Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
quando si parla di queste cose bisogna sempre tener presente il fine ovvero quello di guadagnarci.
Appunto!
E secondo me toppano anche lì.
Con uno sklimmer di merda mi freghi una volta, poi basta.
Poco professionali, poco imprenditori, assolutamente non corretti nè lungimiranti.
...ma i veri pirla siamo noi, che paghiamo 500 euro per 3 tubi incollati e una pompetta cinese
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
...ma i veri pirla siamo noi, che paghiamo 500 euro per 3 tubi incollati e una pompetta cinese
Sono tre tubi incollati ed una pompetta cinese se il prodotto è scadente.
Se c'è un progetto alle spalle (e tu dovresti sapere cosa significa realizzare un progetto), se il prodotto è rifinito, curato nei particolari, se c'è ricerca nei materiali utilizzati, se c'è un servizio di informazione, se c'è un servizio postvendita, insomma se alle spalle c'è una vera azienda (pur sempre piccola come lo sono TUTTE le aziende che fanno schiumatoi), i costi ci sono, sono molto elevati e si riflettono sul costo finale dell'oggetto.
Insomma, Paolo, se tu ricevi una commessa e parti al mattino senza materiale, senza la minima idea di cosa farai e come lo farai, se improvvisi un impianto, ti assenti ore per recuperare il materiale, ci metti "un sacco" di tempo per montarlo creando disagio al cliente, non collaudi, incassi te ne vai e poi scompari, 500 euro sono rubati. Se invece realizzi un progetto, lo verifichi, ti presenti con tutto il materiale ed una squadra di operai, lavori rapidamente, collaudi l'impianto, ed incassi 1000 euro per lo stesso impianto, sarai stato addirittura economico ed avrai guadagnato meno.
Mi sbaglio?
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Paolo Piccinelli
Non è che Camillo ha montato un reattore al plutonio... ha messo un ***** di rubinetto da 5 euro (senza offesa, eh) e lo skimmer va!!!
Paolo ti sei dimenticato che ho messo anche un pezzo di tubo in silicone per innestare il rubinetto .... quindi il prezzo della modifica sale .... .....
Alla fine sul discorso prezzo sporporzionato anch'io sono di questo parere e Paolo ha ragione il comportamento di questa chiamiamola "azienda" è poco furbo (e purtroppo non è l'unica)..freghi un cliente che poi non ti comprerà + e ti sputtani il mercato ....... fai uscire un prodotto nuovo innovativo (in questo caso il rapporto qualità prezzo è buono ..... se funzionasse come deve) .... fai una cappella, non l'ammetti dopo poco (poco più di 3 mesi) ti inventi una modifica ancora + innovativa dicendo che la vecchia serie va bene ... però la levi dalla produzione .... bhà ..... senza parole ... in fatti nemmeno su RC rispondono
per fare un esempio banale rimanendo nel mercato acquariofilo .... è come se la Tunze una volta fatte uscire le nano elettroniche avesse levato dalla produzione quelle non elettroniche ......
Insomma, Paolo, se tu ricevi una commessa e parti al mattino senza materiale, senza la minima idea di cosa farai e come lo farai, se improvvisi un impianto, ti assenti ore per recuperare il materiale, ci metti "un sacco" di tempo per montarlo creando disagio al cliente, non collaudi, incassi te ne vai e poi scompari, 500 euro sono rubati.
Geppy, tesoro...
se i risultati sono quelli che abbiamo visto in queste settimane (parlo sia di ATI che di ATB), per me fanno proprio così, nel garage sotto casa!
Quote:
Se invece realizzi un progetto, lo verifichi, ti presenti con tutto il materiale ed una squadra di operai, lavori rapidamente, collaudi l'impianto, ed incassi 1000 euro per lo stesso impianto, sarai stato addirittura economico ed avrai guadagnato meno.
Mi sbaglio?
No, anzi!
Dici le stesse cose che sto affermando io, e che predico ai miei clienti da 16 anni!!!
Meglio INVESTIRE 1200 euro per un bubble king che buttarne 400 per un ATI power cone che non va!
(prendo due nomi a caso, tanto per rendere l'idea...)
Uno skimmer da 1000 euro che lavora per 10 anni costa 100 euro/anno... due caffè alla settimana... Uno skimmer da 500 che si spacca dopo 2 anni invece -04-04-04
OT (promozional-metalmeccanico)
Geppy, ti allego due pagine del mio sito web, tanto per ribadire come la penso: http://www.idrobenne.com/25_idrobenne.asp http://www.idrobenne.com/23_assisten...idrauliche.asp
Siamo un'aziendina del minchia, persa in mezzo ai campi di granoturco, però abbiamo TUTTI I RICAMBI A STOCK (sempre), la ISO 9000 e la 14000, unici nel settore (di nicchia pure il mio).
