Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
il consiglio delle galleggianti era mirato alla ricostruzione del biotopo dei cardinali visto in video, insomma per non avere la solita vasca a millemila watt di luce puntati sul pratino e sti poveri cardinali che nuotano in un acqua con visibilità a 700 m
per il discorso osmosi, può essere vero che è complicato, in tal caso bisogna vedere cosa ci dice l'utente. al limite possiamo ripiegare sui Poecilia sp. endler
il consiglio delle galleggianti era mirato alla ricostruzione del biotopo dei cardinali visto in video, insomma per non avere la solita vasca a millemila watt di luce puntati sul pratino e sti poveri cardinali che nuotano in un acqua con visibilità a 700 m
per il discorso osmosi, può essere vero che è complicato, in tal caso bisogna vedere cosa ci dice l'utente. al limite possiamo ripiegare sui Poecilia sp. endler
Che vuoi dire che è complicato usare l'osmosi?
Un altra domanda, siccome sono un coltivatore di orchidee e per loro usa acqua deminerlizzata o osmosi per il discorso del calcare e dei sali che contiene l'acqua del rubinetto, mi chiedevo se entrambi le acque siano uguali anche per l'acquario.
Originariamente inviata da daniele68
Originariamente inviata da 90_domy
Grazie per le risposte
Quindi se ho capito bene realizzare il loro habitat e mantenere tutti i valori stabili per un neofita è possibile?
Come acquario ho capito che va bene uno lungo minimo 100cm, come lampade ci sono delle particolarità per le piante da mettere?
Ale87tv, mettere delle foglie di quercia ma non marcirebbero?
Grazie ancora e scusatemi per le tante domande
Si, andrebbero sostituiti di tanto in tanto.
oltre ai consigli di Ale87tv per ambrare l'acqua, ideale per i cardinali, e aiutarti a mantenere pH acido e acqua tenera potresti inserire della torba.
Gli acidi umici rilasciati sono anche leggermente , permettimi il termine, antibiotici per i pesci.
Sono molto importanti le piante galleggianti perchè vanno a filtrare la luce come Ale ti ha già suggerito per avere degli antagonisti alle alghe.
Il tuo progettino è molto accattivante..complimenti
Mi ha fatto piacere che hai gradito il video....
Grazie per la risposta e per i complimenti sono contento che piaccia il mio progettino. quindi se mettessi la torba avrei lo stesso risultanto anzi migliore? Perchè mi sembra un pò complicato mettere le foglie per il discorso di cambiarle ogni tanto. Invece con la torba come mi devo comportare?
Originariamente inviata da Valeriuccio
Mah.....secondo me anche se sei alle prime armi se ti impegni un pochino non avrai grosse difficoltà nel mantenere una vasca per cardinali.....mi soffermeri un secondo sul discorso luci/piante....hai qualche pianta in porticolare che ti piacerebbe tenere in vasca? Se metti le galleggianti ( io mi sentirei di dirti di evitare, ce ne sono altre a crescita rapida x "contrastare le alghe") dovrai puntare ad altre piante meno esigenti in fatto di luce da mettere sul fondale...pensaci un attimo, scegliti qualche pianta che vorresti (se proprio vuoi essere fedele cercale di zona sudamericana ) e poi approfondiamo
Grazie Valeriuccio per aver preso il discorso delle piante. Lo sai che non so quale voglio inserire? Farò un giro sul sito per vedere le piante del sudamerica e le loro esigenze e poi ti farò sapere. Come luci ti farò sapere a breve e linkerò il sito su cui si troverà l'acquario mostrandone le sue caratteristiche(penso che si possa fare,giusto?)
Grazie a tutti a presto!-28-28
io sono per le Echinodorus, Heteranthera, Althernatera e Myriophillum
l'acquario ricco di piante è bellissimo, ma necessita di manutenzione, LUCE e CO2....e a te serviranno ...però sarai ripagato abbondantemente
ok ma per le Echinodorus ce ne sono un' infinità cosa consiglieresti per un principiante come me?
Questo è l'acquario che vorrei comprare http://www.tetra-service.net/tetra/g...=14&lang_id=19 che ve ne pare? e messo bene come illuminazione?
Grazie e buon fine settimana
77 cm per i cardinali sono pochini, dovresti trovare una vasca con il lato lungo di almeno 1000 cm per poterti gustare pienamente il loro nuoto di gruppo, riesci ad arrivare a quella lunghezza? Sul mercatino puoi trovare buone offerte di acquari usati in buonissime condizioni e prezzi ottimi.
Cmq Quello che hai postato ha circa 0,5 w/l di illuninazione, il che vuol dire che puoi mettere buona parte delle piante, quali poi scegli tu!!
Grazie valeriuccio per la pazienza che hai nel rispondermi
Non ci sono problemi ad avere un acquario di 100cm terrò d'occhio il mercatino intanto mi documento sempre di più. Ieri sono andato da un negozio di acquario e vidi un acquario dolce davvero spettacolare, si vedevano che i pesci ci stavano bene mi prudono le mani nel comprare ma stavolta mi voglio documentare a modo infatti chiedo consiglio su un libro che ho letto che è un gioiello per i principianti. Il libro si chiama ABC acquario d'acqua dolce, voi che dite.....acquisto?
Grazie e buona serata
Grazie valeriuccio per la pazienza che hai nel rispondermi
Non ci sono problemi ad avere un acquario di 100cm terrò d'occhio il mercatino intanto mi documento sempre di più. Ieri sono andato da un negozio di acquario e vidi un acquario dolce davvero spettacolare, si vedevano che i pesci ci stavano bene mi prudono le mani nel comprare ma stavolta mi voglio documentare a modo infatti chiedo consiglio su un libro che ho letto che è un gioiello per i principianti. Il libro si chiama ABC acquario d'acqua dolce, voi che dite.....acquisto?
Grazie e buona serata
P.S. come faccio a determinare il rapporto w/l?
Fai il numero dei watt diviso il litaggio.
Ad esempio 36 watt su 80 litri: 0,45 w\l.