Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-06-2011, 09:18   #11
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
sostanze organiche complesse
cosa sono ?
questo è difficile dirlo potrebbero essere proteine complesse poco polari che non vengono quindi schiumate... ma chi può saperlo
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-06-2011, 09:26   #12
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Dunque.. Per me c'è da capire cosa intendiamo per vasca grassa e magra..
Poiché qui la diatriba e sul colore sei coralli rispetto al dsb io intendo vasca magra o grassa non rispetto alla quantità di cibo vivo disponibile ma agli inquinanti organici o no presenti.
Il cibo vivo dato dal dsb oltre ad essere nutrimento soprattutto per gli lps sulla sabbia che per
Gli sps, mangia detriti aiutando l'eliminazione di detriti altro che l'accumulo.. Se così non fosse avremmo dsb marroni o schifosi e non sabbia bianca..
Poiché i colori dei coralli sono determinati dalla quantità di zooxantelle e queste modulate dalla quantità di nitrati e fosfati principalmente e poiché i detriti vengono mangiati dal dsb invece di essere degradati a nitrati ect.. Ne deduco che i coralli non hanno motivo di scurirai di più in un dsb che in un berlinese anzi..
Se poi intendiamo vasca grassa quella in cui il cibo e' abbondante ben venga lo stesso.. Ammesso che ci sia più batterioplancton di cui gli sps si possono nutrire perché questo dovrebbe portare ad uno scurimento.. ? In mare dovrebbero essere tutti scuri quindi visto le tonnellate di plancton presenti..
Il dsb non e' un accumulo di morti inquinanti ma
Anzi finte di vita ricca di sostanze essenziali e fonte di benessere per il sistema.
Inoltre denitrifica per l'ambiente anodico che vi si forma e anche da questo punto di vista smagrisce il sistema..
Tutto questo se il dsb funziona, e ben movimentato ed e' ben popolato e non ha milioni di organismi che mangiano il benthos..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2011, 09:40   #13
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
Allora discutendo con il buon buddha in un altro topic ci siamo trovati in disaccordo su un opinione diversa del DSB.
Ora con calma vado a spiegare
Due premesse sono ovviamente d'obbligo quello che scrivo sono ovviamente mie idee non dogmi ma sono conformati da dati che ho raccolto in giro ultimamente ( pensavo di fare DSB anche io )
e la seconda premessa che io non sono contro il DSB stesso

Allora come detto avevo intenzione di fare anche io il DSB, quindi mi sono acculturato un pò ed ho cercato un pò in giro, ovviamente parlo di DSB puro.
Ho visto tante vasche dall’ aspetto piacevole ma dagli sps cupi, riflettendoci il DSB è ovviamente un ottimo sistema azoto riduttore ma ha la pecca di avere anche un notevole potere di accumulo/stabilizzante che sicuramente crea una situazione positiva per la vasca come sistema ma che accumulando detriti crea un ambiente organicamente carico, a chi obiettava che tra le caratteristiche note del DSB vi è la riduzione di nitrati ricordo che purtroppo gli inquinanti non sono solo nitrati.
E' il classico problema dato che noi riusciamo a misurare decentemente solo nitrati nitriti e fosfati ( e qui ci sarebbe un altro topic da aprire... perché noi misuriamo solo gli ORTOFOSFATI) pensiamo che li si limitano i nostri problemi
GRAVE ERRORE
ognuno di questi composti inorganici si lega al carbonio per creare composti organici che sfuggono ai nostri test ma il fatto che siano legati non elimina il composto che al variare di alcune caratteristiche ritornano in soluzione.
come ad esempio l idrossipatite Ca5(PO4)3(OH) (conosciuta anche per la Kalk) che lega il fosforo a ph basici ma che tornano in soluzione quando il ph torna a valori più alti
Un altro aspetto è quello delle miscele tampone ... ma li e ancora un altro aspetto
senza dilungarmi per ora da varie analisi notavo sempre vasche organicamente cariche di sostanze organiche complesse infatti sembra che le vasche DSB migliori sono quelle che usano anche ozono, questo inizialmente sembrava un caso ma che poi è stato la chiusura del cerchio infatti l ozono ha la notevole capacita di ossidazione e di spezzare le macromolecole , infatti tutti sanno che con l uso dell’ ozono ad esempio l acqua diventa più chiara perché appunto le macromolecole ingiallenti si spezzano. quindi se tanto mi da tanto è un altro aspetto che mi fa pensare che la mia idea di un situazione organicamente carica di norma in un DSB sia veritiera
mi trovo abbastanza con quanto dici (PS: il legame dell fosforo con il Fe a Ph alti torna in soluzione a Ph al di sotto di 8) e con le tue osservazioni. In un DSB l'acqua deve in un certo senso essere "grassa" anche se noi non misuriamo direttamente valori elevati di inquinanti. Ricordiamoci che tutto il sistema batterico riducente vive perchè in acqua ci sono no3 ...
Però questo è quanto (secondo me) più si avvicina ad una condizione naturale, pochissimi inquinanti ma presenza di carico organico, POM ....

