Io intendevo che un mese campava il pesce rosso, non il filtro! :P
Le pompe di solito se restano sempre immerse non si rompono tanto facilmente.
Considera che il filtro esterno fatto da me che da oltre due anni fa il suo egregio lavoro nel mio 100 litri con i carassi, ha una pompetta che presi in un negozio cinese, pagata 3€!!!!
Alla fine un filtro non richiede tutta questa tecnologia, la parte tecnlogica (se tale può definirsi) è una semplice pompetta che serve per mantenere in movimento l'acqua in modo da far arrivare alla colonia batterica ossigeno e nutrimenti.
Il vero cuore del filtro è proprio la parte biologica, e quindi i batteri che vanno ad insediarsi nei cannolicchi. Se nel filtro entrano meno di 10 cannolicchi, è come se non avesse il fitlraggio biologico, ed è questo il problema dei filtri che ho definito giocattoli!
Purtroppo spesso ci fidiamo dei negozianti che ci appioppano questi filtrini di dimensioni modestissime, che spesso costano anche parecchio! Il problema non è di per se il filtro, ma il fatto che è troppo piccola la parte di filtraggio biologico.
Per avere una vasca che funziona a dovere, i segreti sono due: non comprare nè acquarietti mini, nè filtri mini.
Anche perchè sembra che costino poco, ma poi sono una continua spesa per cercare di rimediare ai problemi, il che porta a vivere l'acquario come un vero stress, che porta poi ad abbandonare questa passione.
|