Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-04-2011, 00:36   #11
Falco Bianco
Protozoo
 
Registrato: Apr 2011
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il confronto è stato molto positivo per me, oggi avevo già levato tronchi e piante e fissato con una retina l'ovatta, ora mi procurerò una retina e toglierò la torba, unico dettaglio, se ingrandisci due volte le foto (quelle in cui si può fare) potrai notare quanto sia bagnato il terreno, proprio grazie alle proprietà di assorbimento della torba, ecco da dove arriva l'umidità, però credevo bastassero i cambi d'acqua bisettimanali per eliminarne gli effetti dannosi, ovviamente ora la toglierò. il suggerimento del torrente è semplice, ma fantastico, in effetti scivolano parecchio sulla plastica...
Insomma, alla fine credo che terrò i pachytriton e cambierò tutta la vasca per loro, poco alla volta e nel modo meno invasivo il possibile ovviamente...
per quanto riguarda i materiali utilizzati, bè, correggerò quanto prima il mio post originale in modo da specificare bene il fatto delle vernici eccetera.
tanto per continuare il discorso aggiungo due cose, per ora pesce e anfibi mangiano cibi differenti, anche se nello stesso momento, lo toglierò cmq dalla vasca, ma finora non si è posto il problema mangiare. l'altro fatto è che pure a me il pesce sembra impaurito, ma non dai tritoni, si spaventa quando vede passare qualcuno, cosa insolita per un pesce rosso... domani posto la foto di come sta in tana con il tritone, è incredibile.
a proposito, ad uscire non è sempre lo stesso tritone, e talvolta si scambiano anche le due tane, cosa anche questa strana, certo però, non credo potrò tenerli assieme...
grazie ancora, e spero di sentirti ancora in questo forum, perchè continuerò a scrivere tutti i vari comportamenti che vedrò nei miei piccoli ospiti. ps, nessuno dei due anfibi ha più fatto bolle d'aria, ne ha cercato di andare verso l'alto... almeno negli ultimi due giorni.
Falco Bianco non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-04-2011, 09:23   #12
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 39
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
Aggiungo una considerazione sul pesce rosso: oltre alle cose già dette, la sua dimensione massima sfiorerebbe i 50 cm, per un peso che può superare i 2 kg...anche da solo mi sembra un ottimo motivo per toglierlo da lì...

Un consiglio estetico, se posso sarebbe quello di mascherare l'uscita del torrente, magari con una pietra piatta senza parti appuntite o taglienti...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 13:06   #13
Falco Bianco
Protozoo
 
Registrato: Apr 2011
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aparte che il pesce rosso è uno dei pochi animali che crescono in base alle dimensioni dell'ambiente, l'ho tolto ugualmente, ora è nell'acquario di un'amico insieme ad un nuovo amichetto rosso.
I tritoni, come previsto, hanno sviluppato l'aggressività territoriale tipica della specie, il più debole e meno ambientato è stato spostato in un acquario temporaneo d'acqua corrente in attesa che sia costruito il nuovo acquario (a casa di un altro amico) nel frattempo sto organizzando le opportune modifiche al mio...
Al momento sto cercando delle rocce di torrente adatte a queste creature, verificando la mancanza di calcare, prendendole direttamente in natura onde evitare spese inutili, metterò una pompa da 700 l/h, la mia attuale è da 80 l/h, se credete non vada bene o avete consigli ulteriori, vi ringrazierò molto...
Continuerò ad aggiornarvi e devo dire che è molto bello ammirare e studiare il comportamento degli anfibi, unica nota negativa, mentre il tritone che ho spostato sta sempre meglio ed ha ripreso le sue sfumature arancioni, quello rimasto nell'acquario originakle (e sta benissimo) ha sviluppato aggressività anche nei miei confronti mostrando tale atteggiamento ogni volta che qualcuno passa vicino all'acquario...
Falco Bianco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 13:20   #14
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 39
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Falco Bianco Visualizza il messaggio
Aparte che il pesce rosso è uno dei pochi animali che crescono in base alle dimensioni dell'ambiente, l'ho tolto ugualmente, ora è nell'acquario di un'amico insieme ad un nuovo amichetto rosso.
Non è assolutamente vero...non commento oltre perchè se ne è parlato in lungo ed in largo per tutto il forum della questione crescita - dimensioni vasca, magari vai a leggerti qualche discussione inerente....

