema principale del ghianno è il "farla stare giù". Se ce la fai sei già un passo avanti
In secondo luogo vengono la fertilizzazione liquida, la luce, la somministrazione di co2... elementi fondamentali per questa pianta
correggimi se sbaglio...ma questa pianta richiede maggiormente fertilizzazione dal fondo piuttosto che dalla colonna...giusto? Cioè fertilizzare in colonna è meno rilevante o no?
__________________ "AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.
info www.gatonline.org
Io eviterei di mettere pezzetti di lana con la calli attaccata in vasca. Poi ognuno fa come vuole e ci può mettere anche il vasetto intero
Per facilitare l'estrazione della piantina basta mettere tutto in una bacinella e si riesce anche a dividere stelo per stelo. Io una volta pulita lascio tutto a pelo acqua e da li parto con la piantumazione scegliendo gli steli migliori.
Nel ghiaino è meglio mettere gli steli più lunghi e metterli ben in profondità, ovviamente la piantina deve ricevere luce almeno nella parte superiore.
La fregatura del classico ghiaino di quarzo è la porosità quasi nulla, in fase di piantumazione la pianta risalirà facilmente e, una volta cresciuta, le radici avranno poco a cui aggrapparsi (entrando più nel merito i peli radicali saranno poco favoriti e facilmente stenterà)
correggimi se sbaglio...ma questa pianta richiede maggiormente fertilizzazione dal fondo piuttosto che dalla colonna...giusto? Cioè fertilizzare in colonna è meno rilevante o no?
Io ho visto che viene anche tenuta ancorata su legni o sassi
... infatti anche io dico a volte che si potrebbe fare un pratino galleggiante di calli, ma non avevo mai sentito di calli ancorata a legni o rocce
Secondo me, ne sono più che convinto , naturalmente ci sono piante che prediligono fertilizzazione tramite le radici piuttosto che tramite le foglie, questo non significa che si possano forzare un po i termini scegliendo la sola fertilizzazione in colonna piuttosto che solo nel fondo (ovviamente fertilizzare in colonna è più semplice se si sa quel che si fa)
Personalmente ho anche coltivato Echinodorous semplicemente poggiate sul fondo (per mesi) senza problemi, anzi crescevano anche bene.