Parti sempre da cosa vuoi ospitare... qui siamo tutti contagiati dalla lelemania, e pensiamo tutti ai duri... ma anche una bella vaschetta DSB o jaubert, con tanti molli e un bel salarias, oppure con la coppia alpheus e ghiozzetto, non è da scartare, anzi; chiusa, fondo alto, metodo naturale, può essere più facile per iniziare che una vasca pensata per duri (sotto le HQI molti molli li devi "defilare" lontano dal cono centrale), e che ha esigenze molto più spinte.
Io, per conto mio ho optato per HQI, e pensato la vaschetta per i duri, che così si è trovata ampliata con sump, skimmer, osmoregolatore, letto fluido (in arrivo)... come tecnica è più prossima ad un berlinese che ad un nano... non mi pento, anzi, aspetto speranzoso risultati, tuttavia mi pare opportuno sottolineare tutte le opzioni, per cui, tanto per cambiare, ti propongo:
1. Vasca 30*30*40(h)
2. metodo jaubert puro (senza skimmer)
3. 4 kg di rocce vive, o anche meno
4. 3 PL da 11W (due bianche una blu)
5. una pompa da 550 L /h
6. riscaldatore da 50W
PRO: facile gestione, chiusa quindi meno evaporazione, minori esigenze tecniche, minor consumo energetico, di grande impatto estetico (per un nano)
CONTRO: adatta solo ad animali resistenti, lunghissimi tempi di maturazione
Per darti un idea di quello che ho in mente guarda:
http://www.acquaportal.it/nanoportal...CB/default.asp