Purtroppo credo di sapere anche chi sia stato l'untore... ovvero il maschio betta splendens che avevo comprato in un negozio, in cui tempo addietro mi ricordo parlando col negoziante questo aveva trovato proprio un pesce con la tbc... e conoscendolo non so se questi avesse poi disinfettato tutto come andava fatto. Quindi probabilmente l'ho immesso già infetto nell'acquario.
ecco qui le foto di alcuni preparati istologici con relativi brevi commenti:
Immagine del parenchima renale nella zona emopoietica, si possono vedere i numerosi granulomi tubercolari che hanno causato un notevole displacing delle strutture renali. I granulomi sono riccamente cellulari con abbondante presenza di cellule giganti epitelioidi. (ingrandimento 10x)
Dettaglio al 20x dell'area precedente di rene in cui si nota sopratutto l'abbondante cellularità sintomo di una forte reazione immunitaria. Al centro dei granulomi presente un'area di necrosi caseosa tipica dei granulomi tubercolari.
Istologico del tessuto adiposo del pesce in cui si può notare il tessuto normale (le aree di vuoto ottico) fortemente inframmezzato a granulomi anche di dimensioni notevoli, nei quali si inizia a notare aree di calcificazione centrale, piuttosto rare nelle micobatteriosi ittiche. (10x)
Dettaglio al 20x di un granuloma al cui centro si nota in viola delle aree di calcificazione distrofica data dalla necrosi caseosa che provoca una precipitazione di sali di calcio che vanno ad organizzarsi compattandosi.
