Sfrutta pure...eheheh...
I principali errori di progettazione che ho riscontrato a vasca avviata (a parte la fauna e alcuni elementi di flora) credo siano i seguenti:
1 - le felci che ho staccato insieme al muschio da una pioda di una baita, difficilmente sono compatibili con l'ambiente molto umido, infatti sono morte nella parte più vicina all'acqua, sopravvivendo nella parte più in alto (fortunatamente non hanno rilasciato, a quanto sembra, inquinanti in acqua, nonostante contenessero un substrato di terra che ho mantenuto poggiandolo sui legni)
2 - il "tunnel che si è creato sotto i legni sospesi, ampliato dalla zolla di muschio di cui sopra, crea una zona d'ombra molto gradita dai crostacei, ma difficile pulire.
3 - le rocce, molto belle, credo siano calcaree, non ho quindi per scrupolo mai usato CO2 e ho i valori GH e KH abbastanza altini
4 - Il filtro interno con le ventose...beh...lasciamo perdere...manutenzione ogni 7 gg per liberare il prefiltro dalle impurità che lo otturano. (Inoltre, da assoluto inesperto, avevo avuto la bella idea di portare dal filtro un tubo che, scorrendo sottosabbia, sbucasse sotto le rocce e, una volta inserito in un buco che ne attravera una completamente, ne sbucasse all'apice creando una cascatella sulla roccia tramite un orientatore del getto...esteticamente bellissimo, con il bocchettone cammuffato dal legno soprastante e dalle felci che lo circondavano...solo che dopo 3 mesi il tubo non tirava più ed ora sta li in attesa del trasloco per poterlo smuovere.
5 - il substrato: il lapillo vulcanico una volta ricoperto di ghiaia ha creato delle bolle d'aria che vedo anche dal vetro...ignorandone il pericolo, all'inizio non le avevo toccate, aspettando che si riassorbissero...ora sono 7 mesi che stanno li, e per toccarle mi sa che servano gli artificieri (col rischio se decidi di mettere una pianta che se ne liberi una che non vedi).
altri grossi errori non ne vedo, ma se qualcuno vuole aggiungersi è ben accetto ogni consiglio e osservazione
