Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Allora vediamo un po' se mi destreggio in un campo che non mi è molto famigliare.
Ci vorrebbe una pompa che mi dia circa 4bar di pressione, e questo non si può certo ottenere con una comune pompa centrifuga da acquario.
Un inpianto di osmosi butta via circa 4 volumi di acqua per ottenerne 1 di acqua depurata. Per reintegrare quei 4 volumi dovresti comunque fare un qualcosa di molto simile ad un cambio acqua (ed avere un sistema per smaltire l'acqua di scarto)
Sarebbe comunque necessario un altro filtro sia per dare filtraggio biologico sia per dare un po' di movimento in vasca.
Dagli impianti di osmosi l'acqua depurata esce praticamente goccia a goccia, perciò è più rapido effettuare cambi acqua che aspettare che sia depurata tutta l'acqua della vasca.
L'acqua che esce dall'impianto sarebbe troppo priva di qualunque cosa e ti altererebbe, nella maggior parte dei casi, drasticamente i valori in vasca e dovresti comunque integrarla con acqua di rubinetto o sali, ma, nel frattempo i valori ballerebbero mica male con grande sollazzo dei pesci.
Dammi retta, sembra che qualche motivo ci sia per cui nessuno adotta un sistema simile
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Senz'altro d'accordo .. ma se ti capita che un gatto ti rovescia liquidi inquinanti che erano stati appoggiati un attimo sopra la vasca (come e' successo a me) puoi intervenire con i cambi d'acqua massicci e ripetuti, tempo permettendo, ma se si potesse eliminare il problema in tempi piu' brevi ed in modo automatizzato, per ripristinare la situazione a prima dell'incidente, sarebbe senz'altro meglio, tempi di interventi piu' brevi equivalgono a meno sofferenza per i pesci e meno sconvolgimento dell'equilibrio biologico in vasca.
scusa rido perchè ho 2 gatte e un gatto, di cui una maledetta va a bere solo nell'acquario....
l'ho aperto, così non corro rischi di appoggiarci niene.
scherzi a parte, non credo valga la pena solo per ovviare agli incidenti, se ragionassimo così la vasca dovrebeb avere anche i paracolpi e un'altra serie di sicurezze che appesantirebbero un po'....
per ora, io ho la plafo fissata con NASTRO AMERICANO per evitare che qualcuno bevendo mi fulmini tutti i pesci e si fulmini da sè....
ciao, ba
ridi ridi .. io di gatti in casa ne ho 13, tre vasche dolci con i coperchi fissati con fascette e nastro, per evitare .. quello che hai detto tu, il marino aperto con neon e parabole appoggiate sui tiranti .. ed i gatti passeggiano su tutte, rosicchiano e strappano il nastro, masticano i fili .. e tutto cio' che viene appoggiato sulle vasche perche' li disturba avere il loro spazio occupato. Dimenticavo, anche i tubi dei filtri esterni, ho 3 set di tubi del pratico con cui si puo' fare la doccia tappando una estremita' ed i tubi attuali in gomma e protetti. Devo dirti qualcosa dei laghi trovati al rientro quando hanno masticato i tubi? Il massimo e' stato col marino, il filtro per le resine. scostata la vasca dal muro, per fare il trasferimento nella vasca piu' grande, poi siamo usciti per fare la spesa, dopo un'oretta torniamo e troviamo la vasca a due terzi ed un lago in casa .. i tubi non erano piu' protetti tra mobile e filtro e sono stati giustiziati alla prima occasione!
Prima o poi mi faccio un vascone da 2000lt e .. ci ficco tutti i gatti, cosi' poi campo tranquillo!
-04-04
Senz'altro d'accordo .. ma se ti capita che un gatto ti rovescia liquidi inquinanti che erano stati appoggiati un attimo sopra la vasca (come e' successo a me) puoi intervenire con i cambi d'acqua massicci e ripetuti, tempo permettendo, ma se si potesse eliminare il problema in tempi piu' brevi ed in modo automatizzato, per ripristinare la situazione a prima dell'incidente, sarebbe senz'altro meglio, tempi di interventi piu' brevi equivalgono a meno sofferenza per i pesci e meno sconvolgimento dell'equilibrio biologico in vasca.
scusa rido perchè ho 2 gatte e un gatto, di cui una maledetta va a bere solo nell'acquario....
l'ho aperto, così non corro rischi di appoggiarci niene.
scherzi a parte, non credo valga la pena solo per ovviare agli incidenti, se ragionassimo così la vasca dovrebeb avere anche i paracolpi e un'altra serie di sicurezze che appesantirebbero un po'....
per ora, io ho la plafo fissata con NASTRO AMERICANO per evitare che qualcuno bevendo mi fulmini tutti i pesci e si fulmini da sè....
ciao, ba
lol i miei vanno a bere nel laghetto delle tarte in giardino
comunque, essendo un pratico piu' che un teorico, oltre a un testone ho preso i due filtri dall'impianto di osmosi appena dismesso, un litro d'acqua della vasca ed una pompa da 800lt, ho fatto girare tutto per una mezz'ora ed ho fatto i test nitrati dell'acqua prima e dopo la cura, che ad occhio sono dimezzati. Ora il tutto sta lavorando in vasca, domani ripeto i test e vi racconto!