Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
io possiedo sia i black bar che i double red, non farlo, se li mischi ti troverai a dover "buttar via" l'intero acquario ! non farlo ! non farlo! non farlo !!!
la femmina è così recessiva che trasferisce di rado la loro genetica alla prole.
Riguardo il tale Adrian... mi sorprende sempre che non sembri strano (quasi) a nessuno che molte delle diverse "varietà" siano state pescate nello stesso anno e nello stesso posto. Per un pesce che non "guarda in faccia" quando si tratta di accoppiarsi è curioso che tali ceppi si mantengano separati, no?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Per quanto riguarda l'acquariofilia consapevole, mischiare nella stessa vasca i due pesci in questione mi pare una pessima mossa, e poi al di là di quello che potrà essere il fenotipo, genotipicamente avranno comunque metà double red e metà black bar, è bene mantenere le linee divise e non mischiarle.
------------------------------------------------------------------------
diciamo che ci sono pareri discordanti riguardo Adrian, MArio86 ha riasssunto in una frase il concetto, è come essere controllore e controlato.
comunque stesso posto, ma non stessa pozza, la faccenda endler è molto affscinante e studiata proprio per questo motivo, perchè ci sono molte "pozze" vicine con popolazioni che si differenziano n breve periodo... ma la storia diventerebbe lunga... ci sono nuove teorie interessanti proprio sull'evoluzione come quella che sostiene che non esiste un Darwinismo perfetto, ma la "fortuna" alle volte scavalca alcune teoire darwiniane, scusate l'offtopic.
Ultima modifica di puddux; 28-07-2011 alle ore 14:04.
Motivo: Unione post automatica
Double Red Stripe, Native Type. Native type was collected from Laguna la Malaguena and in the hyacinth stream leaving Laguna de los Patos North Lake in 1997, 1998 and 2004
Quote:
Original Snake Chest, This Native type Was Collected from Laguna la Malaguena, hyacinth stream leaving Laguna de los Patos North Lake and Laguna de los Patos in 1997, 1998 and 2004
Sono varietà definite da lui, scoperte da lui, selezionate da lui e vendute da lui. In caso di dubbi, chiedere a lui.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Non concordo, non credo che si possa parlare di barriere riproduttive date dalle diverse pozze nel "hyacinth stream leaving Laguna de los Patos North Lake" (trad: "torrente dei giacinti che lascia il lago nord della laguna di Los Patos").
Quindi le due "varietà" non possono che essere (stando al sito) fenotipi diversi di una popolazione sola (in accordo con le osservaqzioni del prof. J. Endler, che parla di un'alta variabilità individuale negli endler). Ma allora perché li vende come differenti ceppi ("line bred into strain"), se ceppi non sono?
La cosa (IMHO, naturalmente) mi lascia perplesso (per non parlare dei roboanti nomi dati a questi fantomatici "ceppi", ma lasciamo stare).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
a selezionare un pesce diverso non ci vuole molto, ad incrociare ancora meno, eppure ci sono ancora gli allocchi che credo alle sensazionali scoperte di Adrian, senza dubbio un bravo allevatore, i suoi molly selvatici sono sensazionali.
a selezionare un pesce diverso non ci vuole molto, ad incrociare ancora meno, eppure ci sono ancora gli allocchi che credo alle sensazionali scoperte di Adrian, senza dubbio un bravo allevatore, i suoi molly selvatici sono sensazionali.
Mario, hai il dono della sintesi, io non sapevo come rispodergli, tu hai saputo spiegare tutto in 2 parole.
quoto mario al 100%, poi c'è da dire che io in Venezuela a Los Patos non ci sono mai stato e quindi non conosco la topografia della zona, riguardo le perplessità del caso... la penso come mario.
ciao
stefano
Ultima modifica di puddux; 29-07-2011 alle ore 10:44.
Motivo: Unione post automatica
la femmina è così recessiva che trasferisce di rado la loro genetica alla prole.
Riguardo il tale Adrian... mi sorprende sempre che non sembri strano (quasi) a nessuno che molte delle diverse "varietà" siano state pescate nello stesso anno e nello stesso posto. Per un pesce che non "guarda in faccia" quando si tratta di accoppiarsi è curioso che tali ceppi si mantengano separati, no?
Mirkown, un piccolo OT: ogni volta che scrivo la parola "endler" in un qualsiasi topic, continuo a ricevere tuoi messaggi privati in cui pubblicizzi il tuo forum di endler. Ne ho già ricevuti 2 uguali nei giorni scorsi (e pure altri utenti).
Se non rispondo vuol dire che non me ne frega nulla di fare il mod nel tuo forum. Mi pareva chiaro.
Per cortesia, non spammare più (in ogni caso segnalerò la cosa pure ai mod perché sinceramente hai rotto i cosiddetti).
Mi pareva che te lo avessero già detto giorni fa... (qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=312905)
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.