Per il resto auguri per l'allevamento...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 13:25   #15
Falco Bianco
Protozoo
 
Registrato: Apr 2011
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi spiace tu la prenda così, ma da bimbo ho tenuto un pesce rosso, 15 bellissimi anni di pesce rosso, e non superava i 6 cm... vedi un po' tu come vuoi vederla, c'è chi sostiene sia sbagliato, lo so, ma se la natura gli ha dato questa possibilità significa che può addattarsi, e non gli fa male. Alcuni rospi sono in grado di cambiare sesso se nel gruppo ce ne sono troppi dello stesso, lo fanno in natura, ed alcuni tipi di tritoni sono in grado di modificarsi a livello genetico per adattarsi ai cambi d'ambiente (non quelli che ho io e nessuno di quelli italiani).
Ricorda, se la natura da la possibilità ad una creatura di adattarsi all'ambiente, significa che questo gli serve anche nella vita libera, e quindi non gli fa male.
Falco Bianco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 13:31   #16
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
mi spiace tu la prenda così, ma da bimbo ho tenuto un pesce rosso, 15 bellissimi anni di pesce rosso, e non superava i 6 cm... vedi un po' tu come vuoi vederla, c'è chi sostiene sia sbagliato, lo so, ma se la natura gli ha dato questa possibilità significa che può addattarsi, e non gli fa male.
mica solo lui, funziona anche con gli esseri umani, se ne chiudi uno in uno sgabuzzino e lo nutri e gli dai da bere viene adulto e resta piccolo! sai che belli che sono!
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 13:34   #17
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
E' la famosa differenza tra vivere e sopravvivere!

Molti esseri viventi hanno la fortuna/sfortuna di essere resistenti, se vivessero in natura sarebbe solo un pregio, purtroppo in cattività si trasforma in una terribile sfortuna perchè subiscono i peggiori trattamenti
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 13:45   #18
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 39
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
Il pesce rosso, come molti alti ciprinidi ha la "sfortuna" di essere un animale estremamente resistente alle condizioni ambientali, chimiche e fisiche e questa resistenza viene spesso scambiata per la capacità dell'animale a vivere ovunque stando comunque bene..."bene" è un concetto soggettivo, che ne sai come sta realmente la bestia? Se un essere vivente, qualunque esso sia viene costretto in un ambiente non a lui consono (e con questo intendo che ci può sopravvivere ma non che ci vive al meglio) nel quale non ha la possibilità di svilupparsi bene, allora quell'animale starà male e non sempre il malessere viene manifestato visibilmente: ad esempio se metti un animale che raggiunge un metro di lunghezza in natura in una vasca da 30 cm, potrebbe manifestare intanto segni di stress (aggressività, timidezza, ecc..), oppure segni di nanismo e rachitismo che non sempre sono facili da individuare e magari ci si accorge del problema quando è troppo tardi....per dirti, nei discus i segni di crescita stentata e nanismo si manifestano anche solo come una dimensione maggiore degli occhi in rapporto al corpo...come te ne accorgi se non lo sai?
Se il tuo pesce rosso è stato in buone condizioni fisiche per tutto quel tempo magari hai/ha avuto fortuna, ma magari aveva la colonna vertebrale a zig zag e da fuori non si vedeva...

La natura, dato che la tiriamo sempre in ballo, può permettere l'adattamento a diversi ambienti come mezzo di propagazione della specie, è vero, ma se vedessi le carpe che si sono spinte sul fiume Sacco, nel frusinate, tra inquinamento e competizioni varie stenterai a riconoscerle per quanto sono deformi....certo, nuotano e sono vive, ma sicuramente non stanno al meglio....
Non ci pariamo dietro al fatto che sono resistenti ed adattabili, perchè poi finiamo come i cinesi che li schiaffano nei portachiavi....
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 07:50   #19
Falco Bianco
Protozoo
 
Registrato: Apr 2011
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non rispondo più ai vaneggi sui pesci rossi, visto che non sono il tema di questo forum e dato anche che pure ad un post che parla di adattabilità naturale rispondete andando completamente fuori tema come con l'inquinamento industriale, cosa terribile, ma che proprio non c'entra, o con assurdità del tipo che gli uomini restano piccoli se vengono chiusi in uno sgabuzzino... per piacere, studiate un po' e restate nel contesto, è giusto difendere le proprie idee, ma per farlo bisogna usare la testa. ps, spero non prendiate questo post per un'offesa, perchè vuol essere un'esortazione a migliorare le discussioni...

