Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
La struttura c'e l'ho già, è una normale Porsa 25*25 senza alette.
Alla fine penso che farò due fori nel tubolare, come suggerito.
Non penso che due buchi da 3mm su un tubolare da 25mm possano compromettere realmente la struttura, o sbaglio?
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
torno alla carica con una nuova domanda... spessore del compensato?
9mm? 15mm? 19mm?
Pensavo 19mm tra supporto e vasca e 9mm tutto il resto con poliuretano espanso all'interno del mobile.
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
io ti consiglierei di mettere qualcosa di diverso (migliore) del compensato tra supporto ed acquario. 20mm vanno più che bene
per la pannellatura laterale vai di 15 e ti metti la barca all'asciutto ; )
ho usato il termine "compensato" perché non ne so assolutamente niente di legno e sue lavorazioni.. mi sarei fatto consigliare al monento dell'acquisto (briko, leroy merlin, ecc..)..
multistrato, MDF, ecc.. bohhhhhhhhhh
l'importante e' che sia già colorato di nero (anche sui bordi tagliati) e impermeabilizzato (magari strato di pvc, ecc)...
devo ancora fare un giro nei negozi per capire la disponibilità...
Altra domanda: pannello esternamente sbordando rispetto alla vasca (soluzione un po' brutta all'estetica) o faccio il supporto in alluminio più corto (se prendo assi di spessore 10mm faccio un supporto 118x68) e arrivo a filo della vasca con il legno.
grazie, siete sempre tutti disponibilissimi.
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
io l'ho fatto appena piu' stretto cosi' da arrivare a filo coi pannelli che ho fissato facendo fosi da 3 sullo scatolato e fissati con viti parker!
aggiudicato :D
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
ho usato il termine "compensato" perché non ne so assolutamente niente di legno e sue lavorazioni.. mi sarei fatto consigliare al monento dell'acquisto (briko, leroy merlin, ecc..)..
multistrato, MDF, ecc.. bohhhhhhhhhh
l'importante e' che sia già colorato di nero (anche sui bordi tagliati) e impermeabilizzato (magari strato di pvc, ecc)...
devo ancora fare un giro nei negozi per capire la disponibilità...
Altra domanda: pannello esternamente sbordando rispetto alla vasca (soluzione un po' brutta all'estetica) o faccio il supporto in alluminio più corto (se prendo assi di spessore 10mm faccio un supporto 118x68) e arrivo a filo della vasca con il legno.
grazie, siete sempre tutti disponibilissimi.
per stare tranquillo prendi il multistrato marino e poi lo impermeabilizzi (un paio di mani di flatting nautico).............infine lo vernici di nero....
altrimenti per avere a misura quello ricoperto, per forza la parte tagliata risulta da ricoprire e di solito viene male, senza considerare che quello che si trova in giro solitamente è truciolare...
per quanto riguarda la 2 domanda, hai pensato bene..scegli prima lo spessore del legno e poi ti regoli per "rimpicciolire" a misura la struttura di alluminio...-28