co2 in coca cola
io sto facendo le prove con la coca da mezzo litro per il mio acquarietto da 20 litri.
non ho ancora comperato la valvola a spillo, quindi per adesso mi sto regolando con lo strozzatubo della flebo.
per fare le cose semplici ho praticato un buchino, con una forbice, nel tappo della coca e vi ho inserito direttamente, A FORZA, il deflussore della flebo, che mi fa anche da contabolle appena sopra al tappo.
per sigillare poi, all'interno del tappo, ho fatto un bel collare di colla a caldo intorno allo spuntone del deflussore, badando a non finire sui bordi interni del tappo, per permettere poi di riavvitarlo sulla bottiglietta di coca.
all'esterno del tappo non ho messo nessun collante.
all'altra estremita' del deflussore, ho messo una pietra porosa cinese che fa SCHIFO, ma nel negozio qui a Siena non avevano altro.
prima di questo avevo provato sigillando il deflussore all'estremita' e bucando il tubo con un ago di siringa ma la pressione faceva slabbrare i fori ed uscivano delle bolle da paura.
adesso, per testare il tutto sto usando 1 cm di acqua sul fondo della bottiglietta e una bustina di idrolitina.
funziona bene e l'impianto non perde.
dovro' cambiare il diffusore perche' la pietra porosa cinese (una palletta verde importata dalla croci trading) mi divide ogni bolla in 4 o 5 bolle, ma niente a che vedere con una micronizzazione seria.
comunque, la pietra porosa l'ho inserita sul tubicino flebo e ho fatto anche li' un bel collarino di colla a caldo.
vi posto due foto per esemplificare.
P.S. per riempire con acqua il contabolle l'ho sparata dentro da uno dei buchini del punzone con una siringa inserendo l'ago finche' non incontrava resistenza. facendo questo credo di avere scoperto che dei 4 buchini, 2 sono per far fuoriuscire il liquido della flebo e 2 sono per far entrare l'aria.
attenzione che l'acqua con la siringa entra solo dai primi 2, gli altri devono avere qualche sistema di non ritorno dei liquidi.
__________________
ciao dal pisolo
|