Ora, torno al tema originale: IL TERRACQUARIO.
------------------------------------------------------------------------
Perdonate l'assenza di questi giorni, il lavoro mi ha assorbito conmpletamente, però nel poco tempo libero, ho continuato ad osservare attentamente i miei piccoli pachytriton labiatus.
Come dicevo, uno di loro è stato rimosso dall'acquario principale, il risultato è stato molto positivo. I due giorni successivi il tritone rimasto ha continuato a risalire la montagna e perlustrare la zona emersa, poi smise. Ecco che, alla luce di ciò, posso affermare che tale comportamento era sicuramente dato dal loro fortissimo senso territoriale, essi infatti si cercavano non solo in acqua, ma addirittura nel perimetro prossimo ad essa. Come avrete capito, successivamente nessuno dei due è più uscito all'aria aperta, comportandosi esattamente come da manuale e come si può leggere in post precedenti...

Ultima modifica di Falco Bianco; 18-04-2011 alle ore 07:59. Motivo: Unione post automatica
Falco Bianco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 08:30   #20
Falco Bianco
Protozoo
 
Registrato: Apr 2011
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
simulatore di torrente

successivamente alla separazione dei tritoni mi sono applicato per ricreare un'ambiete molto più simile a quello di un torrente montano (inclinazione esclusa).

Ho sostituito la vecchia pompa con una nuova da 1200 l/h regolabile (costa 18 euro).
Ho tolto piante e torba, sostituito il ghiaino con ciotolato, e fatto si che l'ingresso della pompa, e l'uscita, siano ai lati opposti dell'acquario in modo da dare una direzione specifica all'acqua...

Stavolta il filtro è nascosto e completo di canolicchi e quant'altro, ovviamente i cambi d'acqua restano molto frequenti.




Come si piò notare, in alcuni punti l'acqua è parecchio mossa, questo per facilitarne l'ossigenazione naturale senza l'aggiunta di altre pompe, come piace a me, in più la corrente è stata posta ad un lato del terracquario, in modo da evitare acqua morta a destra e sinistra dell'uscita d'acqua. Mi spiego meglio.




Come potete notare l'altezza dell'acqua varia in base al punto dell'acquario, dove c'è la corrente, puntata verso la superficie, vi è un grosso volume di acqua, sempre in movimento veloce, ma non tutta va alla stessa velocità, in superficie è estremamente rapida e potente, in profondità è più affrontabile per il nostro tritone.
oltre metà acquario è stato alzato il fondale, questo per un motivo ben specifico, ovvero, mantenere l'acqua in costante movimento ovunque. la direzione e la forma della tana preposta da me da rocce siliconate tra loro, fanno si che all'interno della stessa vi sia una gradevole corrente, seppur non eccessiva, il fatto di mantenere il livello dell'acqua appena al di sopra di essa ci fa ottenere un'altro bell'issimo effetto, l'acqua che viene deviata è meno di quella che vorrebbe passare, la rimanente acquista potenza visto che è spinta alla stessa velocità ma ha meno spazio per passare, ecco che si infiltra nel ciotolato fino in fondo all'acquario impedendo la formazione di acqua stagnante dietro l'uscita della pompa. Questo è un fatto da non sottovalutare, è di estrema importanza impedire il formarsi di acqua completamente stagnante in un terracquario non sifonabile per la natura del fondale.

A destra potete notare come, insieme al ciotolato, vi siano zone ricoperte di ghiaino, ciò non è esclusivamente per un fattore di bellezza, come ormai saprete io guardo sempre all'utilità delle cose. Il nostro piccolo tritone non è molto forte, e non riesce a spostare i ciotoli, e neppure ad andare fino sul fondo, mentre i piccoli bocconi di cibo passano attraverso i sassi, posandosi sul fondo, sporcando ed inquinando l'aquario ed impedendo al nostro ospite di nutrirsi. ecco che, per dargli da mangiare, serve una superficie omogenea come quella prodotta dal ghiaino, si rende inoltre necessario fermare la pompa per circa tre ore (è estremamente lento).
------------------------------------------------------------------------
Vi sono altre annotazioni da aggiungere, spero di farlo in giornata, cmq seguiranno altri post...

Ultima modifica di Falco Bianco; 18-04-2011 alle ore 08:34. Motivo: Unione post automatica
Falco Bianco non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
terracquario

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23558 seconds with 12 queries