Per quanto riguarda l'ottenimento di colori dai coralli.... beh, prima o poi dovremo definire un target... cioè definire un termine di colore naturale rispetto a cui definire poi "scuro" un corallo caricato eccessivamente da zooxanthelle e "chiaro" un corallo eccessivamente spurgato (zeovit). Il mio parere è che con il dsb se si ha la pazienza di attendere che il sistema sia ben equilibrato i colori sono naturali ed accettabili. Poi se l'obiettivo è di coralli con colori acidi allora meglio un sistema come zeovit o xaqua in un bb ...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2011, 09:54   #14
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Le vasche zeovit sono comunque falsanti la realtà e mo' ve lo dico per me
Anche un po' pericolose visto che i colori escono a scapito di zoox perse a rischio della vita del corallo che perde nutrimento..!! Questo non e' amare
Gli animali ma amare i colori e farsi vedere.. Preferisco un corallo magari meno rosa o blu ma che magna e abbia tutto quello che serva per vivere bene..
Inoltre i colori escono per le cromoproteine prodotte contro la luce intensa.. Quindi per
Me zeovit non e' la soluzione ma uno stratagemma pericoloso..
Meglio, Imho dsb per denitrificare ed eliminare detriti grazie ai vermazzi, rocce ben popolate per elominare altri detriti grazie a tutto ciò che nella sabbia non cresce, luce forte per dare colore e gestione semplicissima.. Cibo quanto basta ai pesci che nutriranno il resto del sstema con cacca, cambi di acqua periodici per reintegrare oligo e se e solo se il calcio cala per assorbimento da coralli massiccio non reintegrative con cambi di acqua usare il reattore.. Il resto secondo me sono terrificanti politiche commerciali ..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2011, 10:35   #15
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
si ma ora che centra zeovit??
stiamo discutendo di DSB e sempre su zeovit andiamo a finire, ma siete più ossessionati di Berlusconi con i comunisti...
cerchiamo di non andare sempre sui soliti discorsi e restare sull argomento che stava uscendo una cosa interessante.

TORNANDO IN TEMA io non ho mai detto che questo metodo non sia il più naturale o che sia sbagliato, anzi dico che i colori riscontrabili con un DSB sono in genere piu cupi di una conduzione senza sabbia (senza scomodare zeovit) ora voi mi dite che sia per la sola presenza di POM io a questa teoria credo poco in verita, sicuramente un DSB ha un POM più elevato di un BB ma non è certaemente quello a dare poca brillantezza... io sono convinto che sia organico disciolto ... ma è solo una mia opinione
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2011, 11:10   #16
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ma chi ti ha detto che c'è poca brillantezza?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2011, 11:26   #17
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
ma perchè dovrebbe esserci più particolato organico..secondo me ce ne sarà di meno poichè il dsb (gli animali che lo popolano) mangia un sacco di porcherie che nel berlinese se non ben movimentato in ogni angolo resta come sedimento..
secondo me il grosso problema dei dsb in giro è che non sono ben maturi, che hanno poco movimento e si pensa di fare a meno di molte rocce cosa secondo me non possibile per via delle differenze di animali che popolano le rocce e la sabbia..
i colori sono determinati molto anche dalla quantità e qualità della luce..il dsb assorbe questo e certo e produce vita che aiuta a eliminare detriti..se un dsb produce invece cadaveri è controproducente su questo siamo d'accordo..

se un sistema produce vita non inquina
se mangia nitrati abbassa gli inquinanti
come può essere più grassa da un punto di visto di DOM e POM il dsb che invece ciuccia molti sedimenti per nutrirsi? rilascerà batterioplancton in parte morto ma qui sta ai coralli nutrirsi di esso e ai milioni di esserini che popolano le rocce..
se mancano gli uni e gli altri ecco, imho, che si accumulano POM e DOM in eccesso e il sistema non smaltisce..e la vasca ingrassa..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2011, 11:36   #18
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
ma chi ti ha detto che c'è poca brillantezza?
perchè tu dici che ci sono SPS brillanti come vasche non DSB?
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2011, 12:14   #19
UCN PA
Imperator
 
Registrato: Mar 2009
Città: nd
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 7.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
oceanooo io di POM o roba del genere ci capisco meno di zero, quindi posso riportare solo quello che osservo nella mia vasca...
come ho già scritto nella pagina precedente quando la mia vasca girava(ora ha problemi che non ci entrano niente con questo discorso) tenevo lo schiumatoio quasi sempre sbicchierato perchè altrimenti i coralli si schiarivano e tiravano, l' alternativa era buttare quintali di cibo in vasca, quindi vuol dire che la vasca è magra...
alla fine ci sono vasche berlinesi o anche zeovit con colori scuri come ci sono DSB con colori scuri, tutto dipende da come vengono gestite e sopratutto dal manico di chi le gestisce, se io avessi il manico dei vari zucchen, dodarocs ciliaris ecc anche la mia vasca dsb avrebbe colori chiari e brillanti, ma purtoppo il manico è il mio e mi devo accontantare -28d#
UCN PA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2011, 13:15   #20
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti straquoto ucn..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , grassa , magra , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19164 seconds with 12 queries