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
anchio ho provato a parzializzare l aria , diventa un po piu' rumoroso (intendiamoci veramente poco)
succede anche al tuo ????
però' ho natato che lavora meglio e aumenta l acqua trattata
-28
anchio ho provato a parzializzare l aria , diventa un po piu' rumoroso (intendiamoci veramente poco)
succede anche al tuo ????
però' ho natato che lavora meglio e aumenta l acqua trattata
-28
prima di parzializzare l'aria lo skimmer era praticamente muto .... adesso è solo silenzioso ... questo per rendere l'idea ...
Benny il tuo discorso sull'aria da modificare ci sta ....infatti io con il rubinetto ho fatto quello che dovrebbe fare la pompa elettronica ... ma visto che non voglio smanettare tanto .... lo lascio leggermente chiuso .... che male non fa secondo me ..... parlo del 200 (tu mi pare hai il 250) con aria al max si sporcava troppo il collo anchi i primissimi tempi (con la 1° girante) adesso il collo del cono rimane pulito e si sporca come da foto
perdonami Geppy, sarà pure di cattivo gusto ma alla fine i problemi con le vasche le abbiamo noi, c'entra quello che dico perchè se interessasse qualcosa ci si preoccuperebbe a priori di fare prodotti affidabili, di provarli e riprovarli, di accenderli e spegnerli per vedere se ripartono sapendo che l'accessorio andrà a finire sotto un sistema acquario marino molto delicato che non può stare settimane intere senza quell'accessorio.
sarà di cattivo gusto ma non hai scritto che non vero.
sarà pure di cattivo gusto e non varrà sicuramente per tutti i prodotti o per tutte le aziende, vorrei ricordare eventuali reattori di zeolite rivenduti a prezzi allucinanti, dove non ci sono molti ingegneri dietro a progettarlo.
c'entra Geppy, se interessasse anche ad altri non si lascerebbe per 3 settimana un utente con uno skimmer che mezzo funziona e lascir fare le prove all'utente.
E altri utenti con uno skimmer che non si riaccende cercando di rifilargli un'altra pompa.
c'entra Geppy, quando fanno plafoniere belle esteticamente senza fare misurazioni adeguate per poi sentirsi dire da un utente che con un semplice luxometro si arriva a malapena a 35/40.000 lux mentre raffreddandole con un ventolina cinese i lux aumentano del 100% arrivando a 75.000 circa !!
la domanda nasce spontanea....ma l'avete provata ?!?!?!?!!?
Geppy, sò cosa c'è dietro ad un'azienda, non è mia, io non sono un imprenditore.
perdonami Geppy, sarà pure di cattivo gusto ma alla fine i problemi con le vasche le abbiamo noi, c'entra quello che dico perchè se interessasse qualcosa ci si preoccuperebbe a priori di fare prodotti affidabili, di provarli e riprovarli, di accenderli e spegnerli per vedere se ripartono sapendo che l'accessorio andrà a finire sotto un sistema acquario marino molto delicato che non può stare settimane intere senza quell'accessorio.
Rispondo qui anche a Paolo Piccinelli.
Le mie risposte, certamente un po' caustiche, dipendono dal fatto che, per come voi scrivete, il discorso sembra generalizzato.
Le affermazioni che avete fatto colpiscono TUTTI i produttori di queste attrezzature (so che non era vostra intenzione e non ve ne siete resi conto altrimenti non mi avreste risposto così). E' per questo che ho voluto precisare certe cose senza assolutamente negare che abbiate ragioni da vendere.
Mi fermo qui altrimenti può intervenire qualche moderatore a bacchettarmi..... già vedo Matteo pronto alla cazziata.....
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
[
Mi fermo qui altrimenti può intervenire qualche moderatore a bacchettarmi..... già vedo Matteo pronto alla cazziata.....
Vecchio saggio, praticamente è un post gestito da MOD , quindi Matteo sa che siamo pronti a bacchettarti noi
Comunque sul fatto che dietro uno skimmer non ci sia solo un tubo, 2 raccordi e una pompa sono d'accordo con te, ma credo che anche aggiungendo un progetto pre-produzione in alcune case costruttrici mancano i test, le prove, i collaudi, e tante altre fasi importanti prima della messa in commercio.........purtroppo uno skimmer non può essere gestito dopo mesi con aggiornamenti firmware o update software, o va subito o non va........