Nirs
Tendo a dire le cose che penso, e tendo ad essere molto preciso e pignolo.
|
Quote:
|
Secondo, non capisco perchè si da sempre per scontato che il costruttore "ti debba per forza dire *******" anche perchè i vari documenti firmati e timbrati dall'ufficio tecnico del comune dove c'era scritta la portata del solaio l'ho vista anche io
|
Il costruttore ti può dire quello che vuole, se metti un acquario e crolla il solaio la colpa non è del costruttore... perché l'acquario non è considerato carico accidentale.
Che il 99% delle volte non succeda nulla non vuol dire niente dal mio punto di vista.
La portata del solaio comprende il peso accidentale + il peso proprio, che comprende il peso delle travi in CA che spesso è maggiore della portanza...
Per altro una cosa è vedere l'indicazione delle forse sul diagramma, ed una è leggere i diagrammi.
Io lo dico per te... se lui è così sicuro perché non ti fai firmare un foglio con due, semplici, calcoletti?
|
Quote:
|
, e comunque orizzontalmente al tramezzo al quale voglio appoggiare la vasca ci passa la trave di cemento armato, quindi non credo ci siano problemi.
|
questo, permettimi, è ininfluente...
mi dispiace solo che quando uno cerca di far capire le cose deve essere sempre male interpretato...
al404
|
Quote:
|
mi avete messo un po' di paura ma io con la mia vasca "piccola" 88 x 35 x 45 dovrei essere sicuro
il peso complessivo posso arrivare a 10kg vuota + 30k sabbia + 5kg rocce + 100 kg acqua = 145kg
dovrei stare sicuro, una persona fortemente sovrappeso potrebbe pesare di più
|
si, non ci sono problemi...
però la persona sovrappeso si sposta...
fai una prova... prendi una bottiglia da 2 litri ed alzala con il braccio teso verso l'esterno. Fino a quando il braccio non sia orizzontale. Semplice no?
Tienilà ferma per mezz'ora... impossibile vero?
Ecco la differenza fra carico accidentale e carico permanente... in semplici parole