|
Originariamente inviata da Rox R.
|
La mia idea è che qualsiasi organismo tende a riprodursi quando trova condizioni ottimali.
Se l'Innesi si riproduce a 18 gradi e non a 25, vuol dire che in Natura vive a 18.
Altrimenti sarebbe estinto.
|
Ciao.
Purtroppo non è cosi semplice.
Se guardiamo allevamenti intensivi dove comunque si riproducono gli animali o dentro nelle città piene di pericoli.Ho visto nidificare uccelli in piena immondizia come anche pesci riprodursi in acque inquinate di mercurio,petrolio e immondizia.Si chiama l'istinto della sopravivenza.Non per forza devono anche stare bene

.
|
Originariamente inviata da Rox R.
|
L'Amazzonia è forse il territorio più ricco d'acqua in tutto il Mondo.
E' quasi impossibile percorrere mezzo Kilometro senza incappare in un fiume, un ruscello, un torrente...
A valle si formano anche delle paludi ("Varzea"), ma in Perù c'è troppa pendenza.
|
Dipende in quale periodo vai.Nel periodo secco cammini tranquillamente anche per kilometri senza che vedi dell'acqua.
Si capisce anche perché i Neon sono nuotatori formidabili, i migliori tra tutti i pesci amazzonici.
Nel loro habitat ci devono litigare, con l'acqua.
[/QUOTE]
I Neon sono delle lumache!!Hai mai visto nuotare dei Pygocentrus o dei Brycon?Quelli si che sono nuotatori formidabili e veloci.Nonostante non vivono in zone dove c'è troppa corrente.Li trovi ben spesso delle Moenkhausia che sono dei veri e propri missili.
I Neon durante la maggior parte dell'anno vivono in acqua che si muovono.Di solito si tratta di acqua trasparente,visto che si tratta di piccoli ruscelli dentro in giungla dove vivono.Nei grandi fiumi non ci vivono dei Neon (neanche i Cardinali o i Neon simulans),sempre si trovano in ruscelli o piccoli fiumi con una corrente non tanto forte.Inizia il periodo della pioggia e il livello dell'acqua si alza,l'acqua si diffonde nella giungla e prende un colore giallastro.Ai pesci si offre un ambiente completamente nuovo.E in questo ambiente di solito hai pochissima o niente corrente!
Come conclusione si può dire che i Neon sono abitanti della giungla che sono abituati a una luce non tanto forte o eccessiva.In effetti,la temepratura non è molto alta,ma si aggira comunque dai 23 ai 28 gradi.
Come già detto prima,i Neon curiosamente si riproducono ben volentieri in acquario con delle temperature basse,intorno ai 20 - 22 gradi.Queste temperature capitano raramente in natura,solamente quando c'è la Friaje.Praticamente arriva una fronte fredda dalle Ande che porta aria fresca.Mi era capitato nel 2007,precisamente nel Maggio,che la temperatura d'aria scendeva a 12 gradi.e questo per 3 giorni.La temepratura dell'acqua anche si abbassava,ma non cosi forte e rapida.Dopo questi 3 giorni tornava il grande calore.E proprio questo calo improvviso di temperatura stimola tanti pesci a riprodursi.Guarda Neon e Corydoras.Pero questo calo dura poco,dura qualche giorno e non per tutto l'anno.Ed è questo uno dei più grandi errori che fanno tanti acquariofili,che tengono i pesci per tutto l'anno alle stesse temperature.
Allevare sia Neon che Cardinali per tutto l'anno a temperature altissime come 29 - 30 gradi,come capita nell allevamento dei Discus,non è da consigliare.Non vivono tanto in queste Saune.Nonostante ho visto dei esemplari che hanno sopravvissuto per più di cinque anni con queste temperature.Una età che in natura non superanno mai!
Dall'altra parte vorrei sapere per quanto tempo campano i Neon con una temperatura sotto i 20 gradi.
Di seguito alcune mie foto (trovate alla veloce

):
Piccolo fiume in un altezza di ca 800m sopra il livello del mare.Acqua mossa e ben fresca.Periodo secco.Non esistono Neon in questo fiume.
Fiume (acqua bianca)di ca 400 e passa km su un livello di 300m.45 - 84 Microsimens,temperatura dai 29 - 35 gradi.Fosse su una torre più alta si potrebbe vedere già la prima catena della Ande!
Fiume vicino alle Ande,acqua cristallina nel periodo secco,25 - 30 gradi.
Un braccio vecchio di un fiume(non più collegato con il fiume),ca 300m sopra il livello,acqua trasparente ,temp dai 29- 35 gradi.Dipende, come anche nei fiumi ,dalla profondità dove si misura!
Guardando bene si nota una Moenkhausia.
Altre foto purtroppo non me le carica-04.
Inoltre comunico,che allevatori in rep Ceca che ho visitato e che fanno allevamento del Neon già da tantissimi anni con enorme successo,riproducono i Neon con maggior successo a una temperatura da 22- 24 gradi.
Visto che tu RoxR. ti interessi tanto dell'ambiente naturale e specie del Perù,ti invito di accompagnarmi nel mio prossimo viaggio(almeno per una parte,devo anche fare ferie dai italiani
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
),cosi ti puoi fare un idea in loco. Parto fine Aprile di nuovo!