ciao,
di base il discorso è che i discus sono pesci che diventano grandi , specie se ben tenuti .
quindi hanno bisogno di molto spazio .
le rocce non vanno bene a prescindere , non fanno parte del loro biotopo e possono diventare molto pericolose , perchè ogni tanto i discus partono in scatti e ci si possono fare molto male.
tutti i pesci ( a parte il betta ) che hai descritto per me vanno bene , anche il Gymnocorymbus ternetzi di cui chiedevi , l'ho avuto e mi ricordo che era tranquillo , però non ricordo onestamente se regge la stessa temperatura, magari verifica .
non sono aggressivi e non competono coi discus per il cibo .
il fondo lo puoi limitare giusto a pochi centimetri , come ti è stato già detto , con una sabbia che deve essere fine , al massimo 1/2 millimetri , se non vuoi mettere quella sottilissima , che poi da qualche problema in fase di sifonatura .
le piante vanno bene , però tieni presente che le rosse hanno bisogno di tanta luce , mentre i discus ne gradiscono il meno possibile altrimenti si stressano , quindi c'è un conflitto di interessi .
la T° coi discus deve essere minimo a 28° il che significa che con la vasca aperta fai saltare il contatore , specie se un giorno dovessi fare una termoterapia !
per il numero dei pesci , il litraggio minimo per discus è di 50 litri .
quindi è ovvio che più lasci spazio all'acqua e meglio è .
come ph , il tuo mi sembra un pò estremo , a meno che tu non decida per esemplari di cattura .
gli ibridi che trovi nei negozi sono abituati a valori neutri o addirittura basici .
|