Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ne uso in quantità minima, in pratica faccio finta di avere meno litri...lo uso finchè non lo finisco e poi vediamo, ma secondo me non è quello che fa la differenza.
pintu91 i prodotti antialghe fidati che sono palliativi momentanei che appena si esaurisce il principio attivo il problema si presenta puntuale se non sistemi l'equilibrio rotto.
Ora , come puoi notare l'amica mefistosilu è giovane e appena avviata a questo hobby, o meglio a questa passione e se dovessimo consigliare a chi inizia di utilizzare la chimica per risolvere i problemi invece di consigliare in base a madre natura e ai suoi dettati, è come insegnare a un bambino che inizia a pedalare di usare le bombe per andare più forte..fa niente se poi a 40 anni è in dialisi e avrà problemi di erezione..intanto a sette anni a 15 e a 22 anni vinceva.. capito il paragone?
In acquariofilia non si improvvisa..non si dice intanto finisco la boccetta e poi vedremo..
beh, anch'io sono giovane
Io ho solo scritto la mia esperienza, con cui mi sono trovato bene, non ho scritto che deve fare come me , sicuramente ci saranno altri metodi per eliminarle.
ecco le foto ( mi aiutate ad identificare la pianta centrale? c'era sul cartellino hygrophila polysperma ma non mi sembra proprio lei...e dal giorno in cui l'ho presa sono rimasta col dubbio...)
la rosaefolia non si è ripresa dalla prima invasione...
Hai dimenticato di postare i valori dei nitrati fosfati e temperatura
La pianta in questione e' un hygrophila polysperma
Dalle foto si evidenzia una carenza di potassio,riscontrabile nelle foglie inferiori della polysperma
Per il resto attendiamo i valori
Riguardo l'echinodorus,essendo una vera pianta palustre necessita di un fondo ricco di sostanze nutritive che le puoi fornire inserendo delle tabs in corrispondenza delle radici
Dimenticavo l'alternanthera: necessita di forte illuminazione ,acqua leggermente acida,fondo ricco ed un buon apporto di co2
Ciao
per me ora non devi fare altro che far crescere bene quelle piante, alle alghe ci penseranno loro!
Io non vedo carenza di potassio... la rosaefolia invece non durerà con quella luce, meglio sostituirla con una ludwigia (sempre rossa) che è meno esigente
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
la temperatura è 26°C,per i nitrati e fosfati posterò appena a casa nel weekend!per info quanto dovrebbe eessere la luce per la rosaefolia?paolo dici che non posso far altro che aspettare?nel senso che comunque secondo te le piante stanno bene? (per il potassio somministro easykalium...se ci fossero delle carenze non dovrebbero esserci puntini sulle foglie?)grazie a tutti!!
Se fai una zummata dell'ultima foto si notano dei fori sulla pagina fogliare delle foglie inferiori e punte in decomposizione,forse mi sbaglio,ma sembra carenza di potassio
Non credi che aggiustando la fertilizzazione e migliorando quindi la salute delle piante,si possa combattere con piu' efficacia il problema alghe?
In ogni caso mefistosilu,una cosa la puoi fare ,aumenta la co2
contrasta lo sviluppo delle alghe migliorando lo sviluppo delle piante (in particolare l'alternanthera)
Ciao
Ciao